Periodo interglaciale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
|||
(60 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|geologia|aprile 2012|Questa voce manca completamente di fonti}}
Un '''periodo interglaciale''' è un intervallo di tempo di un'[[era glaciale]], lungo circa 10-15 000 anni, caratterizzato da un innalzamento delle [[temperatura|temperature]] medie globali del [[clima]] terrestre e dal progressivo ritiro dei [[ghiacciai]] che raggiungono così estensioni limitate. Durante un'era glaciale i periodi interglaciali (i periodi con temperature più miti), si alternano ai [[Periodo glaciale|periodi glaciali]] (i periodi con le temperature più fredde).
L'alternanza ciclica di periodi glaciali e interglaciali, ossia di periodi lunghi migliaia di anni con generale avanzamento o ritiro dei ghiacciai, è strettamente legata ai movimenti dell'[[asse terrestre]] e dell'[[Orbita della Terra|orbita terrestre]] ([[cicli di Milanković]]). Durante una fase glaciale o interglaciale varie cause, sia interne che esterne al pianeta ([[attività vulcanica]], [[attività solare]], variazioni nell'[[insolazione]], ecc.), possono non rendere regolare il generale avanzamento o ritiro dei ghiacciai. L'ultimo ''periodo glaciale'' si è concluso circa 10.000 - 15.000 anni fa, l'attuale [[Olocene]] è il periodo interglaciale più recente e quello in cui ci troviamo oggi.
I Periodi interglaciali possono comprendere piccole fasi di raffreddamento climatico (chiamate [[stadiale|Stadiali]]) che hanno tuttavia durata e intensità limitata rispetto ai Periodi glaciali veri e propri.
== Descrizione ==
=== Gli ultimi Periodi interglaciali ===
[[File:Ice_Age_Temperature_de.png|thumb|upright=1.4|I cicli di glaciazione e periodi interglaciali secondo i carotaggi]]
Nella storia climatica dell'attuale era glaciale sono individuabili 4 periodi glaciali e altrettanti periodi interglaciali.
▲Così le glaciazioni ''[[Glaciazione Günz|Günz]]'', ''[[Glaciazione Mindel|Mindel]]'', ''[[Glaciazione Riss|Riss]]'' e ''[[Glaciazione Würm|Würm]]'' sono riscontrabili man mano che ci si avvicina al [[Neozoico]] e quindi sono identificabili le seguenti quattro ere glaciali, intervallate da tre ''fasi interglaciali'' (che si chiamano ''Günz-Mindel'', ''Mindell-Riss'' e ''Riss-Würm''):
#interglaciale attuale iniziato circa 12.000 anni fa.
L'attuale periodo interglaciale ha circa 10.700 anni. Andiamo quindi incontro ad una ripresa della glaciazione. Tuttavia, nessuna tendenza di breve periodo o di scala decennale o persino centennale riesce a rivelare con una certa affidabilità se stia per cominciare o meno una glaciazione.
▲#Gunz, da circa 680.000 a 620.000 anni fa
▲#Mindel, da circa 455.000 a 300.000 anni fa
▲#Riss, da circa 200.000 a 130.000 anni fa
Ci sono stati almeno tre periodi ciclici di riscaldamento e raffreddamento all'interno dell'attuale periodo interglaciale. L'ottimo climatico ha raggiunto il suo picco 7.000 anni fa, quando la temperatura media dell'aria, dedotta dal volume di ghiaccio, era di 1,11 °C più alta del presente. È proprio quel periodo che lo studioso indiano B.G. Tilak indica come la data più recente possibile per la composizione dei [[Veda]], quando l'Equinozio di Primavera era in Orione. La sua ipotesi dell'origine polare dei popoli Indo-europei (bianchi), tuttavia, non esclude la datazione ad un più antico ciclo di precessione.
==I periodi interglaciali tra le ere glaciali==▼
In questa tabella sono evidenziati in rosa i periodi interglaciali tra le varie ere glaciali.▼
Due lunghi cicli di riscaldamento si sono verificati da 4.000 a 8.000 anni prima dell'attuale. Una [[piccola era glaciale]] cominciò circa 650 anni fa e durò fino al diciannovesimo secolo. Da allora la Terra si è riscaldata lentamente, ma la temperatura media non si è mai avvicinata all'ottimo di 7.000 e 4.500 anni fa. Le ragioni di questi trend climatici più brevi non sono tutte ancora pienamente comprese. Tra i tanti fattori che occorre prendere più attentamente in considerazione ci sono la posizione della Terra nella Galassia, i mutamenti nelle emissioni solari, le variazioni cicliche più piccole nell'orbita terrestre e le correnti oceaniche.
