Wikipedia:VisualEditor/TemplateData: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiungo un po' di padding
 
(40 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Abbreviazioniabbreviazioni|WP:TD}}
{{VisualEditor}}
<div style="padding:.4em; background-color:#CDFFCD; background-color:light-dark(#CDFFCD, var(--background-color-neutral, #eaecf0)); color:inherit; overflow:auto">[[File:Gestisci documentazione template.png|thumb|right|216px|Accesso all'interfaccia visuale]] '''Attenzione:''' è ora disponibile una nuova [[#Interfaccia visuale di TemplateData|interfaccia ''visuale'']] per modificare/inserire TemplateData. Vi si accede tramite {{tasto|{{MediaWiki:Templatedata-editbutton}}}} dopo aver cliccato su ''Modifica sorgente'' nella sottopagina che contiene/conterrà i TemplateData (solitamente la sottopagina /TemplateData del template stesso).
 
</div>
{| style="background:#CDFFCD"
| [[File:Gestisci documentazione template.png|thumb|right|216px|Accesso all'interfaccia visuale]] '''Attenzione:''' è ora disponibile una nuova [[#Interfaccia visuale di TemplateData|interfaccia ''visuale'']] per modificare/inserire TemplateData. Vi si accede tramite il pulsante "{{MediaWiki:Templatedata-editbutton}}" dopo aver cliccato su ''Modifica sorgente'' nella sottopagina che contiene/conterrà i TemplateData (solitamente la sottopagina /TemplateData o /man del template stesso).
|}
 
Il '''TemplateData''' è un codice che va implementato nei [[Wikipedia:Template|template]] che vengono utilizzati nelle voci, per permettere al nuovo editor [[WP:VE|VisualEditor]] di capire quali sono i parametri di quel template e di proporre all'utente un'interfaccia grafica semplice e funzionale per l'inserimento dei template. ''Non'' bisogna inventarsi o imparare niente di particolare: è solo una trasposizione diversa di dati già a nostra disposizione, contenuti nei [[Aiuto:Manuali dei template|manuali dei template]]. Peraltro più in basso sono elencati diversi strumenti che fanno la maggior parte del lavoro al posto nostro!
Riga 11 ⟶ 9:
[[File:Inclusione template libro con TD con VE.png|thumb|Template con TemplateData.]]
 
== Vantaggi nell'implementazione del TemplateData ==
{{quote|Passa al lato JSON della forza|[[Utente:Valepert]]}}
 
Riga 27 ⟶ 25:
 
== Dove mettere TemplateData ==
Il TemplateData va inserito in unaun'apposita [[Aiuto:Sottopagina|sottopagina]] del template, chiamata <ttkbd>Template:NOMETEMPLATE/TemplateData</ttkbd>, adcome per esempio [[Template:Azienda/TemplateData]].
 
La sottopagina va richiamata nella pagina base del template, inserendo {{tl|TemplateData}} nella parte compresa tra '''<nowiki><noinclude></noinclude></nowiki>''', alla riga dopo {{tl|man}}.
La sottopagina va richiamata nella pagina base del template inserendo il template {{tl|TemplateData}} nella parte compresa tra {{tag|noinclude}}, alla riga dopo {{tl|man}}.
 
All'inizio della sottopagina va invece inserita la stringa <code><nowiki><noinclude>{{TemplateData sottopagina}}</noinclude></nowiki></code>, che ha anche il compito di includerla nella [[:Categoria:TemplateData]].
 
In caso la pagina base del template sia [[Wikipedia:Politica di protezione delle pagine|protetta]], la sottopagina "/TemplateData" <u>va comunque creata</u>: sarà infatti possibile richiamarla apponendo temporaneamente la stringa <code><nowiki><includeonly>{{TemplateData}}</includeonly></nowiki></code> nella sottopagina del manuale, prima di {{tag|noinclude}}.
All'inizio della sottopagina va invece inserito <tt><nowiki><noinclude>{{TemplateData sottopagina}}</noinclude></nowiki></tt>, che ha il compito tra l'altro di far comparire la sottopagina nella [[:Categoria:TemplateData]].
 
