Merops apiaster: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(235 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Gruccione
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22683756|autore=BirdLife International 2016}}</ref>
|immagine=Abejaruco.jpg
|didascalia=Un esemplare adulto maschio di gruccione.
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|
|
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|infraclasse=
|superordine=[[Neognathae]]
|ordine=[[Coraciiformes]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Meropidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Merops]]
|sottogenere=
|specie='''M. apiaster'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Linneo|Linnaeus]]
|binome=Merops apiaster
|bidata=[[1758]]
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|mappa_distribuzione= Merops apiaster en.png
|didascalia_distribuzione=
}}
[[File:CloseUp of a female European bee-eater.webm|thumb|Merops apiaster]]
Il '''gruccione comune''' ('''''Merops apiaster''''' {{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}}) è un variopinto [[Aves|uccello]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Meropidae]].<ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Meropidae|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/todies/|accesso=6 maggio 2014}}</ref> È detto anche '''merope''', come il genere (''[[Merops]]'') di cui fa parte.<ref>{{Treccani|merope|mèrope|accesso=13 febbraio 2016|v=1}}</ref>
== Descrizione ==
Come gli altri [[Meropidae|meropidi]], è un uccello esile e multicolore. Può raggiungere una lunghezza di 26–29 cm, incluse le due penne allungate della coda, e la sua [[apertura alare]] può arrivare a 40 cm. Pesa fra 50 e 70 grammi.<br />
Il [[piumaggio]] variopinto, a grandi linee castano superiormente e azzurro inferiormente, è “dipinto” anche di giallo, verde, nero e arancione. La conformazione della coda è utile per il riconoscimento degli esemplari giovani rispetto ai gruccioni maturi: le penne della coda dei giovani sono di lunghezza simile, mentre gli adulti hanno penne timoniere centrali più lunghe.<br />
Il [[becco]] è nerastro, lungo e leggermente ricurvo verso il basso. Le [[zampe]] sono marrone-grigiastro. I sessi sono simili.
== Biologia ==
=== Verso ===
Il trillo è tipico: nasale, liquido, udibile a distanza: “criich-criich-criich” o “priich-priich“ o “criichuich“ o “prruich“ ripetuto continuamente.
Il suono singolo indica normalmente la posizione e l'assenza di pericolo, quello ripetuto viene usato come allarme.
=== Alimentazione ===
Si nutre prevalentemente di [[Insecta|insetti]], soprattutto [[Hymenoptera|imenotteri]] (ma anche [[Odonata|libellule]], [[Homoptera|cicale]] e [[Coleoptera|coleotteri]]) catturati in aria con sortite da un posatoio. Prima di mangiare la preda, il gruccione rimuove il pungiglione colpendo l'insetto ripetutamente su una superficie dura.
=== Riproduzione ===
I gruccioni sono socievoli, fanno il nido in colonie in [[banco di sabbia|banchi di sabbia]], preferibilmente lungo le rive dei fiumi, di solito all'inizio di maggio. Scavano un cunicolo lungo anche 3-5 metri, in fondo al quale depongono 5-8 uova sferiche, una volta all'anno all'inizio di giugno. Sia il maschio che la femmina si prendono cura delle uova che vengono covate per circa 20 giorni.
=== Relazioni con l'uomo ===
I gruccioni possono arrecare da lievi a gravi danni all'[[apicoltura]].
== Galleria d'immagini ==
[[File:Pasto del gruccione.jpg|miniatura]]
<gallery>
File:Pair of Merops apiaster feeding.jpg|La femmina (a sinistra) attende l'offerta che il maschio le farà.
File:Merops apiastere fg01.jpg|Nidi di gruccione.
File:Bee eater inhand blacksea.jpg|Giovane gruccione.
