Isola della Gioventù: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xr1blu (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
m Annullata la modifica di 151.31.3.11 (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24
Etichetta: Rollback
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 38:
|Sito =
}}
L{{'}}'''isola della Gioventù''' (in [[Lingua spagnola|spagnolo]] ''Isla de la Juventud'') è un'isola facente parte dell'[[arcipelago]] di [[Cuba]] con un'estensione di circa {{formatnum:2419}} km², localizzata nel [[Mare Caraibico|mar dei Caraibi]]. Dal punto di vista [[diritto|giuridico]]-[[Diritto amministrativo|amministrativo]] costituisce l'unica municipalità speciale della Repubblica, ed è dunque distinta da tutte le altre quindici [[province di Cuba|province]].
 
Questa isola è stata scoperta e battezzata da [[Cristoforo Colombo]] il 13 giugno del [[1494]] durante il [[Cristoforo Colombo#Secondo viaggio|secondo viaggio]] nel [[America|nuovo mondo]], e lui nominò l'isola dedicandola a [[san Giovanni evangelista]].<ref name="ISLA">[http://isladelajuventud-cuba.com/historia.html Historia] Isladelajuventud-cuba.com</ref> È stata conosciuta con differenti nomi come l'isola dei pappagalli, l'isola dei pirati e perfino come l'isola del tesoro; in seguito divenne l'isola dei prigionieri e presto l'isola dei pini (ha avuto questo nome fino al [[1978]] quando l'isola fu ribattezzata con la denominazione attuale).<ref name="ISLA"/>
Riga 69:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cuba|isole}}
 
[[Categoria:Province di Cuba]]
[[Categoria:Isole di Cuba]]