Nel caso la pagina base del template è [[Wikipedia:Politica di protezione delle pagine|protetta]], è possibile scrivere temporaneamente il codice di TemplateData nella sottopagina del manuale chiamata <tt>Template:NOMETEMPLATE/man</tt> prima di <nowiki><noinclude></noinclude></nowiki>. Se il template e il relativo TemplateData sono pesanti, il caricamento in VisualEditor saràrisulterà lento,. perPer questo si consiglia di scrivere TemplateData in una sottopagina a parte. Se il TemplateData è stato scrittorichiamato neldal manuale (perchèperché il template è protetto e non si hanno i permessi per modificarlo) si consiglia di indicareindicarlo nella pagina di discussione del template, dicosì [[Aiuto:Sposta|spostare]]che ilun codiceamministratore nellaprovveda sottopaginaa appropriata,spostare compitoil chetemplate verrà svolto da un amministratore{{tl|TemplateData}}.
 
Potrebbe volerci del tempo, (anche molte ore,) prima che il template risulti effettivamente aggiornato e quindi correttamente visibile e utilizzabile con VisualEditor. Per bypassareforzarne l'attesaaggiornamento si può effettuare un [[Aiuto:Modifica#Modifiche fittizie|null edit]] sul template stesso.
 
== La struttura di TemplateData ==
La struttura di TemplateData è basata sullo standard "[[JavaScript Object Notation|JSON]]", ed è abbastanza semplice. La prima cosa da fare è inserire un paio di tag <nowiki><templatedata></nowiki> in un punto del manuale del template che abbiamo scelto,questo cosìmodo:
 
<pre>
Riga 77 ⟶ 78:
 
== Codice ==
Passiamo alla spiegazione del codice. Le [[virgolette]], i [[due punti]], le [[Virgola|virgole]] e le [[Parentesi#Le_parentesi_graffeLe parentesi graffe|parentesi graffe]] sono elementi importanti del codice di TemplateData e sono da '''non''' modificare. Se si vuolevogliono inserire le virgolette nella descrizione del template (o di un parametro) è necessario scrivere ogni virgoletta preceduta da ununa [[backslashbarra rovesciata]], esempio <code>\"testo\"</code>.
*"'''description'''" (descrizione): dopo i due punti, tra le virgolette, si può inserire una breve descrizione del template.
*"'''params'''" (parametri): indica che le sezioni che seguono sono relative a ciascun parametro del template, da non modificare.
:*In ogni sottosezione, il primo '''tag''' è quello del nome effettivo del parametro del template "per come è richiamato nel template",: se il parametro si chiama <code>titolo=</code>, il tag sarà "titolo" (se si chiama <code>anno=</code>, il tag sarà "anno", ecc.). NelNei casi in casocui i parametri del template non hanno un nome ma sono riconosciuti per la loro posizione nel template (vedi per esempio [[Template:Santiebeati]]), si devono indicare i numeri ("1", "2", ecc.) come nell'esempio del paragrafo precedente (dove l'unico parametro di template:Commons è <code>"1"</code>). NelIn caso non ci siano parametri vedi più avanti.
::*"'''label'''" (etichetta): va inserito un titolo idoneo per il parametro che sarà visualizzato dentro l'editor di template di VE per aiutare chi lo modificherà a capire cosa contiene.
::*"'''description'''" (descrizione): descrizione del parametro specifico, non di tutto il template. Se necessario è possibile inserire un breve esempio.
Riga 90 ⟶ 91:
:::*"''wiki-file-name''" per indicare il nome di un file;
:::*"''date''" (data) secondo lo standard [[ISO 8601]] cioè anno-mese-giorno (esempio oggi è: {{CURRENTYEAR}}-{{CURRENTMONTH}}-{{CURRENTDAY2}}).
::*"'''required'''" (richiesto): può essere ''true'', (se la presenza di quel parametro è obbligatoria in quel template), o ''false'' (nel caso contrario (''false'' è il valore di default).
 
