Gruppo Labronico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Aggiunta del pittore Guido Guidi
 
(93 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Organizzazione
{{S|arte}}
|Nome = Gruppo Labronico
Il '''Gruppo Labronico''' è il nome di un gruppo formato da importanti pittori [[Livorno|livornesi]] e attivo dal [[1920]].
|Nome ufficiale =
|Logo =
|Immagine =
|Dimensione immagine =
|Didascalia =
|Tipo =
|Fondazione =
|Fondatore = [[Gino Romiti]]
|Scioglimento =
|Scopo =
|Naz sede = ITA
|Sede = Livorno
|Link sede =
|Altre sedi =
|Area =
|Carica =
|Naz presidente = ITA
|Presidente = Michele Pierleoni
|Direttore =
|Membri =
|Anno membri =
|Motto =
|Sito =
}}
Il '''Gruppo Labronico''' è un gruppo di pittori fondato a [[Livorno]] e attivo dal [[1920]], legato alle esperienze pittoriche sviluppatesi in Toscana e, in particolare, nella stessa città, negli anni precedenti la sua fondazione.
 
== Storia ==
Il gruppo nacque da una riunione tenuta a [[Livorno]] il [[15 luglio]] 1920 e alla quale parteciparono molti artisti livornesi, tra i quali [[Adriano Baracchini Caputi]],[[Beppe Guzzi]], [[Giovanni March]], [[Renato Natali]], [[Giovanni Zannacchini]], [[Corrado Michelozzi]], [[Gino Romiti]], [[Gastone Razzaguta]], [[Ferruccio Rontini]], [[Renuccio Renucci]], [[Alberto Zampieri]] e altri. Scopo del gruppo fu quello di valorizzare l'arte livornese.
La storia del gruppo ebbe inizio dopo la morte di [[Mario Puccini (pittore)|Mario Puccini]], e l'organizzazione delle sue esequie da parte degli amici [[Llewelyn Lloyd]], [[Benvenuto Benvenuti]], [[Giovanni Bartolena]], [[Oscar Ghiglia (pittore)|Oscar Ghiglia]] e [[Giovanni March]]. Dalle discussioni al [[Caffè Bardi]] di [[Livorno]], raccogliendo l'eredità artistica di Puccini, oltre al funerale dell'amico, nacque l'idea della costituzione del Gruppo Labronico.<ref name="comunenotizie">{{cita pubblicazione |nome=Luciano |cognome=Bonetti |titolo=Caffè Bardi a Livorno, "ritrovo" dei post-Macchiaioli |rivista=CN - Comune Notizie |editore=Comune di Livorno |città=Livorno |volume= |numero=32 |anno=2000 |mese=ottobre-dicembre |pp= |id= |pmid= |url=http://www.comune.livorno.it/_cn_online/index.php?id=715 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402135839/http://www.comune.livorno.it/_cn_online/index.php?id=715 |dataarchivio=2 aprile 2015 }}</ref><ref name="sgarbi">{{cita news|autore=[[Vittorio Sgarbi]]|url=http://www.ilgiornale.it/news/genio-dei-labronici-pittori-senza-confini-1244255.html|titolo=Il genio dei «Labronici» pittori senza confini|pubblicazione=[[il Giornale]]|data=10 aprile 2016}}</ref>
Altri importanti membri del gruppo furono [[Ulvi Liegi]], [[Plinio Nomellini]], [[Cafiero Filippelli]], [[Giovanni Lomi]],[[Giulio Ghelarducci]], [[Manlio Martinelli]], [[Umberto Fioravanti]] e [[Carlo Domenici]]. Il gruppo già dai suoi primi anni organizzò mostre a livello internazionale e nazionale, come l'Esposizione Internazionale d'Arte di San Remo e la 90ª Esposizione degli Amatori e Cultori di Roma ([[1921]]).
[[Gino Romiti]], che fu presidente del Gruppo dal 1943 al 1967, dette al sodalizio artistico un'impronta tradizionalista, nel solco degli insegnamenti del grande maestro labronico Giovanni Fattori. Già nel 1951, però, con l'ingresso di [[Voltolino Fontani]], artista sperimentatore vicino alle avanguardie italiane ed europee, si era affiancato alla tendenza più conservatrice un impulso innovatore che aprì la strada a molti pittori meno legati al post-macchiaiolismo.
 
