NGC 1399: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SieBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: es:NGC 1399
m clean up
 
(23 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|oggetti del profondo cielo}}
{{Oggetto non stellare
|nome = NGC 1399
|scopritore = [[John Herschel]]
|annodata = [[1835]]
|epoca = J2000.0
|costellazione = Fornace
|immagine = NGC_1399_Hubble_WikiSkyNGC 1399 HST 10911 R814GB475.jpgpng
|image_textdidascalia = NGC 1399 (Telescopio spaziale Hubble)
|tipo = Galassia ellittica
|classe = cD;E1 peculiare
|ra = {{RA|03|38|29,08}}
|dec = {{DEC|+-35| 27|02,7}}
|dist_al =
|dist_pc =
Riga 19 ⟶ 18:
|luminosita_sup =
|angolo_posizione =
|v_radiale = +1425 ± 4
|massa =
|dimensioni_al =
Riga 25 ⟶ 24:
|absmag_v =
|note =
|nomi = [[PrincipalCatalogue Galaxyof CataloguePrincipal Galaxies|PGC]] 13418, <br/> [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]] -64-9-12,40 <br/> [[Osservatorio europeo australe|ESO]] 358-45, AM 0336-353,<br/> FCC 213, h<br/> 2569,[[Atlas GCof 748Peculiar Galaxies|ARP]] 0336-353
}}
 
'''[[New General Catalogue|NGC]] 1399''' è una [[galassia]] della [[costellazione]] della [[Fornace (costellazione)|Fornace]], ha una [[magnitudine apparente]] del +9,40, si estende ad un angolo di 6,9 'x 6,5' e si trova a una distaznza di circa 60 milioni di [[Anno luce|anni luce]].
[[File:NGC 1399 Hubble WikiSky.jpg|miniatura|'''NGC 1399 (Hubble WikiSky)''']]
NGC 1399 è stata scoperta il [[22 ottobre]] [[1835]] dall'[[astronomo]] britannico [[John Herschel]].
 
'''NGC 1399''' è una [[galassia ellittica]] gigante situata nella [[Fornace (costellazione)|costellazione della Fornace]] distante circa 65 milioni di [[anni luce]]<ref name="Blakeslee2009">{{cita pubblicazione
| autore= Blakeslee J.; P. Jordan; A. Mei; S. Cote; P. Ferrarese; L. Infante; L. Tonry; J. L.
| data = marzo
| anno = 2009
| rivista = The Astrophysical Journal
| volume = 694
|numero= 1
| pp = 556-572
| titolo = The ACS Fornax Cluster Survey. V. Measurement and Recalibration of Surface Brightness Fluctuations and a Precise Value of the Fornax-Virgo Relative Distance
| url = http://cdsads.u-strasbg.fr/cgi-bin/nph-bib_query?2009ApJ...694..556B&db_key=AST&nosetcookie=1}}</ref>; è il secondo membro più brillante dell'[[Ammasso della Fornace]] dopo [[NGC 1316]].
 
NGC 1399 è classificata come [[Galassia Cd]] (galassie che possiedono un alone con un numero di stelle molto elevato), come la [[Galassia Virgo A|M87]] e [[NGC 4889]] che si trovano rispettivamente nell'[[Ammasso della Vergine]] e nell'[[Ammasso della Chioma]], che possiede una popolazione di [[ammassi globulari]] variabile a seconda delle fonti: dai 5.700<ref name="Forbes1998">{{cita pubblicazione
|cognome= Forbes
|nome= D. A.
|cognome2= Grillmair
|nome2= C. J.
|cognome3= Williger
|nome3= G. M.
|cognome4= Emerson
|nome4= R. A. W.
|cognome5= Brodie
|nome5= J. P.
| anno = 1998
| rivista = Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
| volume = 293
|p= 325
| titolo = HST imaging of the globular clusters in the Fornax cluster - NGC 1399 and NGC 1404
| url = http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/bib_query?arXiv:astro-ph/9708025}}</ref> ai 6.500<ref name="Bassino2006">{{cita pubblicazione
|cognome= BASSINO
|nome= L. P.
|cognome2= FAIFER
|nome2= F. R.
|cognome3= FORTE
|nome3= J. C.
|cognome4= DIRSCH
|nome4= B.
|cognome5= RICHTLER
|nome5= T.
|cognome6= GEISLER
|nome6= D.
|cognome7= SCHUBERT
|nome7= Y.
| anno = 2006
| rivista = [[Astronomy and Astrophysics]]
| volume = 451
|numero= 3
|pp= 789-796
| titolo = Large-scale study of the NGC 1399 globular cluster system in Fornax
| url = http://cdsads.u-strasbg.fr/cgi-bin/nph-bib_query?2006A%26A...451..789B&db_key=AST&nosetcookie=1}}</ref>.
 
