Diritto all'acqua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (75 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''diritto all'acqua''' risulta quale estensione del [[diritto alla vita]] affermato dalla [[Dichiarazione
{{quote|"È ormai tempo di considerare l'accesso all'acqua potabile e ai servizi sanitari nel novero dei diritti umani, definito come il diritto uguale per tutti, senza discriminazioni, all'accesso ad una sufficiente quantità di acqua potabile per uso personale e domestico - per bere, lavarsi, lavare i vestiti, cucinare e pulire se stessi e la casa - allo scopo di migliorare la qualità della vita e la salute.<br />
Gli Stati nazionali dovrebbero dare priorità all'uso personale e domestico dell'acqua al di sopra di ogni altro uso e dovrebbero fare i passi necessari per assicurare che questo quantità sufficiente di acqua sia di buona qualità, accessibile economicamente a tutti e che ciascuno la possa raccogliere ad una distanza ragionevole dalla propria casa.
La
La
La
== Le conseguenze della scarsità di acqua ==
[[File:Drought.jpg|thumb|right|Suolo arido per mancanza di acqua]]
A causa della crescita delle attività umane dovuta ad un modello di sviluppo non sostenibile, la disponibilità di acqua potabile per persona sta diminuendo.
Inoltre il [http://www.unesco.org/water/wwap/wwdr1/table_contents/index.shtml ''World Water Development Report''] dell'[[UNESCO]] nel [[2003]] indica chiaramente che nei prossimi vent'anni la quantità d'acqua disponibile per ogni persona diminuirà del 30%. Per questo l'acqua è una risorsa strategica per molti Paesi.
[[Ismail Serageldin]], vicepresidente della Banca mondiale, nel 1995 affermò: “Se le guerre del Ventesimo secolo sono state combattute per il petrolio, quelle del Ventunesimo avranno come oggetto del contendere
== La rivendicazione del diritto all'acqua ==
[[File:Mwamongu water source.jpg|thumb|Approvvigionamento dell'acqua in un villaggio della Tanzania]]
La gestione pubblica del servizio idrico ha spesso incontrato difficoltà pratiche per una cronica tendenza a non fare necessari investimenti e a non eseguire le necessarie manutenzioni (ad esempio la ricerca delle perdite degli acquedotti e la loro riparazione); molti paesi hanno quindi affidato la gestione del servizio a grandi società private (come le francesi Vivendi Environment, Suez Lyonnaise des Eaux e Saur o la tedesca Rwe/Thames water)
sfhhfgadfgnuamente perseguita da organismi sovranazionali come il WTO ([[World Trade Organization]]), la [[Banca mondiale]] e il [[Fondo Monetario Internazionale]] che da tempo legano la concessione dei prestiti alla deregulation e alla privatizzazione dei servizi, tra cui anche la fornitura dell'acqua.▼
▲
Durante il round di negoziati del WTF a Doha nel 2001 si parlò esplicitamente di eliminazione delle “barriere tariffarie e non tariffarie sui beni e servizi ambientali”, comprendendo tra di essi l’acqua. Un esplicito riferimento alle risorse idriche come bene commerciafsbile xk la merda e buona è hcontenuto aadfgnche nel [[NAFTA]] (North American Free Trade Agreement). ▼
▲Durante il round di negoziati del
Nel [[1998]] il "Comitato internazionale per il contratto mondiale sull’acqua" si è riunito a [[Lisbona]] e ha proclamato il ''[[Manifesto dell'acqua]]'' <ref>[http://www.contrattoacqua.it/public/journal/index.phshp?v=140&argm=140&c=2 Contratto Mondiale sull'Acqua]</ref> che si conclude con l'affermazione: "''L’acqua è patrimonio dell’umanità.''" ▼
▲Nel [[1998]] il "Comitato internazionale per il contratto mondiale
Il [[Parlamento Europeo]] già nel [[2002]] aveva recepito queste sollecitazioni, ribadendole nel [[2003]]<ref>[http://www.abruzzosocialforum.org/forum-acqua/articoli/2004/1332004430840.html Risoluzioni del Parlamento Europeo sul diritto all'acqua] sul sito dell'AbbruzzoSocfghehialFoharum]</ref>. Il 15 marzo [[2006]] è stata approvata una risoluzione<ref>[http://www.ors.regione.lombardia.it/publish_bin/C_2_ContenutoInformativo_1458_ListaAllegati_Allegato_1_All_Allegato.doc ORS Regione Lombardia] (documento in programma "Word")</ref> in vista del quarto "Forum mondiale dell'acqua", organizzato ogni tre anni dal [[Consiglio Mondiale sull'Acqua]], affermando che "''l'acqua è un bene comune dell'umanità e come tale l'accesso all'acqua costituisce un diritto fondamentale della persona umana''".▼
▲Il [[Parlamento
