Silla (Corea): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(8 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 3:
|nomeCorrente = Silla
|linkMappa = Map_of_Silla_(6C).png
|didascalia = Silla al momento della sua massima estensione nel [[VI secolo]]
|lingua ufficiale = Coreano antico, [[cinese classico]] (in letteratura)<ref>{{Cita|Lee 1984|pp. 83-84}}.</ref>
|lingua =
Riga 24:
|stato attuale = [[Corea del Nord]], [[Corea del Sud]]
}}
'''Silla''' ({{Coreano|신라|||新羅}}, pronunciato {{IPA|[ɕiɭ.ɭa]}}) fu uno dei [[Tre regni di Corea]], che durò dall'ottobre [[57 a.C.]] all'agosto [[935]].<ref name=":3">{{Cita pubblicazione|autore=Lee Gi-dong|titolo=신라 (新羅)|rivista=한국민족문화대백과사전 [Encyclopedia of Korean Culture]|editore=Academy of Korean Studies|lingua=ko|accesso=2024-04-12|url=https://encykorea.aks.ac.kr/Article/E0032800}}</ref>
 
Esso venne fondato dal sovrano [[Hyeokgeose di Silla|Park Hyeokgeose]] all'interno della confederazione denominata [[Samhan]]. Alleatosi con la [[Cina]], il regno di Silla conquistò gli altri due regni, il [[Baekje]] nel 660 e il [[Goguryeo]] nel 668. Dopo queste conquiste venne ribattezzato dagli storici [[Silla unificato]], ed il territorio della nuova realtà politica occupò la maggior parte della penisola coreana, mentre la parte a nord del [[Goguryeo]] diede vita al regno di [[Balhae]]. Dopo circa novecento anni, Silla si frammentò in tre ulteriori piccoli stati, denominati [[Tre regni posteriori di Corea|Tre regni posteriori]], e si sottomise alla dinastia seguente dei [[Goryeo]] nel 935.<ref>{{Cita web|url=http://www.shilla.or.kr/shilla_culture/|titolo=사단법인 신라문화진흥원 – 신라의 역사와 문화|lingua=ko|accesso=2024-04-05|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080321070426/http://www.shilla.or.kr/shilla_culture/}}</ref>
Riga 43:
Varie iscrizioni su ritrovamenti archeologici come lapidi personali e monumenti attestano che i reali di Silla si consideravano discendenti del principe [[Xiongnu]] [[Jin Midi]] (Kim Il-je in coreano).<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.pressian.com/pages/articles/47234|titolo=금관의 나라, 신라|autore=Kim Eun-hee|data=2005-08-30|lingua=ko|accesso=2024-04-05}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://news.chosun.com/site/data/html_dir/2009/02/26/2009022601873.html|titolo=경주 사천왕사(寺) 사천왕상(四天王像) 왜 4개가 아니라 3개일까|data=27 febbraio 2009|lingua=ko|accesso=2024-04-05|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141230090440/http://news.chosun.com/site/data/html_dir/2009/02/26/2009022601873.html}}</ref> Secondo alcuni storici, è possibile che esistesse una tribù [[Lingue coreaniche|coreanica]] che si era unita agli Xiongnu, ma i cui governanti tornarono successivamente in Corea sposandosi all'interno della famiglia reale di Silla; altri ricercatori sottolineano che i corredi funerari di Silla e degli Xiongnu orientali sono simili.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=http://monthly.chosun.com/client/news/viw.asp?ctcd=&nNewsNumb=200403100027|titolo=騎馬흉노국가 新羅 연구趙甲濟(月刊朝鮮 편집장)의 심층취재|autore=Cho Gab-je|data=2004-03-05|lingua=ko|accesso=2024-04-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.nl.go.kr/nl/search/SearchDetail.nl?category_code=ct&service=KOLIS&vdkvgwkey=14167918&colltype=YON_ART&place_code_info=132&place_name_info=%EC%97%B0%EC%86%8D%EA%B0%84%ED%96%89%EB%AC%BC%EC%8B%A4(3%EC%B8%B5)&manage_code=MA&shape_code=B&refLoc=portal&category=storage&srchFlag=Y&h_kwd=%E6%96%B0%E7%BE%85%E5%BB%BA%E5%9C%8B%E8%A8%AD%E8%A9%B1%EC%9D%98+%E7%A1%8F%E7%A9%B6%7C4%E8%BC%AF(1972%EB%85%84+5%EC%9B%94),+p.+1-52|titolo=자료검색>상세_기사|editore=[[Biblioteca nazionale della Corea]]|accesso=2024-04-05|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181002190914/http://www.nl.go.kr/nl/search/SearchDetail.nl?category_code=ct&service=KOLIS&vdkvgwkey=14167918&colltype=YON_ART&place_code_info=132&place_name_info=%EC%97%B0%EC%86%8D%EA%B0%84%ED%96%89%EB%AC%BC%EC%8B%A4%283%EC%B8%B5%29&manage_code=MA&shape_code=B&refLoc=portal&category=storage&srchFlag=Y&h_kwd=%E6%96%B0%E7%BE%85%E5%BB%BA%E5%9C%8B%E8%A8%AD%E8%A9%B1%EC%9D%98+%E7%A1%8F%E7%A9%B6%7C4%E8%BC%AF%281972%EB%85%84+5%EC%9B%94%29%2C+p.+1-52}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.donga.com/docs/magazine/new_donga/9908/nd99080420.html|titolo=<이색보고> 金家 뿌리 탐사, 흉노왕의 후손 김일제 유적을 찾아서|autore=Kim Dae-seong|lingua=ko|accesso=2024-04-05|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160913165847/http://www.donga.com/docs/magazine/new_donga/9908/nd99080420.html}}</ref>
 