Tale idea si concretizzò presso lo studio di [[Gino Romiti]] il 15 luglio 1920 alla presenza di molti artisti livornesi, [[Carlo Romanelli (scultore)|Carlo Romanelli]], [[Cesare Tarrini]], [[Giovanni Zannacchini]], [[Adriano Baracchini Caputi]], [[Beppe Guzzi]], [[Giovanni March]], [[Renato Natali]], [[Goffredo Cognetti]], [[Giovanni Zannacchini]], [[Corrado Michelozzi]], [[Gino Cipriani]], [[Gastone Razzaguta]], [[Ferruccio Rontini]], [[Tito Cavagnaro]], [[Renuccio Renucci]] e [[Alberto Zampieri]].<ref>{{cita libro|titolo=Accadde in Toscana: L'arte visiva dal 1915 al 1940|nome=Tommaso|cognome=Paloscia|pagina=19|editore=Trainer International Editore|url=https://books.google.it/books?id=afW7G_d7BtQC&pg=PA19#v=onepage&q&f=false|anno=1991|città=Milano|isbn=888527109X}}</ref> I componenti del gruppo, nato allo scopo di valorizzare l'arte livornese, vennero inquadrati nella corrente dei [[postmacchiaioli]]<ref name="comunenotizie"/><ref>{{cita web|url=http://www.comune.livorno.it/_livo/it/default/143/Storia-del-Museo-Civico-Giovanni-Fattori.html|titolo=Storia del Museo Civico Giovanni Fattori|editore=Sito istituzionale del Comune di Livorno|accesso=4 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161104080613/http://www.comune.livorno.it/_livo/it/default/143/Storia-del-Museo-Civico-Giovanni-Fattori.html|dataarchivio=4 novembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
== Il docu-film in occasione del 90° anniversario ==
 
Altri importanti membri del gruppo furono [[Ulvi Liegi]], [[Plinio Nomellini]], [[Cafiero Filippelli]], [[Giovanni Lomi]], [[Giulio Ghelarducci]], [[Manlio Martinelli]], [[Umberto Fioravanti]], e[[Mario Borgiotti]], [[Gio Batta Lepori]], [[Carlo Domenici]] e [[Guido Guidi (pittore)|Guido Guidi]]. Il gruppo già dai suoi primi anni organizzò mostre a livello internazionale e nazionale, come l'Esposizione Internazionale d'Arte di San Remo e la 90ª Esposizione degli Amatori e Cultori di Roma ([[1921]]).
In occasione del 90° anno di attività, che ufficialmente cadrà il [[15 luglio]] [[2010]], è stato realizzato un docu-film dal titolo "Gruppo Labronico" per la regia di Luca Dal Canto.
 
[[Gino Romiti]], che fu presidente del Gruppo dal 1943 al 1967, dette al sodalizio artistico un'impronta tradizionalista, nel solco degli insegnamenti del grande maestro labronico [[Giovanni Fattori]]. Già nel 1951, però, con l'ingresso di [[Voltolino Fontani]], artista sperimentatore vicino alle avanguardie italiane ed europee, si era affiancato alla tendenza più conservatrice un impulso innovatore che aprì la strada a molti pittori meno legati al post-macchiaiolismo.
Il documentario, a basso budget, è realizzato in collaborazione con la Livorno Film Commission (del Comune di [[Livorno]] - Assessorato alle Politiche Culturali) e patrocinato dalla [[Mediateca Regionale Toscana]]. Al suo interno vede (oltre alla parte documentaria con immagini della città, le opere più celebri degli artisti del Gruppo e interviste a soci ed esperti d'arte) l'inserimento di sei brevi episodi di fiction tratti da fatti ed aneddoti realmente accaduti durante i novanta anni di attività.
Questi episodi sono stati interpretati da attori labronici, professionisti e non, che hanno partecipato amichevolmente al progetto.
 
Nel 1988 fu realizzato uno degli obiettivi riportati nell'atto costitutivo del Gruppo Labronico ovvero la trasposizione dei resti di Mario Puccini dal [[Cimitero della Misericordia (Livorno)|Cimitero della Misericordia]] e la loro tumulazione nel [[Famedio di Montenero]].<ref>{{cita web|url=http://www.fondazionelivorno.it/portfolio/mario-puccini/|editore=Fondazione Livorno|titolo=Il Gruppo Labronico in ricordo di Mario Puccini|accesso=4 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161105032906/http://www.fondazionelivorno.it/portfolio/mario-puccini/|dataarchivio=5 novembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
==Collegamenti esterni==
* [http://www.artealivorno.it/gruppolabronico Sito del Gruppo Labronico]
* [http://www.youtube.com/watch?v=iFbB0ehsxwE Trailer del docu-film]
* [http://www.wix.com/lucadalcanto/Gruppo-Labronico-il-docufilm Sito del docu-film]
 
Il gruppo è ancora attivo e raccoglie tra i suoi soci affermati pittori in attività.
{{Portale|Arte|Livorno}}
 
==Nome==
L'appellativo [[Labrone|labronico]], sinonimo di livornese, rimarca il legame tra il gruppo e la città. Molti degli artisti che ne hanno fatto parte erano originari di Livorno e comunque, la città è stata fonte di ispirazione per tutti i membri del Gruppo.<ref>{{cita web|url=http://www.giovannifattori.com/il-gruppo-labronico/|titolo=Il Gruppo Labronico|editore=[[Museo civico Giovanni Fattori]]|accesso=11 novembre 2016}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web|http://www.artealivornogruppolabronico.it/gruppolabronico |Sito del Gruppo Labronico]}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Artearte|Livorno}}
 
[[Categoria:Pittori italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Storia di Livorno]]
[[Categoria:Gruppi e collettivi di artisti]]