Ipoderma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m formattazione
Annullata la modifica 144784801 di 151.29.91.176 (discussione)
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(36 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|Medico}}
L<nowiki>'</nowiki>'''ipoderma''' o '''tela sottocutanea''' è lo strato più profondo della [[pelle]] che continua in profondità il [[derma]]. Nell'ipoderma si individuano tre strati di [[tessuto connettivo]], non sempre facilmente separabili, detti, dal più superficiale al più profondo, ''lamina superficiale'', ''lamina intermedia'' e ''lamina profonda'' della tela sottocutanea. Le tre lamine possono presentare differenti caratteristiche a seconda delle regioni del corpo prese in coinsiderazione e ne consegue che il suo spessore è molto vario, oscillando tra i 0.5 e i 2 cm. Risulta minimo a livello del [[naso]] e delle [[palpebre]] e massimo nella regione glutea, nel palmo della [[mano]] e sulla pianta dei [[piede (anatomia)|piedi]].
[[File:Skin-IT.jpg|thumb|upright=1.6|Strati della cute]]
 
L{{'}}'''ipoderma''' o '''tela sottocutanea''' si trova al di sotto della [[pelle]] e in particolare sotto il [[derma]], da cui non è possibile differenziarlo in maniera netta. La distribuzione e lo spessore dell'ipoderma sono molto variabili. Lo spessore oscilla tra i 0,5 e i 2&nbsp;cm, risultando minore laddove la pelle è a contatto diretto con osso o cartilagine (come la volta cranica, il naso, il padiglione auricolare) e maggiore in altre sedi (glutei, palmo delle mani o pianta dei piedi)<ref name=balboni27>{{cita|Anastasi et al.|p. 27}}.</ref>. Nelle donne è più omogeneamente distribuita e più spessa, rendendo meno evidente la muscolatura<ref name=balboni27 />.
La lamina superficiale è costituita da [[tessuto connettivo lasso]] ed in questo strato si accumulano le riseve di [[lipide|grassi]] sottoforma di [[adipociti]]. Questo [[tessuto adiposo]], se presente in sensibile quantità, si organizza in aggregati anche di grandi dimensioni che prendono il nome di ''pannicolo adiposo'' della tela sottocutanea.
 
Mette in rapporto il derma con i tessuti sottostanti (come la fascia superficiale comune del corpo oppure direttamente ossa o cartilagine) permettendo anche un reciproco scorrimento consentendo di sollevare la pelle in pieghe.
 
Un ipoderma particolarmente ricco di adipociti viene definito ''pannicolo adiposo sottocutaneo''<ref name=balboni27 />.
 
== Struttura ==
L<nowiki>'</nowiki>'''ipoderma''' o '''tela sottocutanea''' è lo strato più profondo della [[pelle]] che continua in profondità il [[derma]]. Nell'ipoderma si individuano tre strati di [[tessuto connettivo]], non sempre facilmente separabili, detti, dal più superficiale al più profondo, ''lamina superficiale'', ''lamina intermedia'' e ''lamina profonda'' della tela sottocutanea. Le tre lamineche possono presentare differentispessori e caratteristiche diverse a seconda delle regioni del corpo prese in coinsiderazione e ne consegue che il suo spessore è molto vario, oscillando tra i 0.5 e i 2 cm. Risulta minimo a livello del [[naso]] e delle [[palpebre]] e massimo nella regione glutea, nel palmo della [[mano]] e sulla pianta dei [[piede (anatomia)|piedi]].
 
=== Lamina superficiale ===
La lamina superficiale è costituita da [[tessuto connettivo lasso]] ed in questo strato si accumulano le riseveriserve di [[lipide|grassi]] sottoformasotto forma di [[adipociti]]. Questo [[tessuto adiposo]], se presente in sensibile quantità, si organizza in aggregati anche di grandi dimensioni che prendono il nome di ''pannicolo adiposo'' della tela sottocutanea. È detta anche strato aerolare.
 
=== Lamina intermedia ===
La lamina intermedia, costituita da [[tessuto connettivo denso]], prende anche il nome di ''fascia superficiale'' per distinguerla dalla [[fascia profonda]], anch'essa formata da connettivo denso, che riveste i sottostanti [[muscolo|muscoli scheletrici]]. Sulla maggior parte del corpo dei [[mammiferi]] la fascia superficiale si sdoppia in due foglietti che avvolgono un ampio [[muscolo]] di forma laminare, detto [[muscolo pellicciaio]], che permette all'animale di scuotere la propria pelle come nell'atto di asciugare la pelliccia. Evolvendosi l'uomo ha perso tale muscolo, tuttavia ne restano alcuni segmenti costituiti dal [[muscolo platisma]], detto anche ''muscolo pellicciaio del collo'', ed i [[muscolo mimico|muscoli mimici]].
 
=== Lamina profonda ===
La lamina profonda della tela sottocutanea infine, composta anch'essa di [[tessuto connettivo lassodenso]], ha la funzione di separare i movimenti della fascia superficiale e quindi di tutta la pelle da quelli della [[fascia profonda]] e dei muscoli che questa riveste. È detta anche strato lamellare.
 
== Note ==
{{apparato tegumentario}}
<references />
{{portale|anatomia}}
 
== Bibliografia ==
[[Categoria:Apparato tegumentario]]
* {{cita libro|autore=Giuseppe Anastasi, et al.|titolo=Trattato di anatomia umana, volume I|città=Milano|editore=Edi.Ermes|anno=2012|ISBN=978-88-7051-285-4|cid=Anastasi et al.}}
 
== Voci correlate ==
[[ca:Hipoderma]]
* [[de:SubkutisCute]]
* [[Epidermide]]
[[en:Subcutaneous tissue]]
* [[es:HipodermisDerma]]
* [[Cartilagine]]
[[fi:Ihonalaiskerros]]
 
[[fr:Hypoderme (peau)]]
== Collegamenti esterni ==
[[io:Hipodermo]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[nl:Subcutis]]
 
[[pt:Hipoderme]]
{{Controllo di autorità}}
[[sk:Podkožné väzivo]]
{{apparatoApparato tegumentario}}
[[sv:Underhud]]
{{portale|anatomia|biologia|medicina}}
 
[[Categoria:Apparato tegumentario]]