Dryocopus martius: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=100600708|autore=BirdLife International 2012}}</ref>
|immagine=Желна (Dryocopus martius, fem), «Городская шумашешая».jpg
|didascalia= Nidiata di ''Dryocopus martius'' in [[
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 43:
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Dryocopus martius distr.PNG|thumb|upright=2|Areale del picchio nero]]
Il picchio nero risulta diffuso nel [[Ecozona paleartica|paleartico]] con due sottospecie. In Europa va dalla Spagna settentrionale fino alla Russia e alla Turchia, mentre risulta assente nell'arcipelago britannico e in Portogallo<ref>{{Cita web|url=https://www.ebba2.info/|titolo=European Breeding Bird Atlas|sito=European Breeding Bird Atlas|lingua=ca|accesso=2022-02-28}}</ref>. In Italia è frequente sulle [[Alpi]], mentre è frammentato e localizzato sugli [[Appennini]]<ref name="uccellidaproteggere.it">{{Cita web|url=http://www.uccellidaproteggere.it/Le-specie/Gli-uccelli-in-Italia/Le-specie-protette/PICCHIO-NERO|titolo=PICCHIO NERO - Le specie protette - Gli uccelli in Italia - Le specie - Uccelli da proteggere|accesso=2022-02-28}}</ref>
Il picchio nero preferisce boschi di faggio e abete bianco con alberi di grandi dimensioni e un'ampia superficie, anche se può adattarsi ad altri tipi di foreste; risulta favorito da spazi aperti, come radure e praterie, utili alla ricerca di cibo (in particolar modo formiche), soprattutto al di fuori della stagione riproduttiva<ref name="uccellidaproteggere.it" />
== Biologia ==
Riga 66:
Sono state riconosciute due [[sottospecie]]:<ref name="IOC" />
* ''D. m. martius'' {{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}} - [[Tibet]] e [[Cina]] sud-occidentale
* ''D. m. khamensis'' {{zoo|[[
==Galleria d'immagini==
Riga 73:
File:Dryocopus martius 03.jpg|''Dryocopus martius''
File:Dryocopus martius 02.jpg|Cavità scavate da ''Dryocopus martius''
File:Picchio nero 1-maschio-Ispra (VA).jpg|Dryocopus martius-maschio
File:Picchio nero 1-femmina-Gerenzano (VA).jpg|
File:Picchio nero 2- femmina 1-Rocchetta Tanaro (AT).jpg|Dryocopus martius-femmina
File:Picchio nero 2-maschio-Origgio (VA).jpg|Dryocopus martius-maschio</gallery>
== Note ==
Riga 79 ⟶ 82:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
|