Dryocopus martius: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(17 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=100600708|autore=BirdLife International 2012}}</ref>
|immagine=Желна (Dryocopus martius, fem), «Городская шумашешая».jpg
|immagine=BlackWoods.jpg
|didascalia= Nidiata di ''Dryocopus martius'' in [[FinlandiaMoskow]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 39:
 
== Descrizione ==
Picide di grandi dimensioni (lunghezza 45-47 cm, apertura alare 64-68 cm<ref>{{Cita weblibro|nome=Christopher M.|cognome=Perrins|nome2=Robert|cognome2=Gillmor|titolo=The birds of the western Palearctic|url=https://www.birdingvenetoworldcat.euorg/atlasven2019oclc/picner/picner.html37180316|titoloaccesso=Picchio2022-02-28|edizione=Concise neroed|sitodata=www.birdingveneto.eu1998|accessoeditore=2022Oxford University Press|OCLC=37180316|ISBN=0-0219-28854099-X}}</ref>), hail alipeso arrotondatevaria edai coda250 appuntita.ai Il400 volog. èHa spessoali similearrotondate, acoda quello della [[Nocciolaia]]appuntita, sempre distinguibile anche a distanzaocchio pergiallo avere coda cortanell'adulto e inazzurro partenel biancagiovane. Come gli altri picchi possiede piedi zigodattili (due dita rivolte in avanti e due posteriori) ed una coda rigida, adattamenti che gli consentono di arrampicarsi agevolmente sui tronchi verticali. <brIl becco color grigio avorio può apparire bianco a distanza. Il [[dimorfismo sessuale]] è limitato alla parte superiore della testa, che nel maschio risulta rossa, mentre nella femmina solo la nuca è rossa. />
Il becco color grigio avorio può apparire bianco a distanza. Il dimorfismo sessuale è limitato alla parte superiore della testa nel maschio, che risulta rossa, mentre nella femmina solo la nuca è rossa.
 
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Dryocopus martius distr.PNG|thumb|upright=2|Areale del picchio nero]]
Il picchio nero risulta diffuso nel [[Ecozona paleartica|paleartico]] con due sottospecie. In Europa va dalla Spagna settentrionale fino alla Russia e alla Turchia, mentre risulta assente nell'arcipelago britannico e in Portogallo<ref>{{Cita web|url=https://www.ebba2.info/|titolo=European Breeding Bird Atlas|sito=European Breeding Bird Atlas|lingua=ca|accesso=2022-02-28}}</ref>. In Italia è frequente sulle [[Alpi]], mentre è raroframmentato incontrarloe localizzato sugli [[Appennini]]<ref name="uccellidaproteggere.it">{{Cita web|url=http://www.uccellidaproteggere.it/Le-specie/Gli-uccelli-in-Italia/Le-specie-protette/PICCHIO-NERO|titolo=PICCHIO NERO - Le specie protette - Gli uccelli in Italia - Le specie - Uccelli da proteggere|sito=www.uccellidaproteggere.it|accesso=2022-02-28}}</ref>;<ref>Congi G., Talerico T., Cimino F., Salerno S., 2023. Nesting Black Woodpecker Dryocopus martius in the SPA (Special Protection Area) “Sila Grande” – Calabrian appenines (southern Italy): summary of three years of monitoring. In: Brambilla M., Martinoli A. (Eds.) 2023. Atti XXI Conv. It. Ornitologia. CISO - Centro Italiano Studi Ornitologici https://www.researchgate.net/publication/373874678_Nesting_Black_Woodpecker_Dryocopus_martius_in_the_SPA_Special_Protection_Area_Sila_Grande_-_Calabrian_appenines_Southern_Italy_summary_of_three_years_of_monitoring</ref>. inoltreInoltre, la specie risulta in espansione in ambiti di pianura in Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Nel periodo invernale si può spostare verso il fondovalle. Sull'Appennino Calabro (Pollino, Orsomarso, Sila e Aspromonte) sono presenti i nuclei riproduttivi all'estremo limite meridionale del continente europeo.<ref>Congi G., 2021. Atlante fotografico degli uccelli del Parco Nazionale della Sila con inediti contributi sull'avifauna silana. Seconda Edizione riveduta e aggiornata. Ente Parco Nazionale della Sila - Lorica di San Giovanni in Fiore (CS), 416 pp.</ref>
 
