Diritto all'acqua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note: sostituisco template References, replaced: {{references|2}} → <references/> |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (42 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
Gli Stati nazionali dovrebbero dare priorità all'uso personale e domestico dell'acqua al di sopra di ogni altro uso e dovrebbero fare i passi necessari per assicurare che questo quantità sufficiente di acqua sia di buona qualità, accessibile economicamente a tutti e che ciascuno la possa raccogliere ad una distanza ragionevole dalla propria casa.<ref>Ufficio dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani, settembre 2007, su [http://www.righttowater.org.uk/code/HumanRights.asp The Right to Water] in inglese.</ref>}}
La risoluzione [[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] del 28 luglio [[2010]] dichiara per la prima volta nella storia il diritto all'acqua "un diritto umano universale e fondamentale".<ref>[https://archive.is/20121123220031/www.un.org/News/Press/docs/2010/ga10967.doc.htm Risoluzione GA/10967].</ref>
La risoluzione sottolinea ripetutamente che l'acqua potabile e per uso igienico, oltre ad essere un diritto di ogni uomo, più degli altri diritti umani, concerne la dignità della persona, è essenziale al pieno godimento della vita, è fondamentale per tutti gli altri diritti umani.<ref>''Safe and cleaning drinlking water and sanitation is a human right essential to the full enjoyment of life and of all other human rights''.</ref>
Riga 13:
[[File:Drought.jpg|thumb|right|Suolo arido per mancanza di acqua]]
A causa della crescita delle attività umane dovuta ad un modello di sviluppo non sostenibile, la disponibilità di acqua potabile per persona sta diminuendo. All'inizio del terzo millennio si calcolava che oltre un miliardo di persone non avesse accesso all'acqua potabile<ref>Campagna del millennio [http://millenniumcampaign.it/ob7.pdf Obiettivo di sviluppo del millennio 7] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060629132200/http://www.millenniumcampaign.it/ob7.pdf |data=29 giugno 2006 }} {{Pdf}}.</ref> e che il 40% della popolazione mondiale non potesse permettersi il lusso dell'acqua dolce per una minima igiene. <br /> La conseguenza è che oltre 2 milioni e duecentomila persone, in maggioranza bambini, sono morte nel [[2000]] per malattie legate alla scarsità di acqua pulita. Nel [[2004]] l'organizzazione umanitaria britannica "[[WaterAid]]" calcolò la morte di un bambino ogni 15 secondi per via di malattie facilmente prevenibili, contratte a causa della scarsità di acqua pulita. Nel 2006 si sono calcolate trentamila persone morte ogni giorno nel mondo per cause riconducibili alla mancanza d'acqua pulita.<ref>[http://www.iisd.ca/Water-l/Water-L_News_3.txt WATER-L NEWS n.3] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071219225523/http://www.iisd.ca/Water-l/Water-L_News_3.txt |data=19 dicembre 2007 }} pubblicato dall'IISD (Istituto internazionale per lo sviluppo sostenibile), marzo 2003, in inglese. <br /> [http://www.diregiovani.it/gw/producer/dettaglio.aspx?ID_DOC=951 "Diregiovani", 21 marzo 2007] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070831035442/http://www.diregiovani.it/gw/producer/dettaglio.aspx?ID_DOC=951 |data=31 agosto 2007 }} in italiano.</ref>
Inoltre il [http://www.unesco.org/water/wwap/wwdr1/table_contents/index.shtml ''World Water Development Report''] dell'[[UNESCO]] nel [[2003]] indica chiaramente che nei prossimi vent'anni la quantità d'acqua disponibile per ogni persona diminuirà del 30%. Per questo l'acqua è una risorsa strategica per molti Paesi.
Riga 21:
== La rivendicazione del diritto all'acqua ==
[[File:Mwamongu water source.jpg|thumb|Approvvigionamento dell'acqua in un villaggio della Tanzania]]
La gestione pubblica del servizio idrico ha spesso incontrato difficoltà pratiche per una cronica tendenza a non fare necessari investimenti e a non eseguire le necessarie manutenzioni (ad esempio la ricerca delle perdite degli acquedotti e la loro riparazione); molti paesi hanno quindi affidato la gestione del servizio a grandi società private (come le francesi Vivendi Environment, Suez Lyonnaise des Eaux e Saur o la tedesca Rwe/Thames water)
La trasformazione dell'acqua in merce è la strategia strenuamente perseguita da organismi sovranazionali come
Durante il round di negoziati del WTO a Doha nel 2001 si parlò esplicitamente di eliminazione delle “barriere tariffarie e non tariffarie sui beni e servizi ambientali”, comprendendo tra di essi l'acqua.