''[[Nihon shoki]]'' e ''[[Kojiki]]'' menzionano il Silla come luogo in cui il dio [[Susanoo]] discese dal cielo dopo il suo esilio a Soshimori.<ref>{{Cita libro|titolo=Nihon Shoki|url=https://link.springer.com/10.1007/978-3-030-58292-0_140217|data=2021|editore=Springer International Publishing|lingua=en|pp=935–936935-936|ISBN=978-3-030-58291-3|DOI=10.1007/978-3-030-58292-0_140217}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Yasumaro|cognome=Ō|nome2=Gustav|cognome2=Heldt|nome3=Lisa|cognome3=Hamm|titolo=The Kojiki: an account of ancient matters|collana=Translations from the Asian classics|data=2014|editore=Columbia University Press|OCLC=899002167|ISBN=978-0-231-53812-1}}</ref> Fino alla [[Resa del Giappone|liberazione della Corea nel 1945]], gli storici giapponesi del [[periodo Meiji]] affermarono che Susanoo avesse governato sul Silla e che i coreani fossero i suoi discendenti, legittimando così l'[[Corea sotto il dominio giapponese|occupazione della Corea]].<ref>{{Cita libro|autore=David Weiss|titolo=The god Susanoo and Korea in Japan's cultural memory : ancient myths and modern empire|anno=2022|città=Londra|lingua=en|OCLC=1249629533|ISBN=978-1-350-27118-0}}</ref> Stando al registro genealogico giapponese dell'814 ''Shinsen shōjiroku'', [[Inahi no Mikoto]], fratello del mitologico [[Jinmu|imperatore Jinmu]], era l'antenato dei re di Silla.<ref>{{Cita libro|autore=Impero giapponese, Ministero dell'educazione|titolo=History of the Empire of Japan|anno=1893|città=Tokyo|lingua=en|p=38}}</ref>
 
=== Periodo iniziale ===
Riga 55:
 
==== Centralizzazione della monarchia ====
[[Naemul di Silla]] (356–402) del clan Kim stabilì una monarchia ereditaria e assunse il titolo reale di ''Maripgan'' ({{Coreano|마립간|hanja=麻立干}}), come indicato nel ''[[Samguk yusa]]'', anche se nel ''Samguk sagi'' appare ancora come ''Isageum'' ({{Coreano|이사금|hanja=泥師今}}). Naemul è considerato da molti storici il punto di partenza del governo dei Kim di [[Gyeongju]], che durò più di 550 anni.<ref>{{Cita web|url=https://terms.naver.com/entry.naver?cid=40942&docId=1075653&categoryId=33375|titolo=내물마립간|lingua=ko|accesso=2024-04-08}}</ref>
 
Nel 377 il Silla inviò degli emissari in Cina e stabilì rapporti con il Goguryeo. Di fronte alla pressione del Baekje a ovest e del Giappone a sud, nella seconda parte del [[IV secolo]] si alleò con il Goguryeo.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Chizuko T.|cognome=Allen|data=2003|titolo=Prince Misahun: Silla's Hostage to Wa from the Late Fourth Century|rivista=Korean Studies|volume=27|numero=1|pp=1–151-15|lingua=en|accesso=2024-04-07|doi=10.1353/ks.2005.0002|url=https://muse.jhu.edu/article/177176}}</ref> nella seconda parte del [[IV secolo]] si alleò con il Goguryeo. {{cn|Tuttavia, dopo la campagna di unificazione del re [[Gwanggaeto il Grande|Gwanggaeto]], il Silla perse il suo status di paese sovrano diventando un vassallo del Goguryeo.}} Quando il Goguryeo iniziò ad espandersi verso sud, spostando la capitale a [[Pyongyang]] nel 427, [[Nulji di Silla]] fu costretto ad allearsi con il Baekje.<ref>{{Cita web|url=https://terms.naver.com/entry.naver?cid=40942&docId=1078204&categoryId=33375|titolo=눌지마립간|lingua=ko|accesso=2024-04-08}}</ref>
 