Alla fine di ogni parametro (tranne l'ultimo) si prega di mettere una virgola dopo le virgolette, come mostrato negli esempi e come indicato nel paragrafo più avanti.
Riga 130 ⟶ 131:
 
=== Predefinito ===
Alcuni template permettono a un parametro di assumere un valore predefinito (''default'') nel caso l'utente non ne specifichi il valore in modo esplicito. Per esempio, il template {{tl|Azienda}} prevede per il parametro <ttkbd>logo_dimensione</ttkbd> il valore predefinito "200" (che sta a indicare che il logo verrà visualizzato come immagine da 200px di ampiezza), ma è possibile, in caso di necessità, impostare un valore diverso (es. 150). Per indicare questa informazione in TemplateData si può aggiungere il tag "'''default'''" alle info sul parametro, vedi:
<syntaxhighlight lang="javascript">
 
Riga 137 ⟶ 138:
...
"default": "200"
}
</syntaxhighlight>
 
=== Automatico ===
Puoi specificare un "valore automatico" per un parametro. Quando un utente aggiunge il template alla pagina, questo valore viene aggiunto automaticamente. Per esempio, molti template di avviso devono avere una data di inserimento; se specifichi un valore automatico per il parametro "data di inserimento", la data verrà aggiunta automaticamente.
 
Per aggiungere questa informazione a TemplateData, devi semplicemente aggiungere il valore automatico alle informazioni del parametro:
Dovrai, probabilmente, utilizzare <code>subst:</code> per rendere i valori fissi:
 
<syntaxhighlight lang="javascript">
"params": {
"data": {
...
"autovalue": "{{subst:CURRENTMONTHNAME}} {{subst:CURRENTYEAR}}"
}
</syntaxhighlight>
Riga 175 ⟶ 190:
Una volta finito di scrivere il codice bisogna premere "Salva". In caso di errori non sarà possibile salvare! <!-- così non potrete far danni. --> Per trovare l'errore nel codice si può usare il [[#Validazione codice JSON|codice JSON]] oppure scrivere sulla pagina [[Wikipedia:VisualEditor/Commenti|dei feedback su VisualEditor]] per chiedere aiuto.
 
== Modello vuoto ==
Questo è un modello vuoto, contenente solo i parametri più comuniutilizzati, per aggiungere TemplateData "fatti a mano" ancora più facilmente!
<syntaxhighlight lang="javascript">
<templatedata>
{
"description": "",
"params": {
"1": {
"label": "",
"description": "",
"type": "",
"required":
},
"2": {
"label": "",
"description": "",
"type": "",
"required":
}
},
"paramOrder": [
"1",
"2"
],
"format": ""
}
</templatedata>
</syntaxhighlight>
 
== Interfaccia visuale di TemplateData ==
[[File:Gestisci documentazione template.png|130px]]
[[File:Gestisci documentazione template 3.png|right|border|430px]]
È disponibile un editor visuale di TemplateData direttamente nella pagina di modifica di Wikipedia. Vi si accede tramite il pulsante "Gestisci TemplateData" dopo aver cliccato su Modifica sorgente nella sottopagina che contiene o dovrà contenere i TemplateData, solitamente la sottopagina Template:NOMETEMPLATE/TemplateData.
 
L'editor si presenta come una finestra dove sono presenti i parametri (se ve ne sono già) disposti su più linee, ognuna composta da sette caselle che permettono di impostare i relativi attributi di ogni parametro. Nell'esempio a destra è mostrato l'editor dei TemplateData del template {{Tl|Commons}} che corrisponde alla struttura:
 
<syntaxhighlight lang="javascript">
<templatedata>
{
"description": "Un template per linkare la pagina di Commons relativa a una voce",
"params": {
"1": {
"label": "Titolo della pagina",
"description": "La pagina di Commons che si vuole linkare",
"type": "string",
"required": true
},
"2": {
"label": "",
"description": "",
"type": "",
"required":
}
}
Riga 199 ⟶ 242:
</syntaxhighlight>
 