Nel [[1998]] il "Comitato internazionale per il contratto mondiale sull'acqua" si è riunito a [[Lisbona]] e ha proclamato il ''[[Manifesto dell'acqua]]''<ref>[http://www.contrattoacqua.it/public/journal/index.php?v=140&argm=140&c=2 Contratto mondiale sull'acqua].</ref> che si conclude con l'affermazione: "L'acqua è patrimonio dell'umanità"
Il [[Parlamento europeo]] già nel [[2002]] aveva recepito queste sollecitazioni, ribadendole nel [[2003]].<ref>[http://www.abruzzosocialforum.org/forum-acqua/articoli/2004/1332004430840.html Risoluzioni del Parlamento Europeo sul diritto all'acqua] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060509120916/http://www.abruzzosocialforum.org/forum-acqua/articoli/2004/1332004430840.html |data=9 maggio 2006 }} sul sito dell'
I primi tre forum mondiali dell'acqua si sono tenuti a [[Marrakech]] ([[1997]]), al[[l'Aia]] ([[2000]]) e a [[Kyoto]] ([[2003]]). Il quarto si è tenuto a [[Città del Messico]] dal 16 al 22 marzo del [[2006]], con la partecipazione di 146 paesi e si è concluso con la "Dichiarazione degli enti locali sull'acqua".<ref>[http://www.regione.piemonte.it/acqua/dichiarazione.htm Il testo della "Dichiarazione degli enti locali sull'acqua"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071223025404/http://www.regione.piemonte.it/acqua/dichiarazione.htm |data=23 dicembre 2007 }} sul sito della Regione Piemonte.</ref> Il Forum tuttavia non ha affermato il riconoscimento dell'accesso all'acqua come un diritto fondamentale di ciascun essere umano,<ref>[http://www.peacelink.it/mosaico/a/16280.html Critiche alla conclusione del IV Forum mondiale dell'acqua] sul sito di Peacelink.</ref> stabilendo il livello minimo di 20 litri di acqua al giorno come diritto non commerciabile.
Dal 18 al 20 marzo [[2007]] si è tenuta a [[Bruxelles]], nella sede del Parlamento europeo, l'Assemblea mondiale dei cittadini e degli eletti per l'acqua con 650 partecipanti tra parlamentari, sindaci, amministratori locali, rappresentanti delle imprese pubbliche dell'acqua, responsabili dei sindacati della funzione pubblica e cittadini impegnati nei movimenti in difesa dell'acqua provenienti da tutto il mondo.
Nella sessione conclusiva è stata approvata una lettera<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.cevi.coop/public/up/cevi/Lettera_sull_acqua.pdf Testo della "Lettera sull'acqua"] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} {{Pdf}}.</ref> da inviare a tutti i capi di stato e di governo del mondo, a tutti i presidenti dei parlamenti nazionali e sovranazionali e ai membri del [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]] con impegni e richieste concrete.
La sesta sessione del [[Consiglio per i diritti umani delle nazioni unite]], riunita a settembre 2007, ha discusso un nuovo studio dell'ufficio dell'[[Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani]] sull'obbligo di considerare nel novero dei diritti umani l'accesso all'acqua potabile e l'uso di servizi igienici.
Riga 50:
* [[Gabriele Carapezza Figlia]], "Premesse ricostruttive del concetto di beni comuni nella civilistica italiana degli anni Settanta", Rassegna di diritto civile, 2011, 4
* [[Alberto Maria Gambino]], ''Beni extra mercato'', Giuffrè, Milano, 2004
* [[Laboratorio per la polis]] (a cura di), [http://www.laboratorioperlapolis.it/diritto_umano_allacqua%0D%0A%28da.htm Il diritto umano all'acqua] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060515050222/http://www.laboratorioperlapolis.it/diritto_umano_allacqua%0D%0A%28da.htm |date=15 maggio 2006 }}, 2004
* Riccardo Petrella, ''Il Manifesto dell'Acqua'', Egalibri, 2001.
==Voci correlate==
* [[Acqua dolce]]
* [[Guerra dell'acqua]]
* [[Sete]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto}}
| |||