Flusso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
|||
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
Il '''flusso''' di un [[campo vettoriale]] attraverso una [[superficie (matematica)|superficie]] orientata, in [[matematica]] e [[fisica]], è l'[[integrale di superficie]] del [[prodotto scalare]]
Una qualsiasi superficie ''S'' nello spazio tridimensionale può essere, almeno localmente, orientata attribuendo
:<math>\mbox{d}\mathbf{S}=\hat{\mathbf n} \mbox{d}S.</math>
Il termine
== Definizione ==
[[File:Flux diagram - it.svg|thumb|L'immagine illustra come il flusso di un campo attraverso una superficie dipenda dall'intensità del campo, dall'estensione della superficie e dalla loro rispettiva orientazione
Sia <math>D\subset\mathbb{R}^2</math> un [[Dominio e codominio#Topologia|dominio connesso]], <math>(x_0, y_0)\in D</math>, <math>\phi\colon D\to\mathbb{R}^3</math> una [[Superficie parametrica|superficie regolare]] di [[Derivabilità|classe]] <math>\mathcal{C}^1</math> parametrizzata in <math>\mathbb{R}^3</math>, <math>\Sigma = \operatorname{Im}\phi</math>, <math>\mathbf{F}\colon\Sigma^{^{\!\!\!^\circ}}\to \mathbb{R}^3</math> campo vettoriale continuo e limitato, <math>\hat{\mathbf n}\colon\Sigma^{^{\!\!\!^\circ}}\to\mathbb{R}^3</math> campo vettoriale di giacitura tale che <math>\hat{\mathbf n}(x_0, y_0)=\nu(x_0, y_0)</math>, dove <math>\nu(x,y)</math> è la [[Superficie parametrica#Piano tangente|normale unitaria canonica]] della superficie. È detto '''flusso''' di <math>\mathbf F</math> attraverso <math>\Sigma</math> la funzione scalare data dall'[[integrale di superficie]]
:<math>\Phi_\Sigma(\mathbf F) = \int_\Sigma \langle \mathbf F, \hat{\mathbf n}\rangle \operatorname{dS} = \int_\Sigma \mathbf F \cdot \mathrm d \mathbf S.</math>
Esplicitando il [[prodotto scalare]], appare chiaro che il flusso elementare <math>\mathrm d\Phi</math> è nullo se in quel punto il campo e la normale alla superficie elementare sono [[perpendicolari]]; è massimo o minimo se sono rispettivamente paralleli o antiparalleli.
== Grandezze correlate ==
=== Densità di flusso ===
In [[fisica]], la '''densità di flusso''', o '''densità di corrente''', è una [[grandezza vettoriale]], o [[Tensore|tensoriale]], rappresentante la quantità di una certa [[grandezza fisica|grandezza]] che attraversa nell'unità di tempo una data superficie ed è usata per descrivere i [[fenomeni di trasporto]] che coinvolgono la suddetta quantità. Essa viene definita come la [[portata]] diviso l'area della superficie perpendicolare alla direzione in cui avviene il trasporto della suddetta quantità.<ref>{{en}}
Gli esempi di densità di flusso sono molteplici, di seguito ne vengono riportati alcuni con le rispettive [[unità di misura]] nel [[Sistema internazionale di unità di misura|Sistema
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
!Densità di flusso
Riga 44 ⟶ 43:
|<math>[\mathrm{kg \cdot m \cdot s^{-1}}]</math>
|-
|style="text-align:left;"|[[Legge di Fourier|Densità di corrente termica]]<ref>{{en}}
|<math>\mathbf q</math>
|<math>[\mathrm{W \cdot m^{-2}}]</math>
Riga 76 ⟶ 75:
Si definisce '''fluenza''' il campo vettoriale dato dall'integrale del campo su un intervallo di tempo:
:<math>\boldsymbol\Phi_t=\int_t \mathbf F\, \mathrm dt.</math>
== Applicazioni ==
Spesso gli integrali di flusso trovano impiego in molti importanti risultati matematici di [[calcolo vettoriale|analisi vettoriale]], quali il [[teorema della divergenza]] e il [[teorema del rotore]], che spesso ne permettono il calcolo senza doverlo svolgere esplicitamente.
Alcune [[Grandezza vettoriale|grandezze vettoriali]] delle quali si calcola spesso il flusso attraverso una superficie sono il [[forza di gravità|campo gravitazionale]]
=== Trasporto di quantità di moto ===
Riga 95 ⟶ 93:
Il volume di fluido che attraversa la sezione nel tempo <math>\mathrm dt</math>, si ottiene sommando i singoli contributi, cioè calcolando il flusso della velocità su quella superficie:
:<math>\dot V = \int_S \mathbf v \cdot \operatorname d \mathbf S.</math>
=== Elettrodinamica ===
Assimilando il moto di una densità di [[carica elettrica]] <math>\rho_e</math> a quello di un fluido, si avrà che l'intensità della corrente elettrica sarà esattamente
▲Assimilando il moto di una densità di [[carica elettrica]] <math>\rho_e</math> a quello di un fluido, si avrà che l'intensità della corrente elettrica sarà esattamente pari al flusso della densità di corrente:
:<math>i=\int_A \mathbf J_e \cdot \operatorname d \mathbf S =
\int_A \rho_e \mathbf
\rho_e \frac{\mathrm dV}{\mathrm dt}</math>
dove <math>\mathbf J_e</math> è la [[densità di corrente
Un altro importante esempio nell'ambito dell'[[elettrodinamica]] è quello del [[vettore di Poynting]], il cui flusso è la potenza elettromagnetica trasportata dall'onda:
:
la cui [[trasformata di Fourier]] è la [[potenza complessa]].
