Più italiane di me: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: Più italiane di me è un album di Orietta Berti pubblicato nel 1972. |
|||
(20 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|album folk}}
Più italiane di me è un album di Orietta Berti pubblicato nel 1972.▼
{{Album
|titolo = Più italiane di me
|artista = Orietta Berti
|tipo = Studio
|anno = 1972
|durata = 45:49
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 24
|genere = Folk
|etichetta = [[Polydor Records|Polydor]]
|produttore = [[Aldo Cazzulani]]
|arrangiamenti = [[Mario Battaini]]
|registrato = 26-27-28/4 e 2-3-4-5/5/1972 ai Phonogram Studios, Milano
|formati = [[Long playing|LP]], [[Musicassetta|MC]], [[Cartuccia Stereo 8|ST8]]
|precedente = [[Orietta (album)|Orietta]]
|anno precedente = 1971
|successivo = [[Cantatele con me]]
|anno successivo = 1973
}}
▲'''''Più italiane di me''''' è un album di [[Orietta Berti]] pubblicato nel 1972 da [[Polydor Records|Polydor]].
== Il disco ==
Il disco, prodotto da [[Aldo Cazzulani]], è stato arrangiato dal maestro [[Mario Battaini]] e raccoglie 24 brani musicali folk italiani. Il disco è stato registrato nei giorni 26, 27 e 28 aprile e 2, 3, 4 e 5 maggio del 1972 ai Phonogram Studios di Milano.
L'album è stato pubblicato dalla [[Polydor Records|Polydor]] nei formati LP, musicassetta e cartuccia Stereo 8.
Il canto popolare ''Mamma mia dammi cento lire'', nella versione interpretata da Orietta Berti, a differenza di quello della versione interpretata da [[Gigliola Cinquetti]], è l'unico a non avere gli strumenti musicali.
== Tracce ==
{{Tracce
|Visualizza durata totale = sì
|Titolo1 = Teresina imbriaguna (L'uva fogarina) |Durata1 = 2:00
|Titolo2 = [[Come porti i capelli bella bionda]] |Durata2 = 1:30
|Titolo3 = Addio morettin ti lascio |Durata3 = 2:10
|Titolo4 = La bevanda sonnifera |Durata4 = 1:52
|Titolo5 = [[La bella Gigogin]] |Durata5 = 1:10
|Titolo6 = La biondina in gondoeta |Durata6 = 1:25
|Titolo7 = La monferrina |Durata7 = 1:42
|Titolo8 = [[Mamma mia dammi cento lire]] |Durata8 = 1:56
|Titolo9 = [[Tutti mi chiamano bionda]] |Durata9 = 2:30
|Titolo10 = Reggio Emilia |Durata10 = 1:32
|Titolo11 = Martino e Marianna |Durata11 = 2:18
|Titolo12 = Polenta e bacalà |Durata12 = 2:47
|Titolo13 = Sento il fischio di vapore |Durata13 = 2:10
|Titolo14 = [[Oi Angiolina, bell'Angiolina|Angiolina bell'Angiolina]] |Durata14 = 1:22
|Titolo15 = Dammi un riccio |Durata15 = 2:42
|Titolo16 = [[La bella campagnola]] |Durata16 = 1:43
|Titolo17 = La rugiada la si alza |Durata17 = 3:30
|Titolo18 = Bionda bella bionda |Durata18 = 1:47
|Titolo19 = Ma va là ti cuntadin |Durata19 = 0:45
|Titolo20 = Il cielo è una coperta ricamata |Durata20 = 2:20
|Titolo21 = [[Romagna mia]] |Durata21 = 1:56
|Titolo22 = Meglio sarebbe |Durata22 = 2:22
|Titolo23 = La Marianna |Durata23 = 1:26
|Titolo24 = A mi'm pias cul Giuanin |Durata24 = 0:54
}}
== Musicisti ==
* [[Mario Battaini]] - arrangiamenti, [[Direttore d'orchestra|direzione d'orchestra]]
* Aldo Cazzulani - produzione
* Davide Marinone - missaggio
* Michele Muti - assistenza di studio
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Orietta Berti}}
{{Portale|musica}}
|