Pandoro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (uncertain) Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di Amantedelpandoro (discussione), riportata alla versione precedente di 9Aaron3 Etichetta: Rollback |
||
| (7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
}}
Il '''pandoro''' è un [[pane dolce]] [[Italia|italiano]], originario di [[Verona]] e tradizionalmente consumato durante il [[periodo natalizio]]
È uno dei [[dolci natalizi]] più tipici in [[Italia]]. Il suo nome e le sue origini sono da attribuire a [[Domenico Melegatti]].
Riga 27:
La storia del pandoro inizia il 14 ottobre 1894, giorno in cui [[Domenico Melegatti]], fondatore dell'[[Melegatti|omonima industria dolciaria veronese]], depositò all'ufficio [[Brevetto|brevetti]] un dolce morbido e dal caratteristico corpo a forma di stella a otto punte, opera dell'artista [[Angelo Dall'Oca Bianca]], [[Impressionismo|pittore impressionista]].<ref name="FJ">{{cita web|url=https://www.focusjunior.it/news/chi-ha-inventato-il-pandoro/|titolo=Chi ha inventato il pandoro?|accesso=19 dicembre 2022}}</ref> La sua ricetta era frutto di una rielaborazione del ''[[Levà (gastronomia)|levà]]'', un dolce con granella di zucchero e mandorle originario di Verona, al quale Melegatti rimosse la copertura e aggiunse burro e uova nell'impasto.<ref name="FJ" />
Il dolce ebbe così fortuna che diversi imitatori locali tentarono di ricrearlo; l'imprenditore veronese mise in palio mille lire (che all'epoca corrispondevano
Il pandoro è oggi il dolce natalizio italiano più consumato assieme al panettone.<ref name=FJ/>
| |||