Microsoft Flight Simulator: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(44 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:MS_Flight_Simulator_1.0.png|thumb|''Microsoft Flight Simulator 1.0'', del 1982, aveva una grafica monocromatica]]
 
'''''Microsoft Flight Simulator''''' è una serie di [[simulatore di volo|simulatori di volo]] civile per [[Personal computer|PC]] sviluppata dalla [[Microsoft]]. Adottato anche da alcune compagnie aeronautiche come [[Aereo da addestramento|addestratore]] procedurale (come nel caso dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare Italiana]] che impiega la versione del 2004), lo sviluppo di questo software è stato moltoabbondantemente aiutato dai contributi perlopiù gratuiti di appassionati o vere e proprie ''software house''.
 
== Storia ==
Era il [[1982]] quando la Microsoft acquistò i diritti sulla versione per sistemi [[IBM]] del simulatore di volo della ''SubLOGIC'', azienda del primo sviluppatore del simulatore ''Bruce Artwick'', che lo aveva creato nel [[1976]]. Nello stesso anno la Microsoft lanciò il titolo di quello che dopo oltre 2 decenni è diventato molto di più che un videogioco. Già allora il modello di volo si poteva considerare abbastanza realistico mentre l'ambientazione era lasciata molto all'immaginazione, essendo in [[grafica vettoriale]] monocromatica.
 
La '''versione 2.0''' (introdotta nel [[1985]]) aggiunse la possibilità di impiegare il [[joystick]], ed ebbe una ampia diffusione, essendo sviluppata per molte piattaforme.
 
La '''versione 3.0''' del [[1988]] introdusse le finestre multiple e i primi effetti 3D, diventando la prima versione ad avere una certa fortuna commerciale, ma la '''versione 4.0''' iniziò la tendenza allo sviluppo di prodotti aggiuntivi da parte di privati ed aziende esterne a [[Microsoft]].
 
Per poter assaporare una versione graficamente appetibile si dovrà aspettare il [[1993]] con l'uscita della '''versione 5''', che univa dei modelli di volo precisi con una parte grafica che curava sia gli scenari esterni che gli interni delle cabine di pilotaggio degli aeroplani; in questa versione furono introdotte opzioni come la gestione delle condizioni meteorologiche o le ombre generate dal sorgere e dal tramonto del sole. Inoltre in questa versione viene introdotto l'uso di scenari fotorealistici (seppur secondo parametri diversi da quelli attuali).
 
Dalla versione 5 in poi i database degli aeroporti si arricchirono sempre di più, le versioni si adeguavano alla veloce evoluzione dell'hardware introducendo sempre più aeroporti, radioassistenze, meteo scaricabile on-line per poter volare virtualmente con le stesse condizioni meteo reali, trasformando sempre più un gioco in uno strumento che permetteva di apprendere i rudimenti del volo con funzioni anche didattiche. Queste successive versioni assunsero anche il secondo nome dato dal sistema operativo (o l'anno) in cui erano state progettate.
 
AdIl oggi,13 l'ultimaottobre versione2006 èviene quellapubblicato '''[[Microsoft Flight Simulator X|X]]''' pubblicata il 13 ottobre 2006, dove grazie all'intelligenza artificiale, ad una nuova grafica, ai cieli, allo scenario, agli animali (che si muovono e sono una novità in Flight Simulator) ed alle migliaia di aeroporti presenti (gestiti da un [[Controllo del traffico aereo|ATC]] realistico), si sono raggiunte insuperabili vette di realismo. Si può anche decollare da una portaerei pienamente funzionante e utilizzare numerose missioni, cioè voli guidati con obiettivo specifico. Però richiede come minimo [[Windows XP]]; non funziona infatti con [[Windows 2000]] e precedenti.
 
A seguito della [[grande recessione|Crisi economica]], nel gennaio [[2009]] durante una ristrutturazione interna della società gli ''[[Aces Studios]]'' (responsabili dello sviluppo del prodotto) vengono chiusi.<ref>{{cita web|url=http://www.macitynet.it/macity/aA36228/r_i_p_microsoft_flight_simulator_adieu.shtml|titolo=R.I.P. Microsoft Flight Simulator, Adieu|data=24 gennaio 2009|accesso=24 gennaio 2009|editore=MaCityNet.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090131102239/http://macitynet.it/macity/aA36228/r_i_p_microsoft_flight_simulator_adieu.shtml|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.webnews.it/news/leggi/10002/microsoft-spegne-i-motori-a-flight-simulator/|titolo=Microsoft spegne i motori a Flight Simulator|autore=Tullio Matteo Fanti|sito=www.webnews.it|data=26 gennaio 2009|accesso=264 gennaionovembre 20092024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/2n2p|dataarchivio=19 settembre 2012}}</ref>.
Nel 2010 [[Microsoft]] ha annunciato l'arrivo di un nuovo simulatore di volo, ispirato alla celebre serie di Microsoft Flight Simulator e chiamato [[Microsoft Flight]]<ref>{{cita web|url=http://next.videogame.it/microsoft-flight/89798/|titolo=Microsoft Flight prende il volo in video|data=17 agosto 2010|accesso=19 agosto 2010}}</ref>.
 
