Pandoro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot  Aggiungo: en  | 
				m Annullata la modifica di Amantedelpandoro (discussione), riportata alla versione precedente di 9Aaron3 Etichetta: Rollback  | 
				||
| (277 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{nota disambigua|il personaggio della mitologia greca|Pandoro (figlio di Eretteo)|}} 
{{Gastronomia 
|paese = Italia 
|categoria = dolce 
|settore = Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria 
|riconoscimento = PAT 
|regione = Veneto 
|zona = [[Provincia di Verona]] 
|diffusione = nazionale 
|immagine = Pandoro with slice.jpg 
|didascalia = Pandoro affettato e guarnito con [[zucchero a velo]] 
|IPA =  
}} 
Il '''pandoro''' è un [[pane dolce]] [[Italia|italiano]], originario di [[Verona]] e tradizionalmente consumato durante il [[periodo natalizio]]. Viene spesso servito spolverato con [[zucchero a velo]] all'odore di [[vaniglia]], in modo da farlo assomigliare alle cime delle [[Alpi]] innevate durante il [[Natale]]. 
Insieme al [[panettone]] è uno dei dolci [[Natale|natalizi]] più tipici. La pasta è soffice e di colore dorato per la presenza delle uova, e profuma di vaniglia. La forma è a tronco di cono, con rilievi a forma di stella, di solito ad otto punte. Fra gli ingredienti si annoverano: farina, zucchero, uova, burro, burro di cacao e lievito.▼ 
È uno dei [[dolci natalizi]] più tipici in [[Italia]]. Il suo nome e le sue origini sono da attribuire a [[Domenico Melegatti]]. 
== 
▲ 
Solitamente il pandoro non viene guarnito internamente con creme o canditi (come il [[panettone]]), anche se col tempo le case produttrici hanno cercato di differenziare la propria offerta inventando o riutilizzando particolari ricette. E' possibile quindi gustare il pandoro in diverse versioni, farcito con crema o ricoperto da uno strato di cioccolato, ecc.▼ 
Il pandoro tradizionale, a differenza del [[panettone]], non viene guarnito internamente con [[crema pasticcera|creme]], [[candito|canditi]] o [[uva passa|uvette]], ma solo con una spolverata di zucchero a velo.<ref>''Dolce Natale''; pp. 21</ref> 
== Storia == 
[[File:Pandoro di Verona.jpg|thumb|left|Un pandoro affettato]] 
La storia del pandoro inizia il 14 ottobre 1894, giorno in cui [[Domenico Melegatti]], fondatore dell'[[Melegatti|omonima industria dolciaria veronese]], depositò all'ufficio [[Brevetto|brevetti]] un dolce morbido e dal caratteristico corpo a forma di stella a otto punte, opera dell'artista [[Angelo Dall'Oca Bianca]], [[Impressionismo|pittore impressionista]].<ref name="FJ">{{cita web|url=https://www.focusjunior.it/news/chi-ha-inventato-il-pandoro/|titolo=Chi ha inventato il pandoro?|accesso=19 dicembre 2022}}</ref> La sua ricetta era frutto di una rielaborazione del ''[[Levà (gastronomia)|levà]]'', un dolce con granella di zucchero e mandorle originario di Verona, al quale Melegatti rimosse la copertura e aggiunse burro e uova nell'impasto.<ref name="FJ" /> 
Il dolce ebbe così fortuna che diversi imitatori locali tentarono di ricrearlo; l'imprenditore veronese mise in palio mille lire (che all'epoca corrispondevano a circa 5.000 euro) che avrebbe vinto chiunque fosse riuscito ad eguagliare la sua ricetta. Nonostante ciò, nessuno riuscì ad ottenere il premio.<ref name=FJ/> 
==Voci correlate==▼ 
*[[Panettone]]▼ 
Il pandoro è oggi il dolce natalizio italiano più consumato assieme al panettone.<ref name=FJ/> 
{{Natale}}▼ 
▲ 
[[Categoria:Dolci]]▼ 
[[Categoria:Natale]]▼ 
== Note == 
<references/> 
== Bibliografia == 
* {{cita libro|titolo=Dolce Natale - panettone e pandoro : una tradizione italiana|editore=Alinari|anno=2004}} 
▲== Voci correlate == 
* [[Babka]] 
* [[Dolci natalizi]] 
* [[Focaccia veneta]] 
* [[Nadalin]] 
▲* [[Panettone]] 
* [[Bossolà bresciano]] 
* [[Offella D'Oro]] 
== Altri progetti == 
{{interprogetto|wikt=pandoro|preposizione=sul}} 
== Collegamenti esterni == 
*{{collegamenti esterni}} 
▲{{Natale}} 
{{Portale|cucina|Verona}} 
[[Categoria:Dolci al forno]] 
▲[[en:Pandoro]] 
▲[[Categoria:Dolci veneti]] 
[[Categoria:Dolci natalizi]] 
[[Categoria:Cucina veronese|P]] 
 | |||