NGC 821: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up |
|||
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Oggetto non stellare
| nome = [[New General Catalogue|NGC]] 821
| immagine = NGC 821 color cutout hst 06099 12 wfpc2 f814w f555w pc sci.jpg
|
| scopritore = [[William Herschel]]
|
| nomi = [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 8160 <br/> [[Uppsala General Catalogue|UGC]] 1631 <br/> [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]] 2-6-34 <br/> KARA 89 <br/> [[Catalogue of Galaxies and of Clusters of Galaxies|CGCG]] 438-33
|
| tipo =
| classe = E2
| ra = {{RA|02
| dec = {{DEC|+
| epoca = J2000
| dist_al = 68 milioni
| dist_pc = 21 milioni
| redshift = 0.005787<ref>{{Cita web|titolo=Nasa/ipac Extragalactic Database|opera=Objects - By Name; voce: NGC 821|url=https://ned.ipac.caltech.edu/}}</ref>
| appmag_v = 11,2
| dimensione_v = 2,6' x 1,6'
Riga 27:
}}
'''
È una [[galassia ellittica]] di medie dimensioni, visibile a sud della costellazione, vicino al confine col la [[Balena (costellazione)|Balena]]. La sua osservazione visuale, peraltro possibile solo per mezzo di un [[telescopio]]
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
*
*Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0, William-Bell inc. ISBN 0-943396-14-X
== Voci correlate ==
*[[Oggetti non stellari nella costellazione dell'Ariete]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 46 ⟶ 52:
[[Categoria:Galassie ellittiche|NGC 0821]]
[[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|0821]]
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1786]]
[[Categoria:Oggetti nella costellazione dell'Ariete]]
|