Nel 2010 [[Microsoft]] ha annunciato l'arrivo di un nuovo simulatore di volo, ispirato alla celebre serie di Microsoft Flight Simulator e chiamato [[Microsoft Flight]].<ref>{{cita web|url=http://next.videogame.it/microsoft-flight/89798/|titolo=Microsoft Flight prende il volo in video|data=17 agosto 2010|accesso=19 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100820090744/http://next.videogame.it/microsoft-flight/89798/|urlmorto=sì}}</ref>.
Nell'edizione del 2019 dell'[[Electronic Entertainment Expo|E3]], viene presentata una nuova edizione di Flight Simulator. Il gioco sfrutta i dati raccolti da satellite e l'[[intelligenza artificiale]] potenziata da [[Microsoft Azure (piattaforma)|Azure]] per creare scenari realistici anche con diverse condizioni meteorologiche.<ref>{{Cita web|url=https://www.tomshw.it/videogioco/microsoft-flight-simulator-trailer-e3-2019/|titolo=Microsoft Flight Simulator: ecco il trailer dell'E3 2019|sito=Tom's Hardware|lingua=it|accesso=2019-06-10}}</ref>
 
Nell'edizione del 2019 dell'[[Electronic Entertainment Expo|E3]], di Los Angeles viene presentata una nuova edizione di Flight Simulator. Il gioco sfrutta i dati raccolti, daanche satellitein tempo reale, dalle mappe di [[Bing Maps]] e l'[[intelligenza artificiale]] potenziata da [[Microsoft Azure (piattaforma)|Azure]], per creare scenari realistici anche con diverse condizioni meteorologiche.<ref>{{Cita web|url=https://www.tomshw.it/videogioco/microsoft-flight-simulator-trailer-e3-2019/|titolo=Microsoft Flight Simulator: ecco il trailer dell'E3 2019|sito=Tom's Hardware|lingua=it|accesso=2019-06-10 giugno 2019}}</ref> Il 18 agosto 2020 viene pubblicata la nuova versione annunciata, denominata semplicemente [[Microsoft Flight Simulator (videogioco 2020)|''Microsoft Flight Simulator'']].
In uscita nel 2020.
 
== Ambiente e qualità di simulazione ==
[[File:Ms-fs-Microsoft Flight Simulator logo.svg|thumb|Logo della serie]]
Durante la simulazione ci si trova all'interno della [[cabina di pilotaggio]] (cockpit), da dove è possibile, manovrare l'[[aeromobile]] sia con il [[mouse]] che con la tastiera, ma è consigliato, se lo si possiede, utilizzare un joystick o un volantinovolante da aereo abbinato ad una pedaliera. È possibile cambiare la vista, scegliendo tra le seguenti:
È possibile cambiare la vista, scegliendo tra le seguenti:
* Pannello strumenti;
* Abitacolo virtuale;
Line 34 ⟶ 32:
* Osservatore bloccato (una vista osservatore il cui movimento è fermo)
* Flyby (come nelle riprese da un punto fisso)
* Varie parti dell'aeromobile (Coda, [[Carrello di atterraggio]], ala destra/sinistra, [[Rotore di coda]] ecc...)
* Traffico Aereo
 
== Qualità della simulazione ==
In Flight Simulator sono presenti quasi tutti gli [[Aeroporto|aeroporti]] reali, che sono fedelmente riprodotti, così come gli [[Aereo|aeromobili]] e i loro strumenti di navigazione. Anche gli elementi meteorologici hanno la loro importanza e influenzano la navigazione; inoltre è presente un aggiornamento online delle condizioni meteorologiche, che quindi rispecchieranno quelle reali. Infine, per quanto riguarda il volo a vista e la modellazione dello scenario sono state aggiunte aree ad alta risoluzione, l'autogen è stato migliorato, gli effetti di luce resi più realistici e nella versione 9.1 il [[software]] riesce a supportare mesh da 19 m.
 
