Più italiane di me: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fpittui (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 5:
|tipo = Studio
|anno = 1972
|durata = 445:49
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 24
Riga 13:
|arrangiamenti = [[Mario Battaini]]
|registrato = 26-27-28/4 e 2-3-4-5/5/1972 ai Phonogram Studios, Milano
|formati = [[Long playing|LP]], [[Musicassetta|MC]], [[Cartuccia Stereo 8|ST8]]
|precedente = [[Orietta (album)|Orietta]]
|anno precedente = 1971
Riga 24:
Il disco, prodotto da [[Aldo Cazzulani]], è stato arrangiato dal maestro [[Mario Battaini]] e raccoglie 24 brani musicali folk italiani. Il disco è stato registrato nei giorni 26, 27 e 28 aprile e 2, 3, 4 e 5 maggio del 1972 ai Phonogram Studios di Milano.
 
L'album è stato pubblicato dalla [[Polydor Records|Polydor]] nei formati LP, musicassetta e musicassettacartuccia Stereo 8.
 
Il canto popolare ''Mamma mia dammi cento lire'', nella versione interpretata da Orietta Berti, a differenza di quello della versione interpretata da [[Gigliola Cinquetti]], è l'unico a non avere gli strumenti musicali.
Riga 40:
|Titolo7 = La monferrina |Durata7 = 1:42
|Titolo8 = [[Mamma mia dammi cento lire]] |Durata8 = 1:56
|Titolo9 = [[Tutti mi chiamano bionda]] |Durata9 = 2:30
|Titolo10 = Reggio Emilia |Durata10 = 1:32
|Titolo11 = Martino e Marianna |Durata11 = 2:18