Ipoderma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ElpJo84 (discussione | contributi)
Annullata la modifica 144784801 di 151.29.91.176 (discussione)
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|Medico}}
[[File:Skin-IT.jpg|thumb|upright=1.6|Strati della cute]]
 
L<nowiki>{{'</nowiki>}}'''ipoderma''' o '''tela sottocutanea''' si trova al di sotto della [[pelle]] e in particolare sotto il [[derma]], da cui non è possibile differenziarlo in maniera netta. La distribuzione e lo spessore dell'ipoderma sono molto variabili. Lo spessore oscilla tra i 0,5 e i 2&nbsp;cm, risultando minore laddove la pelle è a contatto diretto con osso o cartilagine (come la volta cranica, il naso, il padiglione auricolare) e maggiore in altre sedi (glutei, palmo delle mani o pianta dei piedi)<ref name=balboni27>Da {{cita|Anastasi, Capitani et allal.|p., ''Trattato di Anatomia Umana'', Edi-Ermes, 2012; pagina 27}}.</ref>. Nelle donne è più omogeneamente distribuita e più spessa, rendendo meno evidente la muscolatura<ref name=balboni27 />.
 
Mette in rapporto il derma con i tessuti sottostanti (come la fascia superficiale comune del corpo oppure direttamente ossa o cartilagine) permettendo anche un reciproco scorrimento consentendo di sollevare la pelle in pieghe.
Riga 23 ⟶ 24:
 
== Bibliografia ==
* {{Bibliografia|Anastasicita libro|autore=Giuseppe Anastasi, et al., ''|titolo=Trattato di Anatomiaanatomia Umanaumana, volume I'', |città=Milano, |editore=Edi.Ermes, |anno=2012, |ISBN =978-88-7051-285-4|cid=Anastasi et al.}}
 
== Voci correlate ==
Riga 32 ⟶ 33:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Treccani|ipodermaCollegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{apparatoApparato tegumentario}}
{{portale|anatomia|biologia|medicina}}
{{apparato tegumentario}}
 
[[Categoria:Apparato tegumentario]]