In ogni caso, se non si è soddisfatti della qualità dello scenario e degli aeromobili, è possibile espandere il gioco: in commercio esistono svariati scenari e aerei sia a pagamento che gratuiti che migliorano notevolmente la qualità della simulazione.
 
La [[Microsoft Flight Simulator (videogioco 2020)|versione 2020]] del simultatore offre la mappatura completa del pianeta grazie alle mappe virtuali di Microsoft e la riproduzione di oltre 37.000 aeroporti.
 
== Giocare online ==
 
EdCon la modalità multigiocatore di Flight Simulator è possibile volare online ed interagire con altri piloti e controllori virtuali che hanno la vostra stessa passione ed è proprio in virtù della comune passione per il volo che sono sorte, in varie parti del mondo, Compagniecompagnie aeree virtuali.; Alcunealcune di queste si rifanno a quelle reali (real related), altre sono di pura fantasia. All'interno di queste compagnie aeree si può fare carriera in relazione alle ore di volo effettuate. Si può anche volare online utilizzando dei network, quali IVAO e VATSIM, a cui si rifanno anche alcune compagnie aeree virtuali. Sono presenti numerose scuole di volo virtualevirtuali (sia gratuite che a pagamento) nel web, nelle quali susi può imparare a pilotare diversi aerei in VFR o in IFR. In entrambi i network si possono fare degli esami per aumentare il proprio ranklivello di esperienza.
Con la modalità multigiocatore di Flight Simulator è possibile volare online ed interagire con altri piloti e controllori virtuali che hanno la vostra stessa passione.
Ed è proprio in virtù della comune passione che sono sorte, in varie parti del mondo, Compagnie aeree virtuali. Alcune si rifanno a quelle reali (real related), altre sono di pura fantasia. All'interno di queste compagnie aeree si può fare carriera in relazione alle ore di volo effettuate. Si può anche volare online utilizzando dei network, quali IVAO e VATSIM, a cui si rifanno anche alcune compagnie aeree virtuali. Sono presenti numerose scuole di volo virtuale (sia gratuite che a pagamento) nel web, nelle quali su può imparare a pilotare diversi aerei in VFR o in IFR. In entrambi i network si possono fare degli esami per aumentare il proprio rank.
 
== Versioni ==
[[File:Formazione MB-339-36°Stormo Virtuale.jpg|thumb|Microsoft Flight Simulator 2004 usato in questo caso come addestratore militare dell'[[Aeronautica Militare Italiana|AMI]].]]
{{S sezione|videogiochi}}
 