Dall'interfaccia visuale è possibile modificare i parametri già presenti seguendo le istruzioni indicate nella sezione [[#Codice|Codice]], cancellarli (pulsante "Cancella parametro") o aggiungerne dei nuovi (pulsante "Aggiungi parametro"). Le modifiche saranno definitivamente memorizzate alla selezione del pulsante "Applica" in basso a destra della finestra dell'editor.
= '''La Bottega Grafica dell'I.P.M'''. =
[[File:Bottega Grafica dell'IPM di Treviso.jpg|thumb|Bottega Grafica dell'IPM di Treviso]]
 
La Bottega Grafica è un laboratorio che ha sede nell'Istituto Penale Minorile di Treviso dove, con la guida di formatori professionali, si realizzano gratuitamente loghi,
brochure, locandine e altro materiale grafico su commesse di Enti pubblici,Associazioni e Organizzazioni del volontariato e del terzo settore.
Nel tempo il progetto si è implementato, è stato pubblicizzato all’esterno presso le Associazioni a tal punto da diventare, per molti, un riferimento importante per la diffusione delle attività della propria realtà associativa. La responsabile del progetto è la dott.ssa Christine Gaiotti formatrice [http://www.engimveneto.org/treviso_bottega_grafica_istituto_penitenziario_minorile.html Engim].
 
===== La caratteristica =====
 
Prima di realizzare un logo o il manifesto di un’iniziativa ai giovani detenuti viene fatta conoscere l’Associazione o l’Ente committente, le finalità, gli obiettivi, i valori fondanti, le tipologie delle persone seguite, le attività; quando è possibile vengono anche organizzati incontri specifici tra i giovani reclusi e i rappresentanti dell’Ente/ Associazione dando origine ad una rete di relazioni che coinvolge il territorio ben oltre i confini della provincia. Per il terzo settore c’è un contenimento spese di comunicazione dando vita ad un circuito virtuoso e alternativo nell’ambito della comunicazione.
 
===== Il valore educativo =====
Realizzando un logo o un manifesto il giovane detenuto si sente coprotagonista di quanto svolto dal Committente e, quasi sempre, vive ciò anche come prova di riscatto rispetto all’azione che l’ha portato in IPM.
Va anche considerata l’importanza di far sentire l’esistenza di un tessuto sociale in grado di sostenere il cammino di riparazione e di reinserimento.
Non trascurabile anche l’acquisizione di autostima in ambito professionale che il “realizzare” qualcosa di socialmente importante
e concreto significa per un giovane detenuto.
 
===== Chi la frequenta =====
Un percorso orientato a favorire l’inserimento socio lavorativo tramite la formazione e la Bottega Grafica deve necessariamente avere una certa continuità, per cui ci si orienta verso un’utenza sufficientemente stabile che possa fornire delle garanzie sul piano del ritorno degli apprendimenti e dei risultati concreti legati agli
elaborati prodotti. Perciò si inizia con la formazione e dopo una scelta ponderata con l’ufficio educativo ed il personale preposto, si propone al ragazzo il percorso Bottega Grafica.
 
===== La Carta di Impegno =====
A tutti viene fatta firmare una “carta di impegno” come manifestazione di responsabilità e presa in carico come impegno lavorativo.
Ai ragazzi viene anche riconosciuta una borsa lavoro messa a disposizione da vari Enti e Fondazioni. La busta paga rilasciata ha doppia valenza, una rappresentata dal riconoscimento economico, l’altra soprattutto valoriale in termine di legalità e serietà istituzionale.
 
===== [http://www.engim.org L’ENGIM ] =====
Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo, è un’associazione senza fine di lucro nata nel 1977.
L’ENGIM opera in Italia, in Europa e nei Paesi in via di sviluppo, dando particolare rilievo all’importanza dell’educazione, dello sviluppo delle abilità e la generazione di nuove idee, come strumenti chiave per lo sviluppo umano, la crescita economica e la produttività.
Si ispira all'insegnamento e all'esempio di San Leonardo [http://www.murialdo.org Murialdo], il santo torinese fondatore della Congregazione di San Giuseppe.
L’educazione e la formazione professionale sono, infatti, elementi criticamente importanti ai fini di creare una società inclusiva; costituiscono un fondamento della società civile, sostengono ed arricchiscono le culture; costruiscono rispetto e compressione reciproci e giocano un ruolo cruciale nell'aiutare tutte le persone ad adattarsi ai cambiamenti. Per questo motivo la nostra associazione ha scelto come ambito principale di azione la formazione professionale, impegnandosi nello sviluppo
e nell’attuazione delle buone prassi a livello nazionale, europeo, mondiale e valorizzando la competenza dei propri operatori a livello internazionale.
 