La galassia sembra possedere un [[buco nero supermassiccio]], con una massa stimata in circa 500 milioni di [[masse solari]]<ref name="Gebhardt2007">{{cita pubblicazione
|cognome= GEBHARDT
|nome= K.
|cognome2= LAUER
|nome2= T. R.
|cognome3= PINKNEY
|nome3= J.
|cognome4= BENDER
|nome4= R.
|cognome5= RICHSTONE
|nome5= D.
|cognome6= ALLER
|nome6= M.
|cognome7= BOWER
|nome7= G.
|cognome8= DRESSLER
|nome8= A.
| anno = 2007
| rivista = The Astrophysical Journal
| volume = 671
|numero= 2
|pp= 1321-1328
| titolo = The Black Hole Mass and Extreme Orbital Structure in NGC 1399
| url = http://cdsads.u-strasbg.fr/cgi-bin/nph-bib_query?2007ApJ...671.1321G&db_key=AST&nosetcookie=1}}</ref>
 
== Gruppo di NGC 1399 ==
NGC 1399 è la galassia più vasta e più luminosa del [[Gruppo di galassie|raggruppamento di galassie]] che porta il suo nome, il [[Gruppo di NGC 1399]], a sua volta incluso nel più vasto [[Ammasso della Fornace]],<ref>{{Cita web |lingua=fr |titolo=Richard Powell, «Les amas du Fourneau et de l'Éridan»|url=http://atunivers.free.fr/virgo/galgrps/for.html}}</ref> e che comprende almeno 42 galassie, tra cui [[NGC 1326]], [[NGC 1336]], [[NGC 1339]], NGC 1344 (=[[NGC 1340]]), [[NGC 1351]], [[NGC 1366]], [[NGC 1369]], [[NGC 1373]], [[NGC 1374]], [[NGC 1379]], [[NGC 1387]], NGC 1399, [[NGC 1406]], [[NGC 1419]], [[NGC 1425]], [[NGC 1427]], [[NGC 1428]], NGC 1437 (=[[NGC 1436]]), [[NGC 1460]], [[IC 1913]] e [[IC 1919]].<ref name="garcia">{{Cita news |lingua=en| cognome = Garcia | nome = A.M. | titolo = General study of group membership. II - Determination of nearby groups | anno = 1993 | mese = luglio | pubblicazione= Astronomy and Astrophysics Supplement Series| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1993A&AS..100...47G | volume = 100 #1 | pp = 47-90 | bibcode = 1993A&AS..100...47G}}</ref>
 
La designazione FCC 213 indica che NGC 1399 viene considerata come membro dell'Ammasso della Fornace nel catalogo di Henry Ferguson.<ref name="etud1">{{Cita pubblicazione | cognome = Ferguson | nome1 = Henry C. | titolo = Population studies in groups and clusters of galaxies. II - A catalog of galaxies in the central 3.5 deg of the Fornax Cluster | anno = 1989 | mese = agosto | pubblicazione= Astronomical Journal | volume = 98 | pp = 367-418, p 376 e 416 | url = http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-iarticle_query?db_key=AST&bibcode=1989AJ.....98..367F&letter=.&classic=YES&defaultprint=YES&whole_paper=YES&page=367&epage=367&send=Send+PDF&filetype=.pdf| doi = 10.1086/115152 | bibcode = 1989AJ.....98..367F}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 34 ⟶ 119:
 
{{navNGC|1399}}
{{Portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}}
 
[[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|1399]]
[[Categoria:Galassie ellittiche|NGC 1399]]
[[Categoria:Ammasso della Fornace|NGC 1399]]
 
[[de:NGC 1399]]
[[eo:NGC 1399]]
[[es:NGC 1399]]
[[hr:NGC 1399]]
[[lb:NGC 1399]]
[[nl:NGC 1399]]
[[pl:NGC 1399]]
[[pt:NGC 1399]]
[[ru:NGC 1399]]
[[sk:NGC 1399]]
[[sr:NGC 1399]]
[[tr:NGC 1399]]
[[uk:NGC 1399]]
[[zh:NGC 1399]]