Giunti al governo di [[Beopheung di Silla|Beopheung]] (514–540), il Silla era ormai un regno a tutti gli effetti, con il [[Buddismo coreano|buddismo]] come religione di stato e un sistema di nomenclatura delle ere.<ref>{{Cita web|url=https://terms.naver.com/entry.naver?cid=59015&docId=3570493&categoryId=59015|titolo=법흥왕|lingua=ko|accesso=2024-04-08}}</ref> Il Silla scese in guerra e assorbì la confederazione di Gaya, annettendo [[Geumgwan Gaya]] nel 532 e conquistando [[Daegaya]] nel 562, espandendo così il confine al bacino del fiume Nakdong.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Kim Young-ha|titolo=법흥왕 (法興王)|rivista=한국민족문화대백과사전 [Encyclopedia of Korean Culture]|editore=Academy of Korean Studies|lingua=ko|accesso=2024-04-12|url=https://encykorea.aks.ac.kr/Article/E0022785}}</ref>
 
[[Jinheung di Silla]] (540–576) creò una forte forza militare. Il Silla aiutò il Baekje a scacciare il Goguryeo dall'area del [[Fiume Han (Corea del Sud)|fiume Han]], poi strappò il controllo dell'intera Corea centro-occidentale al Baekje nel 553, violando l'alleanza tra i due Paesi durata 120 anni. Inoltre, il re Jinheung fondò gli [[Hwarang]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Jeon Deok-jae|titolo=진흥왕 (眞興王)|rivista=한국민족문화대백과사전 [Encyclopedia of Korean Culture]|editore=Academy of Korean Studies|lingua=ko|accesso=2024-04-12|url=https://encykorea.aks.ac.kr/Article/E0055013}}</ref>
 
Il periodo iniziale terminò con la morte di [[Jindeok di Silla]] e la fine del sistema di ranghi denominato ''[[golpum jedo]]''.<ref>{{Cita web|url=http://100.empas.com/dicsearch/pentry.html?i=156198|titolo=성골 [聖骨]|lingua=ko|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060114041207/http://100.empas.com/dicsearch/pentry.html?i=156198|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 67:
=== Silla unificato ===
{{Vedi anche|Silla unificato|Periodo degli stati del Nord e del Sud}}
Nel [[VII secolo]] il Silla si alleò con la [[Dinastia Tang|dinastia cinese Tang]]. Nel 660, sotto [[Muyeol di Silla]] (654–661), l'alleanza Silla-Tang soggiogò [[Baekje]], mentre nel 668, sotto il re [[Munmu di Silla]] (successore di Muyeol) e il generale [[Kim Yu-sin]], [[Guerra Goguryeo-Tang|conquistarono il Goguryeo]] a nord. Il Silla combatté poi contro la dinastia Tang per quasi un decennio per espellere dalla penisola le forze cinesi, intenzionate a creare delle colonie Tang, e stabilire un regno unificato che raggiungesse la moderna Pyongyang.<ref>{{Cita libro|titolo=Encyclopedia of world history|url=https://www.worldcat.org/title/ocm82287280|accesso=2024-04-07|collana=Facts on File library of world history|data=2008|editore=Facts on File|lingua=en|p=371|volume=2|capitolo=Silla Dynasty|OCLC=ocm82287280|ISBN=978-0-8160-6386-4}}</ref> La regione settentrionale del defunto stato di Goguryeo riemerse successivamente come [[Balhae]].
 