===== [http://www.engimveneto.org L’ENGIM ] e la Bottega Grafica =====
Dal 1993 l’Engim Veneto è stato individuato dall'Istituto Penale Minorile e dalla Regione Veneto come Ente preposto alla Formazione Professionale dei minori reclusi e nel corso degli anni ha individuato l’ambito della Computer Grafica come settore d’intervento finalizzato al recupero della persona e all'acquisizione di competenze spendibili all'esterno, sia nel mondo del lavoro che proseguendo l’iter formativo con la possibilità di conseguire il diploma. Dal 2003 l’esperienza della formazione ha originato un laboratorio grafico denominato Bottega Grafica.
 
===== La Formazione Professionale in Bottega Grafica =====
La mancanza di autonomia nell'apprendimento è uno dei maggiori problemi da affrontare in quanto è causa di disistima e speso finisce per compromettere il successo formativo. La formazione in ambiente informatico assume un ruolo primario nella costruzione di percorsi didattici abilitativi per vari motivi.
Primo tra tutti il computer è un ottimo “applicatore di regole”. Infatti esso si limita ad applicare delle regole, velocemente e correttamente, non prende iniziative, non fa cose che non gli sono state “programmate”. Ha però il grande vantaggio, di tipo psicologico, di dare in tempi rapidi l’aumento di sicurezza nelle proprie
capacità di apprendimento ed operative.
Per quanta riguarda la motivazione, che ha un ruolo fondamentale nell'apprendimento, le caratteristiche dei software didattico/professionali assumono una grande importanza: l’aspetto ludico, le tecniche multimediali ed interattive, il controllo attivo dell’apprendimento da parte dell’utente e la possibilità di intervenire
a livelli diversi di difficoltà e con la presenza di molti esempi incentivano le motivazioni e le capacità.
Il percorso di formazione professionale per minori dell’area penale è strutturato per consentire di acquisire conoscenze e competenze integrando l’attività formativa
d’aula con quella del laboratorio di Bottega Grafica. Ad ogni minore che porta a termine la formazione vengono riconosciute le competenze che può poi capitalizzare sia nell'inserimento lavorativo che nel completamento del percorsi di istruzione. Il sistema di certificazione delle competenze è personalizzato, trasparente e coerente con i sistemi nazionali e regionali.
I moduli formativi:
Ogni modulo è strutturato in 114 ore frontali I contenuti formativi trasmessi nella parte di insegnamento interessano:
* L’informatica: utilizzare il sistema operativo Windows XP e 7 (pacchetto Office 2003/2010) utilizzare il sistema operativo Mac OS, (pacchetto Adobe)
* La videofotografia digitale: utilizzare le apparecchiature foto/video
* Laboratorio di Grafica: progettare ed elaborare prodotti grafici utilizzando tecniche/strategie di comunicazione grafica
* Project Work: imparare a lavorare in un’ottica di team-work e co-operative learning
 
__INDICE__
__NEWSECTIONLINK__
 
== Altri Editor ==
=== TemplateDataEditor ===
TemplateDataEditor è un semplice [[script]] (scritto in [[JavaScript]]) per "editare visivamente" TemplateData. L'originale è stato scritto per fr.wiki da [[:fr:Utilisateur:Ltrlg/scripts/TemplateDataEditor.js|Ltrlg]], ora disponibile per tutte le wiki.
 
Riga 289 ⟶ 281:
 
== Validazione codice JSON ==
Nel caso di un TemplateData particolarmente lungo può essere difficile scovare un errore e quindi capire perché non riusciamo a salvare la pagina. In questo caso può essere utile avere undei ''tool'' per validare il codice. ÈSono disponibiledisponibili all'indirizzoagli indirizzi [http://jsonlint.com/ JSONLint] e [https://www.jsonformatting.com/ JSON Formatter] .
 