File:Merops apiaster MHNT ZOO 2010 11 160 Saintes-Maries-de-la-Mer.jpg|Uova di gruccione
File:Bijeneter (Merops apiaster).jpeg|Disegno
</gallery>
== Distribuzione e habitat ==
Nidifica in buona parte dell'[[Europa]] meridionale, con qualche sporadica colonia anche più a nord, nell'[[Asia centrale]] e [[Asia occidentale|occidentale]] e lungo le coste mediterranee dell'[[Africa]] dal [[Marocco]] alla [[Tunisia]]. Sverna in alcune zone dell'[[Africa subsahariana]], mentre nell'[[Africa meridionale]] è stanziale<ref>[http://maps.iucnredlist.org/map.html?id=106001181 IUCN Red List maps<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.<br />
Abita in ambienti aperti con vegetazione spontanea e cespugliosa con alberi sparsi e tralicci, presso corsi fluviali, boschi con radure, [[oliveto|oliveti]]. Durante le migrazioni è frequente anche in [[zona umida|zone umide]] e litorali.
=== In Italia ===
In [[Italia]] le colonie di nidificazione sono numerose, concentrate quasi esclusivamente in pianura e collina. Sulla Sila cosentina (Calabria) è stata accertata la nidificazione alla quota altimetrica più elevata del Paese; le colonie individuate già da diversi anni sono alle quote più elevate come nidificazioni stabili, pur se con un numero di coppie variabili di anno in anno e poste ad un'altitudine compresa tra i circa 1150 e i 1180 metri s.l.m.<ref>{{Cita web |url=http://www.parcosila.it/it/l-area-mab/news/1876-la-sila-al-xx-cio-convegno-italiano-di-ornitologia-di-napoli.html |titolo=LA SILA AL XX CIO (CONVEGNO ITALIANO DI ORNITOLOGIA) DI NAPOLI |accesso=20 maggio 2020 |dataarchivio=18 settembre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200918233814/http://www.parcosila.it/it/l-area-mab/news/1876-la-sila-al-xx-cio-convegno-italiano-di-ornitologia-di-napoli.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>Congi G., 2022. I primi dieci anni del Gruccione Merops apiaster nidificante sulla Sila - Appennino calabro (sud Italia). Gli Uccelli d’Italia, 47: 106-114 https://www.researchgate.net/publication/372217283_I_PRIMI_DIECI_ANNI_DI_NIDIFICAZIONE_DEL_GRUCCIONE_MEROPS_APIASTER_SULL'ALTOPIANO_DELLA_SILA_APPENNINO_CALABRO_SUD_ITALIA</ref> La specie è molto numerosa in [[Piemonte]], nella [[pianura Padana]], lungo la costa [[mar Adriatico|adriatica]], in [[Toscana]], [[Umbria]], [[Lazio]] e in [[Sardegna]], mentre negli anni più recenti ci sono stati numerosi avvistamenti in [[Campania]], [[Sicilia]], [[Liguria]], [[Puglia]] e [[Basilicata]]. Arriva tra la fine di [[aprile]] e [[maggio]] per ripartire ad [[agosto]] inoltrato.
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro |autore= |titolo=Gli uccelli d'Europa |editore=ed. DeAgostini |anno= }}
https://www.albertomaffiotti.it/galleries-and-text/birds/gruccioni/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20220528042655/https://www.albertomaffiotti.it/galleries-and-text/birds/gruccioni/ |data=28 maggio 2022 }}
== Voci correlate ==
* [[Uccelli nidificanti in Italia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul|etichetta=gruccione|wikt=gruccione}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Avibase}}
* {{cita web | 1 = http://www.naturamediterraneo.com/gruccione/gruccione.wav | 2 = Verso del gruccione | accesso = 8 agosto 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20051025181623/http://www.naturamediterraneo.com/gruccione/gruccione.wav | dataarchivio = 25 ottobre 2005 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://ibc.hbw.com/ibc/phtml/especie.phtml?idEspecie=3480|titolo=Video sul gruccione}}
{{Portale|animali|biologia|uccelli}}
[[Categoria:Meropidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
[[Categoria:Fauna africana]]
[[Categoria:Fauna asiatica]]
[[Categoria:Fauna europea]]
|