:
=== Termodinamica ===
Un altro importante esempio di flusso è la [[corrente termica]] di [[conduzione termica|conduzione]], ricavata a partire dalla [[legge di Fourier]]:
:<math>\dot Q = - \int_S \mathbf{q} \cdot \mathrm d\mathbf S = - \int_S (\mathbf{k}_{ij}\, \mathbf \nabla T) \cdot \mathrm d\mathbf S,</math>
dove <math>\mathbf{q}</math> rappresenta la densità di [[corrente termica]], <math>\mathbf{k}_{ij}</math> il [[tensore]] [[conducibilità termica]] e <math>\mathbf \nabla T</math> è il [[gradiente]] della [[temperatura]] in funzione della posizione.
=== Astronomia ===
Il concetto lega la [[luminosità (fisica)|luminosità]] assoluta <math>P </math> alla [[luminosità apparente]] <math>I </math>. La luminosità apparente è definita come la quantità di energia ricevuta da una [[stella]], al di sopra dell'[[atmosfera]] [[Terra|terrestre]], in un secondo ed entro un'area unitaria. Ne consegue che questa è semplicemente il campo fluente rispetto alla luminosità assoluta della stella:
:<math>P = \oint_{4 \pi r^2} I \, \mathrm dS = 4 \pi r^2 I
Per esempio recenti misure compiute in orbita (il Total Irradiance Monitor (TIM) montato a bordo di [[NASA]] Solar Radiation and Climate Experiment (SORCE)) hanno determinato la luminosità apparente del [[Sole]] circa alla [[unità astronomica|nostra distanza]] (detta anche Costante di
:<math>I(149,6 Gm)= 1360,8 \pm 0,5\ \mathrm{W/m^2},</math>
quindi calcoleremmo la [[luminosità solare]] circa in [[
:<math>P = 4
In questo calcolo indiretto tutto sommato abbastanza preciso sarebbe però stato più significativo riferirsi alla distanza reale al momento della misurazione, con la relativa incertezza. L'[[Eccentricità orbitale|eccentricità]] dell'orbita terrestre infatti rende l'unità astronomica solo una distanza media con una variazione massima di circa <math>\pm 3,3\%</math>. Quindi mentre la luminosità assoluta del Sole dipende soltanto dall'[[attività solare]], quella apparente varia anche con la sua distanza dalla Terra.
Riga 149 ⟶ 142:
* {{Cita libro | titolo=An Etymological Dictionary of Modern English | url=https://archive.org/details/etymologicaldict00week | nome=Ernest | cognome=Weekley | editore=Courier Dover Publications | anno=1967 | pagine=581 | postscript=<!--None--> | isbn=0-486-21873-2 | lingua=en }}
* {{Cita libro | nome=R. Byron | cognome=Bird |coautori=Stewart, Warren E., and Lightfoot, Edwin N.| anno=1960 | titolo=Transport Phenomena | url=https://archive.org/details/transportphenome0000bird | editore=Wiley | isbn=0-471-07392-X | lingua=en }}
* {{Cita libro|titolo=Essential Principles of Physics|url=https://archive.org/details/essentialprincip0000patr|autore=P.M. Whelan, M.J. Hodgeson|edizione=2nd|anno=1978|editore=John Murray|isbn=0-7195-3382-1|lingua=en}}
* {{Cita libro | cognome=Carslaw | nome=H.S. | coautori=and Jaeger, J.C. | titolo=Conduction of Heat in Solids | url=https://archive.org/details/conductionofheat0000hsca | edizione=Second | anno=1959 | editore=Oxford University Press | isbn=0-19-853303-9 | lingua=en }}
* {{Cita libro | cognome=Welty | coautori=Wicks, Wilson and Rorrer | anno=2001 | titolo=Fundamentals of Momentum, Heat, and Mass Transfer | url=https://archive.org/details/fundamentalsofmo0000unse_k6w1 | edizione=4th | editore=Wiley | isbn=0-471-38149-7 | lingua=en }}
* {{Cita libro | cognome=Maxwell | nome=James Clerk| anno=1892 | titolo=Treatise on Electricity and Magnetism | isbn=0-486-60636-8| lingua=en}}
* {{Cita libro|titolo=Quantum Mechanics Demystified|url=https://archive.org/details/isbn_9780071471411|autore=D. McMahon|serie=Demystified|editore=Mc Graw Hill|anno=2006|isbn=0-07-145546-9|lingua=en}}
|