Affondamento della Cheonan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.31.3.11 (discussione), riportata alla versione precedente di 2001:B07:646B:3C3D:3864:101F:618C:8687
Etichetta: Rollback
 
(32 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Baekryong ___location 2.svg|thumb|right|L'[[isola di BaengnyeongPaengnyong]] (Baengnyeong-do in coreano) segnata in rosso, e la zona metropolitana di [[Incheon]] in giallo]]
{{Avvisounicode}}
<!-- [[File:TOD image for Cheonan ship of South Korean Navy.jpg|thumb|Immagine termica della ''Cheonan'' che affonda]] -->
[[File:Baekryong ___location 2.svg|thumb|right|L'isola di Baengnyeong (Baengnyeong-do in coreano) segnata in rosso, e la zona metropolitana di [[Incheon]] in giallo]]
LaL''''affondamento navedella''' '''''Cheonan''''', una [[corvetta]] della [[classe Pohang]] appartenente alla [[Daehanminguk Haegun|Marina militare della Corea del Sud]], affondòfu un fatto bellico occorso il 26 marzo [[2010]] nel [[Mar Giallo]] in prossimità dell'[[isola di Baengnyeong|isola di Paengnyong]], nel [[Mar Giallo]], nel quale, a seguito di una violenta esplosione., 46 persone (susulle 104 presenti a bordo) persero la vita<ref>Quaranta salme furono recuperate; sei i dispersi dati per morti.</ref>.
 
ViNegli anni sono stati nel tempo varinumerosi altrii fatti d'armi che si sono verificati nella zona di confine tra le due [[Coree]] oe comunqueche hanno visto scontri a fuoco tra unità armate dei due paesiPaesi. Secondo le valutazioni di una commissione d'inchiesta sud-coreana, l'esplosioneavendone sarebberitrovato dain attribuirsizona addiversi unframmenti siluro,con anchescritte perchédi nell'areafabbricazione sarebberonord-coreana, statil'esplosione rinvenutiè restida diattribuirsi ad un siluro pesante, con scritte in caratteri [[hangul]] di fabbricazione nord-coreana e sul relittoche sarebberoesplodendo stateha trovatelasciato tracce di esplosivo prodotto in [[Corea del Nord]] ritrovate successivamente anche sul relitto della nave recuperato dal fondale.
 
==La zonaLo scenario ==
<!--[[File:TOD image for Cheonan ship of South Korean Navy.jpg|thumb|Immagine termica della ''Cheonan'' che affonda]]-->
[[File:PCC-783.jpg|left|thumb|Una unità gemella della classe Pohang, la ''Sinsung'']]
L'[[isola di BaengnyeongPaengnyong]] è situata nella [[Linea di demarcazione militare coreana|zona di confine tra le due Coree]], aad oltre 160 km dalle coste sudcoreane eed aad una quindicina di km dalla terraferma nordcoreanasotto sovranità della [[Corea del Nord]]. Sebbene l'isola sia stata assegnata dalle clausole armistiziali alla Corea del Sud, nulla fu stabilito a riguardo aldel tratto di mare circostante, che rappresenta, peraltro, una ricca zona di pesca battuta da battelli delle due Coree e della [[Repubblica Popolare Cinese]]. Per questo motivo negli anni si sono verificati diversi scontri tra unità di pattuglia delle due Coree<ref>{{Cita web|url= http://www.globalsecurity.org/military/world/war/nll.htm |titolo= Northern Limit Line (NLL) West Sea Naval Engagements |editore= globalsecurity.org |accesso=31 marzo 2010}}</ref>.
 