Il picchio nero preferisce boschi di faggio e abete bianco con alberi di grandi dimensioni e un'ampia superficie, anche se può adattarsi ad altri tipi di foreste; risulta favorito da spazi aperti, come radure e praterie, utili alla ricerca di cibo (in particolar modo formiche), soprattutto al di fuori della stagione riproduttiva<ref name="uccellidaproteggere.it" />
Necessita di grandi alberi privi di rami nei primi 5-10 metri di altezza per la costruzione dei nidi e di un elevato numero di insetti lignicoli e grandi formiche di cui si nutre.
 
== Biologia ==
Riga 60 ⟶ 59:
=== Riproduzione ===
[[File:Dryocopus martius pinetorum MHNT.ZOO.2010.11.164.6.jpg|thumb|Uovo di ''Dryocopus martius pinetorum'' - [[Museo di storia naturale di Tolosa|Museo di Tolosa]]]]
Nidifica da marzo ad inizio estate. Ogni coppia nidificante necessita di ampie porzioni di foresta (dai 300 ai 600 ettari), all'interno o al margine delle quali costruisce più nidi scavati su varie essenze (in [[Valle d'Aosta]], in ordine di importanza: [[pioppo tremulo]], [[faggio]], [[Abies alba|abete bianco]], [[pino silvestre]] e [[larice]]). Le 4-5 uova sono covate da entrambi i sessi per 12-14 giorni e i piccoli abbandonano la cavità all'età di circa un mese. I nidi non utilizzati rappresentano utili ricoveri per una numerosa serie di animali: da altri uccelli, qualicome la [[Civetta capogrosso]] e, il [[Picchio muratore]], alo mammiferi quali lo[[Sciurus vulgaris|Scoiattolo, i gliridi]] e alcuni pipistrelli, fino a insetti di vari ordini.
 
== Tassonomia ==
Il picchio nero è stato formalmente descritto da [[Linneo]] nel 1758 nella decima edizione del [[Systema Naturae]] sotto il nome Picus martius<ref>{{Cita libro|nome=Carl von|cognome=Linné|titolo=Caroli Linnaei...Systema naturae per regna tria naturae :secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis.|url=http://dx.doi.org/10.5962/bhl.title.542|accesso=2022-02-28|data=1758|editore=Impensis Direct. Laurentii Salvii,}}</ref>; attualmente fa parte del genere Dryocopus, introdotto dal naturalista [[Friedrich Boie]].
 
Sono state riconosciute due [[sottospecie]]:<ref name="IOC" />
* ''D. m. martius'' {{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}} - [[Tibet]] e [[Cina]] sud-occidentale
* ''D. m. khamensis'' {{zoo|[[Sergei AleksandrovichSergej Buturlin|Buturlin]]|19081906}} - Dall'[[Europa occidentale]] alla [[Kamčatka]] e al [[Giappone]]
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
ImageFile:Schwarzspecht.jpg|''Dryocopus martius''
ImageFile:Dryocopus_martius_03Dryocopus martius 03.jpg|''Dryocopus martius''
ImageFile:Dryocopus_martius_02Dryocopus martius 02.jpg|Cavità scavate da ''Dryocopus martius''
File:Picchio nero 1-maschio-Ispra (VA).jpg|Dryocopus martius-maschio
Image:Passo Nigra - Cavità scavate da Dryocopus martius.JPG|Cavità scavate da ''Dryocopus martius''
File:Picchio nero 1-femmina-Gerenzano (VA).jpg|
</gallery>
File:Picchio nero 2- femmina 1-Rocchetta Tanaro (AT).jpg|Dryocopus martius-femmina
File:Picchio nero 2-maschio-Origgio (VA).jpg|Dryocopus martius-maschio</gallery>
 
== Note ==
Riga 81 ⟶ 82:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispeciespreposizione=sul|etichetta=picchio nero}}
 
== Collegamenti esterni ==