Papa Felice III: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fonte martirologio romano Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 50:
== Biografia ==
Felice nacque da una famiglia senatoriale romana, la [[gens Anicia]]; figlio di un omonimo Felice, ecclesiastico,<ref>Josef Gelmi, ''I papi'', Rizzoli, Milano, 1987.</ref> sembra che prima di accedere agli [[Ordine sacro|ordini sacri]], sia stato sposato
In realtà di Felice, insignito del [[titolo cardinalizio]] di ''[[Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio)|Fasciolae]]'', non si conosce nulla di certo fino a quando non successe a [[papa Simplicio]] nel 483.
L'elezione del papa avveniva di prassi con la scelta fatta dal popolo di Roma e la ratifica imperiale ma, non essendoci più l'imperatore d'Occidente, fu [[Odoacre]] a rivendicare tale diritto per sé. Inviò pertanto a Roma il funzionario Cecina Basilio, che si presentò con un decreto, firmato a suo dire dal defunto
=== L'eresia monofisita ===
Riga 66:
Felice morì nel [[492]], dopo 8 anni, 11 mesi e 23 giorni di regno. Fu sepolto nella tomba di famiglia della [[basilica di San Paolo fuori le mura]].
Felice
== Culto ==
La [[Memoria (liturgia)|memoria liturgica]] di san Felice III ricorre il [[1º marzo]].
Dal [[Martirologio Romano]] (ed. 2004):<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://liturgico.chiesacattolica.it/martirologio-romano/|titolo=Martirologio Romano|sito=Ufficio liturgico nazionale|data=2017-09-21|accesso=2025-05-06}}</ref>
{{Citazione|1º marzo - A Roma presso San Paolo sulla via Ostiense, san Felice III, papa, che fu antenato del papa san Gregorio Magno.}}
Riga 80:
* ''[[Catholic Encyclopedia]]'', Volume VI. [[New York]] 1909, Robert Appleton Company. [[Nihil obstat]], 1º settembre 1909. Remy Lafort, S.T.D., Censor. [[Imprimatur]] +[[Cardinale]] [[John Murphy Farley]], [[Arcidiocesi di New York|Arcivescovo di New York]];
* {{cita libro|cognome=Sicari|nome=Giovanni|titolo=Reliquie Insigni e "Corpi Santi" a Roma|collana=Monografie Romane|editore=Alma Roma|anno=1998}}
* {{cita libro|cognome=Rendina|nome=Claudio|linkautore= Claudio Rendina|titolo=I Papi. Storia e segreti|città=Roma |editore=Newton & Compton|anno=1983}}
== Voci correlate ==
Riga 86:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|s=la:Scriptor:Felix III}}
== Collegamenti esterni ==
|