==L'evento==
[[File:US Navy 100913-N-4366B-501 Rear Adm. Hyun Sung Um, commander of Republic of Korea (ROK) Navy 2nd Fleet, and Rear Adm. Seung Joon Lee, deputy comman.jpg|thumb|right|Ammiragli statunitensi e sudcoreani ispezionano il relitto della Cheonan a [[Pyeongtaek]] il 13 settembre 2010]]
Il 26 marzo 2010, alle ore 21:25 (ora locale), si registrò una violenta esplosione nelle immediate vicinanze della corvetta ''Cheonan''<ref name="The sinking of the Cheonan">{{Cita news |url= httphttps://www.cnn.com/2010/WORLD/asiapcf/03/26/south.korea.ship.sinking/index.html |titolo= Report: South Korean navy ship sinks |accesso=26 marzo 2010 |editore=CNN}}</ref> che, assieme ad una unità gemella (la ''Sokcho'') stava operando nell'area. La nave, spezzatasi in due tronconi, affondò in soli cinque minuti; soltanto 58, dei 104 membri dell'equipaggio, riuscirono ad essere tratti in salvo<ref name=BBC8589507>{{Cita news|url= http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/asia-pacific/8589507.stm|titolo=South Korean navy ship sinks near sea border with North|data=26 marzo 2010|editore=BBC|accesso=26 marzo 2010}}</ref><ref name=BBC8596081>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/asia-pacific/8596081.stm|titolo=Poor weather halts search of South Korea sunken warship|data=31 marzo 2010|editore=BBC|accesso=31 marzo 2010}}</ref><ref name=AP-20100328>{{Cita news|url=httphttps://www.google.com/hostednews/ap/article/ALeqM5jQydsIWmNQZpwRriADac51u5rx8gD9ENJ9B83|titolo=Angry families visit site of sunken SKorean ship|autore=Mark TranSi-Young Lee and Hyung-Jin Kim|data=28 marzo 2010|editore=Associated Press|accesso=28 marzo 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100331123848/http://www.google.com/hostednews/ap/article/ALeqM5jQydsIWmNQZpwRriADac51u5rx8gD9ENJ9B83|dataarchivio=31 marzo 2010}}</ref>. Il comandante della nave, prima che la stessa affondasse, contattatò il quartier generale della flotta sudcoreana riferendo "di essere stati attaccati dal nemico"<ref>{{Cita web|url= http://english.chosun.com/site/data/html_dir/2010/04/02/2010040200678.html |titolo= Cheonan Captain 'Reported Attack' |editore=English.chosun.com |data=2 aprile 2010 |accesso=21 maggio 2010}}</ref>.
 
==Il recupero==
Riga 21 ⟶ 20:
 
==L'inchiesta==
[[File:CHT-02D torpedo propulsion section showing 1번 marking.jpg|thumb|Sezione propulsiva di un siluro CHT-02D con impressa la marcatura in caratteri [[hangŭl]]: '''1번''']]
Secondo le ultime indagini compiute da una commissione mista sudcoreana e statunitense, la nave è stata colpita dall'onda d'urto generata da un siluro esploso in prossimità della stessa. La bolla generata dall'esplosione ha piegato lo scafo verso l'alto, piegando verso l'alto anche le lamiere della tolda di 68 cm nel troncone di prora e di 1,48 m nel troncone di poppa, aprendo una falla tra l'[[Ordinata (nautica)|ordinata]] 72 e l'ordinatata 85, e l'implosione della stessa bolla ha poi risucchiato lo scafo verso il basso fratturandolo completamente.<ref>{{Cita web|url=http://mnd-policy.tistory.com/353 |titolo=mnd-policy.tistory.com |lingua=ko |data= |accesso=22 maggio 2010}}</ref>. Le simulazioni hanno dato come risultato la stima dell'esplosione di 250 kg di esplosivo ad alto potenziale a circa 6-9 m di profondità e 3 m a sinistra della linea di chiglia della nave<ref>{{Cita web|url=http://mnd-policy.tistory.com/353 |titolo=mnd-policy.tistory.com |lingua=ko |data= |accesso=22 maggio 2010}}</ref>.
[[File:CHT-02D torpedo wreckage on display at the War Memorial of Korea, 23 March 2011.jpg|thumb|Resti del siluro di fabbricazione nordcoreana, tipo CHT-02D esposti presso il [[Museo commemorativo della guerra di Corea]]]]
 
SecondoStando le ultimealle indagini compiute da una commissione mista sudcoreana e statunitense, la nave è stata colpita dall'[[Onda d'urto (fluidodinamica)|onda d'urto]] generata da un siluro esploso in prossimità della stessa. La [[Bolla (fisica)|bolla generata]] dall'[[esplosione]] ha piegato lo scafo verso l'alto, piegandoflettendo versodi l'alto68 cm, nel [[troncone di prora]], anche le lamiere della [[Coperta (nave)|tolda]] die, 68allo cmstesso nel troncone di prora emodo, di 1,48 m nelquelle del [[troncone di poppa]], aprendo una falla tra l'[[Ordinata (nautica)|ordinata]] 72 e l'ordinatataordinata 85, e; l'[[implosione]] della stessa bolla ha poi risucchiato lo [[scafo]] verso il basso fratturandolo completamente.<ref name="A">{{Cita web|url=http://mnd-policy.tistory.com/353 |titolo=mnd-policy.tistory.com |lingua=ko |data= |accesso=22 maggio 2010}}</ref>. Le simulazioni hanno dato come risultato la stima dell'esplosione di 250 kg di esplosivo ad alto potenziale a circa 6-9 m di profondità e, 3 m a sinistra della [[Chiglia|linea di chiglia]] della nave<ref>{{Cita web|urlname=http://mnd-policy.tistory.com/353"A" |titolo=mnd-policy.tistory.com |lingua=ko |data= |accesso=22 maggio 2010}}</ref>.
Con l'azione combinata di due battelli ed una rete speciale sono stati anche recuperati dei detriti, alcuni dei quali si sono rivelati pezzi di coda di un siluro, ed in particolare due [[Elica controrotante|eliche controrotanti]]<ref>{{Cita web|url=http://mnd-policy.tistory.com/353 |titolo=mnd-policy.tistory.com |lingua=ko |data= |accesso=22 maggio 2010}}</ref>.
 