== I template su cui lavorare ==
Sentitevi liberi di intervenire come volete su questa sezione per organizzare più agevolmente il lavoro. Questi non sono ''tutti'' i template di it.wiki, ma i primi 1000: di questi, i primi 300 sono usati ognuno in almeno diecimila pagine. Ovviamente, concentriamoci su quelli che funzionano soprattutto nel namespace delle voci e in quello Utente! Per valutare da dove iniziare, ci si potrebbe porre queste domande:
 
Riga 299 ⟶ 291:
 
Questo dovrebbe aiutarci a restringere inizialmente il campo. Inoltre, si possono momentaneamente saltare i template di navigazione. I link rossi possono essere ignorati. Grazie a Oliver (WMF) per aver generato questo elenco.
 
Esiste anche una pagina con una lista dove è possibile inserire i template ai quali è stato aggiunto il TemplateData: [[Wikipedia:VisualEditor/TemplateData/Template completati]].
 
{{cassetto inizio
|titolo = Template cui aggiungere TemplateData, in ordine di utilizzo
}}
Quelli non segnati ( con "fatto" "non fatto") sono da considerare come '''da fare'''. Per quelli "protetti" (indicati con "in corso") che non hanno il /man,manuale (oppure non è editabile,) è richiesto l'intervento di un admin.
 