▲In questa tabella sono evidenziati in rosa i periodi interglaciali tra
{| style="width: 543px" border="2" frame="box" rules="all" cellspacing="1" cellpadding="2" frame="box" rules="all"
| style="text-align: center; background-color: rgb(204, 255, 255)" width="207" height="44" | <span style="color:rgb(1, 1, 1)"><small><span style="font-size:1.3125em"
| style="text-align: center; background-color: rgb(204, 255, 255)" |
| style="text-align: center; background-color: rgb(204, 255, 255)" width="193" | <small><span style="font-size:1.3125em;color:rgb(1, 1, 1)"
|-
| style="background-color: rgb(255, 255, 255)" height="113" valign="top" |
| style="background-color: rgb(255, 255, 255)" valign="top" |
<br /><div style="text-align: center"><span style="font-family:Arial, Helvetica, sans-serif; font-size:1em;color:rgb(1, 1, 1)">40.000 - 20.000</span></div | style="background-color: rgb(255, 255, 255)" width="193" valign="top" |
<div style="text-align: center"><span style="font-family:Arial, Helvetica, sans-serif; font-size:1em">SECCO, FREDDO; UMIDO, TEMPERATO</span></div> <div style="text-align: center"><span style="font-family:Arial, Helvetica, sans-serif; font-size:1em">UMIDO, TEMPERATO</span></div> <div style="text-align: center"><span style="font-family:Arial, Helvetica, sans-serif; font-size:1em">SECCO, FREDDO</span></div |-
| style="background-color: rgb(255, 255, 255)" height="48" valign="top" |
| style="background-color: rgb(255, 255, 255)" valign="top" |
| style="background-color: rgb(255, 255, 255)" valign="top" |
|-
| style="background-color: rgb(255, 255, 255)" height="48" valign="top" |
| style="background-color: rgb(255, 255, 255)" valign="top" |
| style="background-color: rgb(255, 255, 255)" width="193" valign="top" |
|-
| style="background-color: rgb(255, 204, 153)" width="207" height="16" valign="top" |
| style="background-color: rgb(255, 204, 153)" valign="top" |
| style="background-color: rgb(255, 204, 153)" valign="top" |
|-
| style="background-color: rgb(255, 255, 255)" width="207" height="33" valign="top" |
| style="background-color: rgb(255, 255, 255)" valign="top" |
| style="background-color: rgb(255, 255, 255)" width="193" valign="top" |
|-
| style="background-color: rgb(255, 255, 255)" height="65" valign="top" |
| style="background-color: rgb(255, 255, 255)" valign="top" |
| style="background-color: rgb(255, 255, 255)" width="193" valign="top" |
|-
| style="background-color: rgb(255, 255, 255)" height="48" valign="top" |
| style="background-color: rgb(255, 255, 255)" valign="top" |
| style="background-color: rgb(255, 255, 255)" valign="top" |
|-
| style="background-color: rgb(255, 204, 153)" height="16" valign="top" |
| style="background-color: rgb(255, 204, 153)" valign="top" |
| style="background-color: rgb(255, 204, 153)" valign="top" |
|-
| style="background-color: rgb(255, 255, 255)" width="207" height="16" valign="top" |
| style="background-color: rgb(255, 255, 255)" valign="top" |
| style="background-color: rgb(255, 255, 255)" width="193" valign="top" |
|-
| style="background-color: rgb(255, 255, 255)" height="48" valign="top" |
| style="background-color: rgb(255, 255, 255)" valign="top" |
| style="background-color: rgb(255, 255, 255)" width="193" valign="top" |
|-
| style="background-color: rgb(255, 204, 153)" height="16" valign="top" |
| style="background-color: rgb(255, 204, 153)" valign="top" |
| style="background-color: rgb(255, 204, 153)" width="193" valign="top" |
|-
| style="background-color: rgb(255, 255, 255)" width="207" height="16" valign="top" |
| style="background-color: rgb(255, 255, 255)" valign="top" |
| style="background-color: rgb(255, 255, 255)" width="193" valign="top" |
|-
| style="background-color: rgb(255, 204, 153)" height="16" valign="top" |
| style="background-color: rgb(255, 204, 153)" valign="top" |
| style="background-color: rgb(255, 204, 153)" width="193" valign="top" |
|}
== Voci correlate ==
* [[Glaciazione]]
* [[Cronologia delle glaciazioni]]
* [[Periodo glaciale]]
== Altri progetti ==
{{Portale|scienze della Terra}}▼
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Glaciologia]]▼
*{{collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|meteorologia|scienze della Terra}}
▲[[Categoria:Glaciologia]]
|