Con l'azione combinata di due battelli ed una rete speciale sono stati anche recuperati dei detriti, alcuni dei quali si sono rivelati pezzi di coda di un siluro, ed in particolare due [[Elica controrotante|eliche controrotanti]]<ref>{{Cita web|urlname=http://mnd-policy.tistory.com/353 |titolo=mnd-policy.tistory.com |lingua=ko |data= |accesso=22 maggio"A" 2010}}</ref>.
 
Secondo il quotidiano ''[[Chosun Ilbo]]'', gli inquirenti sudcoreani hanno riferito ai loro giornalisti di essere convinti che uno o due [[sommergibili]] [[Marina militare del popolo coreano|nordcoreani]], uno della [[classe Yono]] e un altro della [[classe Sang-o]], siano salpati dalla loro base di Capo Pipagot il 23 marzo 2010, scortati da una nave di supporto. Uno dei sommergibili, stando alle rivelazioni, accostò facendo rotta per il lato occidentale dell'[[isola di Paengnyong]], arrivando in zona il 25 marzo 2010. Là avrebbe atteso il passaggio della ''Cheonan'' a circa 30 metri di profondità sotto la superficie dell'oceano, dove le acque sono profonde al massimo 40/50 metri, lanciando il siluro da 1,6 [[miglia nautiche]] (3&nbsp;km) di distanza. L'attacco è apparso essere stato pianificato per essere effettuato nel cosiddetto "[[periodo di stanca]]" ovvero, quello in cui la forza delle correnti di marea in zona era bassa. Il battello nordcoreano ha fatto ritorno alla base il 28 marzo 2010<ref name=yono>{{en}} {{cita news|pubblicazione=[[Chosun Ilbo]]|titolo=How Did N. Korea Sink The ''Cheonan''?|url=http://english.chosun.com/site/data/html_dir/2010/05/21/2010052100698.html|data=21 maggio 2010|accesso=22 aprile 2017}}</ref>. Tali dettagliate informazioni circa movimenti e posizione di attacco del sommergibile nordcoreano, non appaiono sul resoconto del rapporto finale.
 
== Ulteriori sviluppi ==
Un membro dell'esecutivo nordcoreano che ha defezionato verso la Corea del Sud nel 2011, ha affermato, il 7 dicembre 2012, che l'equipaggio che ha [[affondamento (nautica)|affondato]] la ''Cheonan'', è stato premiato dal [[governo nordcoreano|governo]] e dalle [[Forze armate nordcoreane]]. Il transfuga, noto con l'[[Pseudonimo|alias]] di "Ahn Cheol-nam", ha dichiarato che comandante, comandante in seconda, direttore di macchina e nostromo del [[minisommergibile]], sono stati insigniti del titolo e dell'onorificenza di "[[Eroe della Repubblica Popolare Democratica di Corea|eroi della RPDC]]" nell'ottobre 2010<ref>{{en}} {{cita news|pubblicazione=[[JoongAng Ilbo]] |url=http://english.yonhapnews.co.kr/northkorea/2012/12/07/31/0401000000AEN20121207008700315F.HTML |titolo=N. Korean Sailors Awarded Hero's Title For Attack On S. Korean Warship: Defector |data=8 dicembre 2012|accesso=22 aprile 2017}}</ref>.
 
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[classeClasse Yono]]
* [[Incidente del HMBS Flamingo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:ROKS Cheonan (PCC-772)}}
 
==Collegamenti esterni==
Riga 42 ⟶ 50:
{{portale|guerra|marina}}
 
[[Categoria:StoriaEventi dellain Corea del Sud]]
[[Categoria:Marina militare sudcoreana]]