{| class="wikitable sortable"
Riga 674 ⟶ 664:
|182||[[Template:Corpo celeste/Calcolato]]||{{nonfatto|usato solo da altri template}}
|-
|183||[[Template:Non firmato]]||{{fatto}}
|-
|184||[[Template:Naz/ZAF]]||{{nonfatto|usato solo da altri template}}
Riga 680 ⟶ 670:
|185||[[Template:Naz/FIN]]||{{nonfatto|usato solo da altri template}}
|-
|186||[[Template:Demografia]]||{{fatto}}
|-
|187||[[Template:PD-Utente]]||
Riga 716 ⟶ 706:
|203||[[Template:Cancellazione/avvisoutente]]||{{nonfatto|usato solo da altri template}}
|-
|204||[[Template:Cita]]||{{fatto}}
|-
|205||[[Template:Naz/NOR]]||{{nonfatto|usato solo da altri template}}
Riga 1 064 ⟶ 1 054:
|377||[[Template:Mappa di localizzazione/CZE]]||{{nonfatto|nessun parametro}}
|-
|378||[[Template:GameboxVideogioco/tema]]||{{nonfatto|usato solo da Template:GameboxVideogioco}}
|-
|379||[[Template:GameboxVideogioco]]||{{Fatto}}
|-
|380||[[Template:NLD]]||
Riga 1 072 ⟶ 1 062:
|381||[[Template:Divisione amministrativa/Voci/CZE]]||{{nonfatto|usato solo da Template:Divisione amministrativa}}
|-
|382||[[Template:GameboxVideogioco/azienda]]||{{nonfatto|usato solo da Template:GameboxVideogioco}}
|-
|383||[[Template:Incontro di club]]||
Riga 1 080 ⟶ 1 070:
|385||[[Template:MedaglieArgento]]||
|-
|386||[[Template:GameboxVideogioco/piattaforma]]||{{nonfatto|usato solo da Template:GameboxVideogioco}}
|-
|387||[[Template:GameboxVideogioco/nomegenere]]||{{nonfatto|usato solo da Template:GameboxVideogioco}}
|-
|388||[[Template:Finestra]]||
Riga 1 088 ⟶ 1 078:
|389||[[Template:Naz/Spagna]]||{{nonfatto|usato solo da altri template}}
|-
|390||[[Template:GameboxVideogioco/genere]]||{{nonfatto|usato solo da Template:GameboxVideogioco}}
|-
|391||[[Template:Naz/THA]]||{{nonfatto|usato solo da altri template}}
Riga 1 230 ⟶ 1 220:
|460||[[Template:GRC]]||{{nonfatto|nessun parametro}}
|-
|461||[[Template:BloccoInfinito]]||{{fatto}}
|-
|462||[[Template:Goal]]||
Riga 1 420 ⟶ 1 410:
|555||[[Template:AggNaz/Italia]]||{{nonfatto|usato solo da altri template}}
|-
|556||[[Template:Infobox stazioneStazione ferroviaria]]||{{fatto}}
|-
|557||[[Template:Nf]]||{{Non fatto|va nella pagina di discussione}}
Riga 1 478 ⟶ 1 468:
|584||[[Template:Naz/Russia]]||{{nonfatto|usato solo da altri template}}
|-
|585||[[Template:Infobox conflittoConflitto]]||{{fatto}}
|-
|586||[[Template:Commento]]||
Riga 1 490 ⟶ 1 480:
|590||[[Template:Coll]]||{{Fatto}}
|-
|591||[[Template:Infobox fiumeFiume]]||{{fatto}}
|-
|592||[[Template:HRV]]||{{nonfatto|nessun parametro}}
Riga 1 624 ⟶ 1 614:
|657||[[Template:Naz/CIV]]||{{nonfatto|usato solo da altri template}}
|-
|658||[[Template:Infobox aeromobileAeromobile/colore]]||{{nonfatto|usato solo da Template:Infobox aeromobileAeromobile}}
|-
|659||[[Template:Infobox aeromobile]]||{{Fatto}}
|-
|660||[[Template:Naz/GHA]]||{{nonfatto|usato solo da altri template}}
Riga 1 636 ⟶ 1 626:
|663||[[Template:StagioniTV/Elenco]]||{{nonfatto|usato solo da Template:StagioniTV}}
|-
|664||[[Template:Torneo-tennis- semifinali 3-3]]||
|-
|665||[[Template:MEX]]||{{nonfatto|nessun parametro}}
Riga 1 712 ⟶ 1 702:
|701||[[Template:BGR]]||{{nonfatto|nessun parametro}}
|-
|702||[[Template:Infobox isola/Categorie]]||{{nonfatto|usato solo da Template:Infobox isola}}
|-
|703||[[Template:Infobox isolaIsola]]||{{Fatto}}
|-
|704||[[Template:Naz/QAT]]||{{nonfatto|usato solo da altri template}}
Riga 1 744 ⟶ 1 734:
|717||[[Template:User]]||{{nonfatto|redirect a Template:Utente}}
|-
|718||[[Template:StagioniTV]]||{{fatto}}
|-
|719||[[Template:StagioniTV/Nomealt]]||{{nonfatto|usato solo da Template:StagioniTV}}
Riga 1 752 ⟶ 1 742:
|721||[[Template:Sportivo in rosa/fine]]||{{nonfatto|usato solo da altri template}}
|-
|722||[[Template:Footballdatabase.eu]]||{{nonfatto|redirect a Template:Footballdatabase orfanizzato e cancellato}}
|-
|723||[[Template:KOR]]||{{nonfatto|nessun parametro}}
Riga 1 808 ⟶ 1 798:
|749||[[Template:Problematico/segnalazione]]||
|-
|750||[[Template:Infobox stazioneStazione della metropolitana]]||{{Fatto}}
|-
|751||[[Template:Problematico]]||
Riga 1 848 ⟶ 1 838:
|769||[[Template:Naz/BRA 1968-1992]]||{{nonfatto|usato solo da altri template}}
|-
|770||[[Template:GameboxVideogioco/serie]]||{{nonfatto|usato solo da Template:GameboxVideogioco}}
|-
|771||[[Template:SchedaLegaBasket]]||{{Fatto}}
Riga 1 976 ⟶ 1 966:
|833||[[Template:Evento olimpico]]||{{fatto}}
|-
|834||[[Template:IPcondiviso]]||{{Nonfattofatto}}, in quanto usato solo nelle pagine di discussione utente
|-
|835||[[Template:NFLS]]||{{Fatto}}
Riga 1 988 ⟶ 1 978:
{{Cassetto fine}}
 
== Pagine correlate ==
*[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#Proposta_TemplateData|Coordinamento lavori]] presso il progetto Template
*[[mw:Help:TemplateData/it]]
*{{en}}[[mw:Help:TemplateData/en]]
 
[[Categoria:VisualEditor|TemplateData]]