[[File:Formazione MB-339-36°Stormo Virtuale.jpg|thumb|Microsoft Flight Simulator 2004]]
* 1982 – ''[[File:MS_Flight_Simulator_X.png|thumb|Microsoft Flight Simulator X1.0]]''
* 1984 – ''[[Microsoft Flight Simulator 2.0]]''
* ''''95''' - Si trattava della prima versione di Flight Simulator sviluppata espressamente per [[Windows 95]]. Le versioni precedenti infatti erano basate su [[MS-DOS]].
* 1988 – ''[[Microsoft Flight Simulator 3.0]]''
* [[Microsoft Flight Simulator 98|''''98''']] - Introdusse la possibilità di volare con un [[elicottero]] e il supporto per le schede grafiche 3D ([[Direct3D]]).
* 1989 – ''[[Microsoft Flight Simulator 4.0]]''
* '''2000''' - In questa versione venne inserito anche il [[Concorde]], ma la vera novità fu la prima implementazione del sistema [[GPS]].
* 1993 – ''[[Microsoft Flight Simulator 5.0]]''
* '''[[Microsoft Flight Simulator 2002|2002]]''' - Arrivò l'idrovolante e il controllo del traffico aereo, gestito attraverso una serie di messaggi pre-registrati che i piloti potevano scambiare (seppur virtualmente) con i controllori di volo.
* 1995 – ''[[Microsoft Flight Simulator 5.1]]''
* '''2004''' - Questa edizione celebra un secolo di [[aviazione]]. In questa versione, sono stati aggiunti voli storici famosi e tra gli aeromobili in dotazione, anche il "[[Wright Flyer|Flyer]]" dei [[fratelli Wright]]. Tra i miglioramenti vanno citati una migliore gestione degli elementi atmosferici e delle loro conseguenze sul volo.
* '1996 – ''[[Microsoft Flight Simulator X|X95]]''' - IncludeSi unatrattava graficadella migliorataprima ed è compatibile con l'anteprima [[DirectX|DirectX 10]] e con le nuove tecnologieversione di [[WindowsFlight Vista]],Simulator e richiede come minimo Windowssviluppata XPespressamente conper [[Windows XP#I Service Packs|Service Pack 295]]. NonLe funziona infatti con Windows 2000 eversioni precedenti. Ilinfatti simulatoreerano èbasate stato distribuito il 13 ottobresu [[2006MS-DOS]].
* 1997 – ''[[Microsoft Flight Simulator 98|]]''''98''']] - Introdusse la possibilità di volare con un [[elicottero]] e il supporto per le schede grafiche 3D ([[Direct3D]]).
* '''[[Microsoft Flight|Flight]] - '''Un seguito spirituale con qualità grafiche migliorate grazie alle [[DirectX 11]]. È un free to play la cui componente simulativa è stata eliminata per favorire un approccio molto più ''user friendly'' verso una fetta di mercato non interessata alla simulazione. È stato distribuito in versione beta il 29 febbraio [[2012]] tramite download, e il suo sviluppo è stato chiuso il 27 luglio dello stesso anno a causa delle mancate vendite.
* 1999 – '''[[Microsoft Flight Simulator 2000']]'' - In questa versione venne inserito anche il [[Concorde]], ma la vera novità fu la prima implementazione del sistema [[GPS]].
* '''[[Microsoft Flight Simulator X|X: Steam Edition]]''' - Una versione aggiornata pubblicata a dicembre 2014 da [[Dovetail]] tramite [[Steam (informatica)|Steam]], che impiega per il multiplayer Steam al posto di [[GameSpy]] e migliora la stabilità su Windows 7 e 8. Include alcune migliorie di prestazioni, incluso una ricompilazione completa tramite [[Visual Studio]] 2013 per una gestione delle texture migliorata. Sono stati eliminati i [[Contenuto scaricabile|DLC]] delle versioni Gold e Deluxe, ma tramite Steam la Dovetail pubblica nuovi mission pack come DLC. La compatibilità con il notevole parco di espansioni e MOD di terze parti appare buona{{sf}}.
* '2001 – ''[[Microsoft Flight Simulator 2002|2002]]''' - Arrivò l'idrovolante e il controllo del traffico aereo, gestito attraverso una serie di messaggi pre-registrati che i piloti potevano scambiare (seppur virtualmente) con i controllori di volo.
* 2003 – '''[[Microsoft Flight Simulator 2004': Un secolo di aviazione]]'' - Questa edizione celebra un secolo di [[aviazione]]. In questa versione, sono stati aggiunti voli storici famosi e tra gli aeromobili in dotazione, anche il "[[Wright Flyer|Flyer]]" dei [[fratelli Wright]]. Tra i miglioramenti vanno citati una migliore gestione degli elementi atmosferici e delle loro conseguenze sul volo.
 
[[File:MS_Flight_Simulator_X.png|thumb|Un [[Boeing 737 Next Generation|Boeing 737-800]] in volo in Microsoft Flight Simulator X.]]
 
