Pandoro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
una prova per far vedere a mia figlia: pandoro con le caccole Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullata la modifica di Amantedelpandoro (discussione), riportata alla versione precedente di 9Aaron3 Etichetta: Rollback |
||
| (46 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il personaggio della mitologia greca|Pandoro (figlio di Eretteo)|}}
{{Gastronomia |paese = Italia
|nome = Pandoro
Riga 8 ⟶ 9:
|zona = [[Provincia di Verona]]
|diffusione = nazionale
|immagine = Pandoro
|didascalia =
|IPA =
}}
Il '''pandoro''' è un [[pane dolce]] [[Italia|italiano]], originario di [[Verona]] e tradizionalmente consumato durante il [[periodo natalizio]]. Viene spesso servito spolverato con [[zucchero a velo]] all'odore di [[vaniglia]], in modo da farlo assomigliare alle cime delle [[Alpi]] innevate durante il [[Natale]].
È uno dei [[dolci natalizi]] più tipici in [[Italia]]. Il suo nome e le sue origini sono da attribuire a [[Domenico Melegatti]].
La pasta è soffice e di colore dorato, per la presenza delle [[uovo (alimento)|uova]], e profuma di [[vaniglia]]. La forma è a tronco, con rilievi a forma di stella, solitamente a otto punte. Fra gli ingredienti principali vi sono [[farina]], [[zucchero]], uova, [[burro]], [[burro di cacao]] e [[lievito]]. La tecnica di preparazione è comunque complessa prevedendo molte fasi di lavorazione. Il pandoro tradizionale, a differenza del [[panettone]], non viene guarnito internamente con creme, [[candito|canditi]] o uvette, ma solo con una spolverata di zucchero a velo.<ref>''Dolce Natale''; pp. 21</ref> ▼
==
▲La pasta è soffice e di colore dorato, per la presenza delle [[uovo (alimento)|uova]], e profuma di [[vaniglia]]. La forma è a [[Tronco (geometria)|tronco]], con rilievi a forma di [[Poligono stellato|stella]], solitamente a otto punte. Fra gli ingredienti principali vi sono [[farina]], [[zucchero]], uova, [[burro]], [[burro di cacao]] e [[lievito]]. La tecnica di preparazione è comunque complessa prevedendo molte fasi di lavorazione.
[[File:Pandoro-Homemade-Sugared.jpg|thumb|sinistra|upright=0.8|Un pandoro fatto in casa]]▼
Il pandoro tradizionale, a differenza del [[panettone]], non viene guarnito internamente con [[crema pasticcera|creme]], [[candito|canditi]] o [[uva passa|uvette]], ma solo con una spolverata di zucchero a velo.<ref>''Dolce Natale''; pp. 21</ref>
Nonostante i vari antecedenti, il pandoro venne ufficialmente ideato il 14 ottobre 1884, giorno in cui [[Domenico Melegatti]], fondatore dell'[[Melegatti|omonima industria dolciaria veronese]], depositò all'ufficio [[Brevetto|brevetti]] un dolce morbido e dal caratteristico corpo a forma di stella a otto punte, opera dell'artista [[Angelo Dall'Oca Bianca]], [[Impressionismo|pittore impressionista]].<ref name=FJ/> La sua ricetta era frutto di una rielaborazione del ''[[Levà (gastronomia)|levà]]'', un dolce con granella di zucchero e mandorle originario di Verona, al quale Melegatti rimosse la copertura e aggiunse burro e uova nell'impasto.<ref name=FJ/> Secondo la tradizione, il dolce prenderebbe il nome da un grido di stupore di un garzone della pasticceria di Melegatti che, vedendolo, paragonò il colore dell'impasto all'oro.<ref name=FJ/>▼
== Storia ==
▲[[File:Pandoro
▲
Il dolce ebbe così fortuna che diversi imitatori locali tentarono di ricrearlo; l'imprenditore veronese mise in palio mille lire (che all'epoca corrispondevano
Con il tempo le case produttrici hanno cercato di differenziare la propria offerta, inventando o riutilizzando particolari ricette, ed è oggi possibile quindi gustare il pandoro in diverse versioni, per esempio farcito con [[crema pasticcera]] o [[Crema chantilly|chantilly]]<ref>''Dolce Natale''; pp. 173</ref> o ricoperto da uno strato di [[cioccolato]].
Riga 42 ⟶ 45:
* [[Nadalin]]
* [[Panettone]]
* [[Bossolà bresciano]]
* [[Offella D'Oro]]
== Altri progetti ==
Riga 47 ⟶ 52:
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
{{Natale}}
| |||