|
|diffusione = nazionale
|immagine = Pandoro with slice.jpg
|didascalia = Un pandoroPandoro affettato e guarnito con [[zucchero a velo]]
|IPA =
}}
Il '''pandoro''' è un [[pane dolce]] [[Italia|italiano]], originario di [[Verona]] e tradizionalmente consumato durante il [[periodo natalizio]]. Viene spesso servito spolverato con [[zucchero a velo]] all'odore di [[vaniglia]], in modo da farlo assomigliare alle cime delle [[Alpi]] innevate durante il [[Natale]].
Il '''pandoro''' è un tipico dolce [[Verona|veronese]] che viene consumato soprattutto durante le festività [[Natale|natalizie]]. È uno dei dolci natalizi più tipici in [[Italia]]. Il suo nome e le sue origini sono stati oggetto di dibattito, ma si è soliti riconocerne la paternità a [[Domenico Melegatti]].
È uno dei [[dolci natalizi]] più tipici in [[Italia]]. Il suo nome e le sue origini sono da attribuire a [[Domenico Melegatti]].
La pasta è soffice e di colore dorato, per la presenza delle [[uovo (alimento)|uova]], e profuma di [[vaniglia]]. La forma è a tronco, con rilievi a forma di stella, solitamente a otto punte. Fra gli ingredienti principali vi sono [[farina]], [[zucchero]], uova, [[burro]], [[burro di cacao]] e [[lievito]]. La tecnica di preparazione è comunque complessa prevedendo molte fasi di lavorazione. Il pandoro tradizionale, a differenza del [[panettone]], non viene guarnito internamente con creme, [[candito|canditi]] o uvette, ma solo con una spolverata di zucchero a velo.<ref>''Dolce Natale''; pp. 21</ref> ▼
== EtimologiaDescrizione ==
▲La pasta è soffice e di colore dorato, per la presenza delle [[uovo (alimento)|uova]], e profuma di [[vaniglia]]. La forma è a [[Tronco (geometria)|tronco ]], con rilievi a forma di [[Poligono stellato|stella ]], solitamente a otto punte. Fra gli ingredienti principali vi sono [[farina]], [[zucchero]], uova, [[burro]], [[burro di cacao]] e [[lievito]]. La tecnica di preparazione è comunque complessa prevedendo molte fasi di lavorazione. Il pandoro tradizionale, a differenza del [[panettone]], non viene guarnito internamente con creme, [[candito|canditi]] o uvette, ma solo con una spolverata di zucchero a velo.<ref>''Dolce Natale''; pp. 21</ref>
Sebbene si pensi che il suo nome derivi dal nome in [[lingua veneta]] “''pan de oro''”, che indicava un alimento durante il Duecento, una tradizione vuole che il dolce prenda il nome da un grido di stupore di un garzone della pasticceria di Melegatti che, vedendolo, paragonò il colore dell'impasto all'oro.<ref name=FJ/>
Il pandoro tradizionale, a differenza del [[panettone]], non viene guarnito internamente con [[crema pasticcera|creme]], [[candito|canditi]] o [[uva passa|uvette]], ma solo con una spolverata di zucchero a velo.<ref>''Dolce Natale''; pp. 21</ref>
Le origini della ricetta sono controverse. Alcuni le fanno ricercare ai tempi dell'antica [[Roma]]; se ne farebbe menzione in uno scritto minore che risale al I secolo d.C., ai tempi di [[Gaio Plinio Secondo|Plinio il Vecchio]], che, secondo Michela Becchi, cita un cuoco di nome Vergilius Stephanus Senex, che preparò un "''panis''" con [[Farina|fiori di farina]], [[burro]] e [[Olio di oliva|olio]].<ref>{{Cita web |url=http://corrieredicarmagnola.it/spazio-giovani/rubriche/ironia/pandoro-vs-panettone-scontro-tra-titani/ |titolo=Copia archiviata |accesso=25 dicembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160526161054/http://corrieredicarmagnola.it/spazio-giovani/rubriche/ironia/pandoro-vs-panettone-scontro-tra-titani/ |dataarchivio=26 maggio 2016 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web|editore=Gambero Rosso|accesso=24 dicembre 2016|url=http://www.gamberorosso.it/it/food/1026255-pandoro-troppo-trascurato-storia-tradizioni-e-ricetta-del-lievitato-di-natale|autore=Michela Becchi|titolo=Pandoro troppo trascurato: storia, tradizioni e ricetta del lievitato di Natale}}</ref>