Il periodo centrale della storia del Silla è caratterizzato dal crescente potere della monarchia a scapito della nobiltà ''[[Golpum jedo|jingol]]''. Ciò fu possibile grazie alla ricchezza e al prestigio acquisiti con l'unificazione della penisola, nonché alla repressione di diverse rivolte aristocratiche armate successive all'unificazione, che offrì al re l'opportunità di epurare le famiglie e i rivali più potenti dell’autorità centrale. Inoltre, per circa un secolo la monarchia tentò di spogliare la burocrazia aristocratica delle terre istituendo un sistema di pagamento degli stipendi (''jikjeon'') in sostituzione del precedente sistema (''nogeup'') per cui ai funzionari aristocratici venivano concesse delle terre da sfruttare come salario. Queste iniziative reali non riuscirono però a controllare il potere dell'aristocrazia. La metà e la fine dell'[[VIII secolo]] videro nuove rivolte guidate dal clan Kim, che di fatto limitarono l'autorità reale. La prova di questa erosione fu l’abrogazione del sistema ''jikjeon'' e il ritorno del sistema ''nogeup'' nel 757.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Hong Seung-gi|titolo=녹읍 (祿邑)|rivista=한국민족문화대백과사전 [Encyclopedia of Korean Culture]|editore=Academy of Korean Studies|lingua=ko|accesso=2024-04-12|url=https://encykorea.aks.ac.kr/Article/E0012995}}</ref>
 
Nel 780 [[Hyegong di Silla]] venne assassinato, troncando la discendenza reale di Muyeol di Silla.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Kim Young-ha|titolo=혜공왕 (惠恭王)|rivista=한국민족문화대백과사전 [Encyclopedia of Korean Culture]|editore=Academy of Korean Studies|lingua=ko|accesso=2024-04-12|url=https://encykorea.aks.ac.kr/Article/E0063574}}</ref> {{Cn|La fine di Hyegong fu il culmine di una lunga guerra civile che coinvolse la maggior parte delle famiglie nobili di alto rango del regno. Con la sua morte, il re fu ridotto a poco più che un leader di facciata mentre le famiglie aristocratiche diventavano sempre più indipendenti dal controllo centrale.}} I nuovi sovrani vennero cercati nella casata di [[Wonseong di Silla]] (785–798),<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Shin Sun-hye|titolo=원성왕 (元聖王)|rivista=한국민족문화대백과사전 [Encyclopedia of Korean Culture]|editore=Academy of Korean Studies|lingua=ko|accesso=2024-04-12|url=https://encykorea.aks.ac.kr/Article/E0040718}}</ref> nonostante le continue proteste della stirpe Kim ne mettessero in dubbio la legittimità.<ref name=":3" />
 
=== Declino e caduta ===
Gli ultimi 150 anni della storia del Silla furono caratterizzati da rivolte e guerre civili quasi costanti mentre le famiglie aristocratiche raggiungevano il dominio effettivo al di fuori della capitale e della corte reale. La fine di questo periodo, chiamato dei [[Tre regni posteriori di Corea|Tre tegni posteriori]], vide la breve comparsa dei regni di [[Hubaekje]] e [[Taebong]], e la sottomissione del Silla al [[Goryeo]].
 
== GovernoPolitica ==
=== Re ===
{{colonne inizio}}
;Pre-unificazione
#[[Hyeokgeose di Silla|Hyeokgeose]] 57 a.C. – 4 d.C.
Riga 108 ⟶ 109:
#[[Jindeok di Silla|Jindeok]] 647–654
#[[Muyeol di Silla|Muyeol]] 654–661
{{colonne spezza}}
 
;Post-unificazione
<ol start="30">
Riga 139 ⟶ 140:
<li>[[Gyeongsun di Silla|Gyeongsun]] 927–935</li>
</ol>
{{colonne fine}}
 
== Società ==
{{...|storia}}
 
== Milizia ==
 
=== ''Hwarang'' ===
{{Vedi anche|Hwarang}}
I hwarang erano l'istituzione più famosa di Silla. Letteralmente il termine "hwarang" significa "ragazzi del fiore". Il gruppo dei hwarang era prettamente maschile e nacque dopo che un esperimento comprendente anche delle ragazze (wŏnhua) fallì. I ragazzi di famiglie nobili tra i 15-16 anni venivano addestrati per poi, molto probabilmente, superare un rito di iniziazione al compimento dei 18 anni, con cui potevano diventare un Hwarang a tutti gli effetti. I Hwarang non erano solo abili guerrieri, ma venivano addestrati anche in discipline quali l'arte, la musica, la medicina, la danza e la letteratura. Inoltre molti di loro erano monaci buddhisti.<ref>{{Cita libro|autore=Andrea De Benedittis|titolo=La via del guerriero - Storia dei «hwarang» di Silla|anno=2016|editore=Cafoscarina|città=Venezia|p=|pp=|ISBN=9788875434137}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Maurizio Riotto|titolo=Storia della Corea - Dalle origini ai nostri giorni|anno=2005|editore=Bompiani|città=Milano|p=|pp=|ISBN=978-8845234804}}</ref>
 
== Cultura ==
{{...|storia}}
 
== Note ==