*2006 – ''[[Microsoft Flight Simulator X]]'' - Include un aggiornamento del motore grafico e il supporto con l'anteprima [[DirectX 10]] e [[Windows Vista]]. Ci sono due versioni del gioco (Deluxe e Gold) entrambe su due DVD. Contengono il nuovo [[Garmin G1000]], aerei aggiuntivi, missioni, possibilità di interagire con un [[controllore del traffico aereo]] (ATC - ''Air Traffic Control'') in modalità volo libero e [[multiplayer]], scenari di qualità elevata e un kit di sviluppo software [[Software development kit|SDK]] per lo sviluppo.<ref>{{cita web|titolo=DoveTail Games Clears Microsoft ''Flight Simulator X'': Steam Edition for Takeoff on December 18|url=http://www.dovetailgames.com/news/2014/dec/9/dovetail-games-clears-microsoft-flight-simulator-x-steam-edition-for-takeoff-on-december-18|editore=DoveTailGames.com|accesso=9 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141216001306/http://www.dovetailgames.com/news/2014/dec/9/dovetail-games-clears-microsoft-flight-simulator-x-steam-edition-for-takeoff-on-december-18|urlmorto=si}}</ref>
* '2012 – ''[[Microsoft Flight|Flight]]'' - '''Un seguito spirituale con qualità grafiche migliorate grazie alle [[DirectX 11]]. È un free to play la cui componente simulativa è stata eliminata per favorire un approccio molto più ''user friendly'' verso una fetta di mercato non interessata alla simulazione. È stato distribuito in versione beta il 29 febbraio [[2012]] tramite download, e il suo sviluppo è stato chiuso il 27 luglio dello stesso anno a, causa delle mancate vendite e del supporto per lo sviluppo di contenuti di terze parti.<ref>{{cita web |cognome=Kersey |nome=Ben |data=26 luglio 2012 |titolo=Microsoft cancels Flight and Project Columbia development |url=http://www.slashgear.com/microsoft-cancels-flight-and-project-columbia-development-26240324/ |urlmorto= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200808171839/https://www.slashgear.com/microsoft-cancels-flight-and-project-columbia-development-26240324/ |accesso=1º novembre 2012}}</ref>
* '2014 – ''[[Microsoft Flight Simulator X|X]]: Steam Edition]]''' - Una versione aggiornata pubblicata a dicembre 2014 da [[Dovetail Games]] tramite [[Steam (informatica)|Steam]], che impiega per il multiplayer Steam al posto di [[GameSpy]] e migliora la stabilità su [[Windows 7]] e 8. Include alcune migliorie di prestazioni, incluso una ricompilazione completa tramite [[Visual Studio]] 2013 per una gestione delle texture migliorata. Sono stati eliminati i [[Contenuto scaricabile|DLC]] delle versioni Gold e Deluxe, ma tramite Steam la Dovetail pubblica nuovi mission pack come DLC. La compatibilità con il notevole parco di espansioni e MOD di terze parti appare buona{{sf}}.
* 2020 – ''[[Microsoft Flight Simulator (videogioco 2020)|Microsoft Flight Simulator]]'' - Il primo seguito vero e proprio dopo 14 anni, sfrutta i dati di [[Bing Maps]]. Azure AI analizza i dati della mappa e la [[fotogrammetria]] per generare modelli 3D fotorealistici. È inoltre giocabile anche in [[realtà virtuale]].<ref>{{Cita web |cognome=M. |nome=Aysha |data=27 ottobre 2020 |titolo=Microsoft Flight Simulator made more realistic thanks to 3D scanning |url=https://www.3dnatives.com/en/microsoft-flight-simulator-271020205/ |urlmorto= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210117000000/https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:https://www.3dnatives.com/en/microsoft-flight-simulator-271020205/%23! |accesso=20 gennaio 2021 |lingua=en}}</ref>
* 2024 – ''[[Microsoft Flight Simulator 2024]]''
 
== Note ==
Line 63 ⟶ 72:
 
==Bibliografia==
*{{RivistaVG|commgazefcg|112|1174, 76|110|1987|pp=11-121983|titolo=Flight Simulator II}}
*{{Cita testo|lingua=fr|articolo=Flight Simulator|tipo=Macintosh|url={{RivistaVG/IA|icones06|32}}|formato=jpg|rivista=Icônes|numero=6|data=inverno 1986|editore=Dynamots|pp=28-29}}
*{{RivistaVG|tgm|7|46|3|1989|pp=46-47|titolo=Flight Simulator v3.0}}
*{{RivistaVG|vcwcommgaz|4|561|11-12|19881|pp=1987|titolo=Flight Simulator Version 3.00II}}
*{{RivistaVG|tgmcommgaz|582|6842-50|113/4|1993|pp=68-691988|titolo=Flight Simulator 5.0II}}
*{{RivistaVG|ksperimentare|552|6721|112|1993|pp=67-691986|titolo=Flight Simulator 5II}}
*{{RivistaVG|ct|3|74-75|9|1986|titolo=Flight Simulation II e i nuovi Scenery Disk}}
*{{RivistaVG|tgm|7|46-47|3|1989|pp=46-47|titolo=Flight Simulator v3.0}}
*{{RivistaVG|vcw|4|56|11|1988|titolo=Flight Simulator Version 3.00}}
*{{RivistaVG|tgm|58|68-69|11|1993|titolo=Flight Simulator 5.0}}
*{{RivistaVG|k|55|67-69|11|1993|titolo=Flight Simulator 5}}
*{{RivistaVG|mc|134|244-249|11|1993|titolo=Microsoft Flight Simulator 5.0}}
 
== Voci correlate ==
* [[Microsoft]]
* [[Simulazione]]
* [[Simulatore di volo]]
 
== Altri progetti ==
Line 77 ⟶ 93:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [https://www.microsoftflightsimulator.com/games/flightsimulator/ Microsoft Flight Simulator] - Sito ufficiale
* {{mobygames|gruppo|microsoft-flight-simulator-series|Microsoft Flight Simulator series}}
 
{{Microsoft Flight Simulator}}
 
{{Portale|Microsoft|videogiochi|aviazione}}
 
[[Categoria:Serie di videogiochi]]