[[File:Pandoro-Homemade-Sugared.jpg|thumb|sinistra|upright=0.8|Un pandoro fatto in casa]] ▼
La ricetta pare derivi anche dal "''pan de oro''" che veniva servito intorno al [[XIII secolo]] sulle tavole dei nobili [[venezia]]ni<ref>[http://www.regione.veneto.it/NR/rdonlyres/17AC450C-CC33-47DA-A0E6-F061E6224FD7/0/panetteria_1.pdf Le origini del pandoro secondo la scheda del sito della regione Veneto]</ref> insieme al ''[[nadalin]]'', dolce veronese che ha ottenuto il riconoscimento della [[Denominazione comunale d'origine|De.Co]] solamente nel 2012.<ref>{{Cita web|url=https://www.turismo.it/gusto/articolo/art/nadalin-natale-a-verona-con-lantenato-del-pandoro-id-10260/|titolo=Nadalin: Natale a Verona con l'antenato del Pandoro|accesso=2019-07-06}}</ref> Altri ancora sostengono che provenga da quest'ultimo o altri alimenti dolciari ricchi di burro come il [[pane di Vienna]].<ref name=FJ>{{cita web|url=https://www.focusjunior.it/news/chi-ha-inventato-il-pandoro/|titolo=Chi ha inventato il pandoro?|accesso=19 dicembre 2022}}</ref>
Nonostante i vari antecedenti,la storia moderna del pandoro inizia il 14 ottobre 1884, giorno in cui [[Domenico Melegatti]], fondatore dell'[[Melegatti|omonima industria dolciaria veronese]], depositò all'ufficio [[Brevetto|brevetti]] un dolce morbido e dal caratteristico corpo a forma di stella a otto punte, opera dell'artista [[Angelo Dall'Oca Bianca]], [[Impressionismo|pittore impressionista]].<ref name=FJ/> La sua ricetta era frutto di una rielaborazione del ''[[Levà (gastronomia)|levà]]'', un dolce con granella di zucchero e mandorle originario di Verona, al quale Melegatti rimosse la copertura e aggiunse burro e uova nell'impasto.<ref name=FJ/> ▼
▲[[File:Pandoro -Homemade-Sugared di Verona.jpg|thumb| sinistra|upright=0.8left|Un pandoro fatto in casaaffettato]]
▲Nonostante i vari antecedenti,laLa storia moderna del pandoro inizia il 14 ottobre 18841894, giorno in cui [[Domenico Melegatti]], fondatore dell'[[Melegatti|omonima industria dolciaria veronese]], depositò all'ufficio [[Brevetto|brevetti]] un dolce morbido e dal caratteristico corpo a forma di stella a otto punte, opera dell'artista [[Angelo Dall'Oca Bianca]], [[Impressionismo|pittore impressionista]].<ref name= "FJ ">{{cita web|url=https:/ /www.focusjunior.it/news/chi-ha-inventato-il-pandoro/|titolo=Chi ha inventato il pandoro?|accesso=19 dicembre 2022}}</ref> La sua ricetta era frutto di una rielaborazione del ''[[Levà (gastronomia)|levà]]'', un dolce con granella di zucchero e mandorle originario di Verona, al quale Melegatti rimosse la copertura e aggiunse burro e uova nell'impasto.<ref name= "FJ " />
Il dolce ebbe così fortuna che diversi imitatori locali tentarono di ricrearlo; l'imprenditore veronese mise in palio mille lire (che all'epoca corrispondevano ada unacirca piccola5.000 fortunaeuro) che avrebbe vinto chiunque sarebbefosse riuscito ad eguagliare la sua ricetta. Nonostante ciò, nessuno riuscì ad ottenere il premio.<ref name=FJ/>
Il pandoro è oggi il dolce natalizio italiano più consumato assieme al panettone.<ref name=FJ/>
* [[Nadalin]]
* [[Panettone]]
* [[Bossolà bresciano]]
* [[Offella D'Oro]]
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
* [http://www.panettonepandoro.com/ Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro], fiera nazionale dedicata ai due prodotti da forno natalizi che prevede rassegne e degustazioni gratuite
{{Natale}}
|