Sutta Piṭaka: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
wl |
||
(30 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
Il '''''Sutta Piṭaka''''' ([[lingua pāli|pāli]]; [[lingua sanscrita|sanscrito]]: सूत्र पिटक ''Sūtra Piṭaka'') è la seconda grande categoria di [[Canone
▲Il '''''Sutta Piṭaka''''' ([[lingua pāli|pāli]]; [[lingua sanscrita|sanscrito]]: सूत्र पिटक ''Sūtra Piṭaka'') è la seconda grande categoria di [[Canone buddhista|testi canonici]] [[Buddhismo|buddhisti]] contenuti nel [[Canone pāli]]. Secondo la tradizione del [[Buddhismo Theravāda]] costituisce la collezione degli insegnamenti elargiti dal [[Buddha]] Sakyamuni e dai suoi più eminenti discepoli alla [[sangha|comunità dei monaci buddhisti]] o ai laici che gli rivolsero inviti ad insegnare o quesiti da rispondere.
Il ''Sutta Piṭaka'' è il secondo dei tradizionali "[[tipiṭaka|tre canestri]]" che costituiscono il ''corpus'' dottrinale della scuola [[
La prima versione del ''Sutta Piṭaka'' fu stabilita, secondo tutti i canoni antichi noti<ref>Il ''Sutta Piṭaka'' non rappresenta l'unica raccolta canonica dei discorsi del
Il ''Sutta Piṭaka'' è oggi così strutturato:
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Kanai Lal Hazra. ''Buddhism and Buddhist Literature in Early Indian Epigraphy''. Munshiram Manoharlal
== Voci correlate ==
* [[
* [[Canone Pāli]]
* [[
* [[
== Collegamenti esterni ==
{{portale|Buddhismo}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Testi sacri buddhisti]]▼
|