Divinità poliade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 5:
{{q|Egli [(Enlil)] fondò città a [[Sumer]]<br />diede loro i nomi, le stabilì come capitali:<br />la prima di queste città, [[Eridu]], egli la diede alla guida di [[Nudimmud]],<br />la seconda, [[Bad-tibira]], egli diede alla [[ierodula]] [[Inanna]],<br />la terza, [[Latak|Latarak]], egli diede a [[Pabilsaĝ]],<br />la quarta, [[Sippar]], egli diede all'eroe [[Šamaš|Utu]],<br />la quinta, [[Šuruppak]], egli diede alla dea [[Sud (mitologia)|Sud]],<br />egli diede il nome a queste città, le stabilì come capitali.|Traduzione dal sumerico di [[Giovanni Pettinato]] in ''I Sumeri'', Milano, 1992, p.71}}
Quando una città sconfiggeva un'altra, emergendo in modo egemonico sulla regione, si riteneva che al dio poliade della stessa fosse stato assegnato dal re degli dèi, Enlil, il governo del mondo<ref>[[Pietro Mander]], ''La religione dell'antica Mesopotamia'', Roma, Carocci, 2009, p. 44-45.</ref>.
 
== Divinità poliadi in Egitto ==
[[Menfi (Egitto)|Menfi]] era protetta da [[Ptah]]; [[Tebe (Egitto)|Tebe]] da [[Amon]]; [[Mendes (Egitto)|Djedet]] da [[Hatmehit]]; [[Sais]] da [[Neith]]; [[Ieracompoli]] da [[Horus]]; ecc.
 
== Divinità poliadi in Grecia ==
Ogni città della Grecia antica aveva una o più divinità protettrici. [[Atene]] era protetta da [[Atena]]; [[Sparta]] da [[Ares]]; [[Efeso]] e la [[Tauride]] da [[Artemide]]; [[Argo (città antica)|Argo]], l'[[Elide]], [[Sicione]], [[Crotone]] e [[Samo (isola)|Samo]] da [[Era (mitologia)|Era]]; [[Corinto (città antica)|Corinto]] e [[Rodi]] da [[Elio (divinità)|Elio]]; [[Delfi]], [[Delo]], [[Apollonia Pontica]], [[Apollonia (Libia)|Apollonia di Cirenaica]], [[Apollonia (Albania)|Apollonia]], [[Crisa]], [[Cilla (Eolide)|Cilla]], [[Distretto di Tenedo|Tenedo]], [[Troia]] e [[Didima]] da [[Apollo]]; [[Cipro]], [[Citera]], [[Pafo]] e [[Durazzo]] da [[Afrodite]]; [[Egina (isola)|Egina]] da [[Afaia]]; [[Creta (Grecia)|Creta]], [[Olimpia]] e [[Dodona]] da [[Zeus]]; l'[[Istmo di Corinto]], la [[Beozia]], la [[Tessaglia]], illa [[PeloponnesoIonia]], la [[IoniaCalauria]], [[CalauriaTaranto]], [[TarantoPoseidonia]] eed [[PoseidoniaElice (Grecia)|Elice]] da [[Poseidone]]; [[Eleusi]] e [[Paro (Grecia)|Paro]] da [[Demetra]]; [[Epidauro]] e [[Psophis|Psofide]] da [[Asclepio]]; [[Lemno]] e [[Lipari (Italia)|Lipari]] da [[Efesto]]; [[Nasso (isola)|Nasso]] e [[Tebe (città greca antica)|Tebe]] da [[Dioniso]]; [[Cirene]] da [[Cirene (figlia di Ipseo)|Cirene]]; ecc.
== Divinità poliadi nell'impero romano ==
[[Roma]] è protetta da Giove; [[Firenze]] da [[Marte (divinità)|Marte]]; [[Ariccia]] da [[Diana]]; [[Lanuvio]] da [[Giunone]]; [[Palestrina]] da [[Fortuna (divinità)|Fortuna]]; [[Tivoli]] da [[Ercole]]; [[Volsinii]] da [[Vertumno]]; ecc.
 
== Note ==