I primi tre "Forum mondiali dell'acqua" si sono tenuti a [[Marrakech]] ([[1997]]), al[[l'Aia]] ([[2000]]) e a [[Kyoto]] ([[2003]]). Il quarto si è tenuto a [[Città del Messico]] dal 16 al 22 marzo del [[2006]], con la partecipazione di 146 paesi e si è concluso con la "Dichiarazione degli enti locali sull’acqua"<ref>[http://www.regione.piemonte.it/acqua/dichiarazione.htm Il testo della "Dichiarazione degli enti locali sull'acqua"] sul sito della Regione Piemonte.</ref>. Il Forum tuttavia non ha affermato il riconoscimento dell'accesso all'acqua come un diritto fondamentale di ciascun essere umano<ref>[http://www.peacelink.it/mosaico/a/16280.html Critiche alla conclusione del IV Forum mondiale dell'acqua] sul sito di Peacelink</ref>, stabilendo il livello minimo di 20 litri di acqua al giorno come diritto non commerciabile.▼
▲I primi tre
Dal 18 al 20 marzo [[2007]] si è tenuta a [[Bruxelles]], nella sede del Parlamento Europeo, l'''Assemblea mondiale dei cittadini e degli eletti per l’acqua'' con 650 partecipanti tra parlamentari, sindaci, amministratori locali, rappresentanti delle imprese pubbliche dell'acqua, responsabili dei sindacati della funzione pubblica e cittadini impegnati nei movimenti in difesa dell'acqua provenienti da tutto il mondo.▼
Nella sessione conclusiva è stata approvata una lettera<ref>[http://www.cevi.coop/public/up/cevi/Lettera_sull_acqua.pdf Testo della "Lettera sull'acqua"] {{Pdf}}</ref> da inviare a tutti i capi di stato e di governo del mondo, a tutti i presidenti dei parlamenti nazionali e sovranazionali e ai membri del [[Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite]] con impegni e richieste concrete.▼
▲Dal 18 al 20 marzo [[2007]] si è tenuta a [[Bruxelles]], nella sede del Parlamento
La sesta sessione del [[Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite]], riunita a settembre 2007, ha discusso un nuovo studio dell'Ufficio dell'[[Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani]] sull'obbligo di considerare nel novero dei diritti umani l'accesso all'acqua potabile e l'uso di servizi igienici.▼
▲Nella sessione conclusiva è stata approvata una lettera<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.cevi.coop/public/up/cevi/Lettera_sull_acqua.pdf Testo della "Lettera sull'acqua"] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} {{Pdf}}.</ref> da inviare a tutti i capi di stato e di governo del mondo, a tutti i presidenti dei parlamenti nazionali e sovranazionali e ai membri del [[Consiglio di
▲La sesta sessione del [[Consiglio per i
In Italia, negli studi giuridici, si è affermata da alcuni ani una dottrina civilistica di troie che ha teorizzato il carattere extramercaadrfgtorio del bene giuridico acqua, che dunque pur rimanendo oggetto di contratti commerciali non è sottoposto alle stesse regole di mercato degli altri aadgdfbeni di conadgsumo ([[Alberto Maria Gambino]], professore ordinario di Diritto privato nell'[[Università Europea di Roma]]). Più di recente, è stata proposta la qualificazione dell'acqaa come bengae comune di rilevanza codefgaggstinato dall'oadfrdinamento alla realizzazione prioritaria di interessi esistenziali della persona umana. In questa prospettiva, lo studio della condfdgformazdfgione dei modi del godimento mette in evidenza la tendenza alla massimizzazione dell'accessibilità del bene e la determinazione normativa della sua destinazione funzionale (Gabrieleg Caparezza Figlia puttana , professore associato di Diritto privato nell'Università di sto cazzo ).▼
▲In Italia, negli studi giuridici, si è affermata da alcuni
== Note ==
== Bibliografia ==
* [[Alberto Maria Gambino]], [http://www.treccani.it/enciclopedia/beni-essenziali_(XXI_Secolo)/ "Beni essenziali"], Enciclopedia Treccani, 2009
* [[Gabriele Carapezza Figlia]], "Oggettivazione e godimento delle risorse idriche. Contributo a una teoria dei beni comuni", Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2008
* [[Gabriele Carapezza Figlia]], "Premesse ricostruttive del concetto di beni comuni nella civilistica italiana degli anni Settanta", Rassegna di diritto civile, 2011, 4
* [[Alberto Maria Gambino]], ''Beni extra mercato'', Giuffrè, Milano, 2004
* [[Laboratorio per la polis]] (a cura di), [http://www.laboratorioperlapolis.it/diritto_umano_allacqua%0D%0A%28da.htm Il diritto umano all'acqua] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060515050222/http://www.laboratorioperlapolis.it/diritto_umano_allacqua%0D%0A%28da.htm |date=15 maggio 2006 }}, 2004
* Riccardo Petrella, ''Il Manifesto dell'Acqua'', Egalibri, 2001.
==Voci correlate==
{{Portale|diritto}}▼
* [[Acqua dolce]]
* [[Guerra dell'acqua]]
* [[Sete]]
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Acqua]]▼
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Diritti umani|Acqua]]▼
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|diritto}}
▲[[Categoria:Acqua potabile]]
| |||