Bitmessage: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il parametro "Primo genere relativo al programma" nel template "Software" |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Linguaggio = C++ (funzione POW) e [[Python]]
|Genere = messaggistica istantanea
|Genere2 =
|Licenza = [[Licenza MIT]]
|Lingua = Inglese, Esperanto, Francese, Tedesco, Spagnolo, Russo, Nrovegese, Arabo, Cinese
Riga 23:
== Storia ==
Bitmessage è stato concepito dallo [[sviluppatore di software]] Jonathan Warren che ha basato il suo design nella valuta digitale decentralizzata, [[Bitcoin]]. Il software è stato pubblicato nel novembre del 2012 sotto [[Licenza MIT]].<ref name="busweek">{{cita news|titolo=Bitmessage's NSA-Proof E-Mail|autore=Max Raskin|pubblicazione=Business Week |data=27 giugno 2013 |url=http://www.businessweek.com/articles/2013-06-27/bitmessages-nsa-proof-e-mail|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130629201803/http://www.businessweek.com/articles/2013-06-27/bitmessages-nsa-proof-e-mail|urlmorto=si}}</ref>
Bitmessage si è guadagnato la reputazione di essere fuori dalla portata delle [[Intercettazione|intercettazioni]] telefoniche senza mandato condotte dalla [[National Security Agency|NSA]], a causa della sua struttura decentralizzata e la sua crittografia difficile da crackare. Questo previene intercettazioni accidentali.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|cognome1=Shi |nome1=Liucheng |cognome2=Guo |nome2=Zhaozhong |cognome3=Xu |nome3=Maozhi |data=2021 |titolo=Bitmessage Plus: A Blockchain-Based Communication Protocol With High Practicality |url=https://ieeexplore.ieee.org/document/9343829 |rivista=IEEE Access |volume=9 |pp=
Riesce a garantire privacy e aninomità grazie al meccanismo di propagazione del blockchain e sull’algoritmo di [[crittografia asimmetrica]]. Il software è stato indicato anche come alternativa sperimentale alle e-mail da [[Popular Science]] e il [[CNET]].<ref name="popsci">{{cita news|titolo=What Are Your Options Now For Secure Email?|autore=Dan Nosowitz|pubblicazione=Popular Science|data=9 agosto 2013|url=http://www.popsci.com/technology/article/2013-08/what-are-your-options-secure-email}}</ref><ref name="cnet">{{cita news|titolo=Gmail: You weren't really expecting privacy, were you?|autore=Molly Wood|pubblicazione=CNet|data=13 agosto 2013|url=http://news.cnet.com/8301-31322_3-57598424-256/gmail-you-werent-really-expecting-privacy-were-you}}</ref>
Alcuni programmi [[ransomware]] richiedono agli utenti interessati di utilizzare Bitmessage per comunicare con gli aggressori.<ref>{{cita web|url=http://www.ibtimes.com/chimera-ransomware-tries-turn-malware-victims-cybercriminals-2211638|titolo=Chimera Ransomware Tries To Turn Malware Victims Into Cybercriminals|data=4 dicembre 2015|opera=[[International Business Times]]}}</ref>
|