Nicola Caputo (vescovo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {| class="ambox metadata plainlinks avviso avviso-contenuto" style="" | class="avviso-immagine mbox-image noprint" |<div>File:Question_book-4.svg|45x45px|Niente font... Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|vescovi italiani|agosto 2019}}{{Vescovo
|nome = Nicola Caputo
|}▼
|chiesa = cattolica
|immagine =
|stemma =
|motto =
|ruoliricoperti = [[Vescovo]] di [[Arcidiocesi di Lecce|Lecce]] <small>(1818-1862)</small>
|nato = 3 febbraio [[1774]] a [[Napoli]]
|ordinato = 20 settembre [[1800]]
|
|
|deceduto = {{Calcola età3|1862|11|6|1774|02|03}} a [[Lecce]]
}}{{Bio▼
|Nome = Nicola
|Cognome = Caputo o Caputi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita = 3
|AnnoNascita = 1774
|LuogoMorte = Lecce
|GiornoMeseMorte = 6
|AnnoMorte = 1862
|Attività = vescovo cattolico▼
|Epoca = 1700
▲|Attività = vescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
}}
Riga 34 ⟶ 30:
Nato da Salvatore, [[marchese]] di [[Cerreto Sannita|Cerveto]] e Marianna Cacciatore, studiò legge a [[Napoli]] dove esercitò la professione e si avvicinò alla vita politica della città, fu la rivoluzione del [[1779]] a indurre una crisi spirituale che lo porterà al cammino spirituale. Rinunciando al titolo di [[marchese]] verrà proclamato sacerdote nel [[1800]].
Nel giugno del [[1818]] [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando I]] lo aveva già proposto per la nomina a vescovo di [[Tropea]], ma con un [[Regio decreto-legge|decreto regio]] del 14 settembre ne dispose la nomina per la [[Arcidiocesi di Lecce|diocesi di Lecce]]. Conseguita la laurea in [[teologia]] presso l'[[università di Napoli]] il 4 nov. [[1818]] e consacrato vescovo, giunse a Lecce nel [[1819]].<ref name="treccani.it">{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/nicola-caputo_(Dizionario-Biografico)|titolo=CAPUTO, Nicola in "Dizionario Biografico"
Il
Quando nel [[1848]] i moti politici sconvolsero nuovamente il
[[File:Nicola Caputi vescovo di Lecce Epistola Pastaralis.jpg|miniatura|'''Epistola
Tale atteggiamento fece interpretare in chiave del tutto politica il viaggio che nel 1856 il
Successivamente dopo il successo della [[spedizione dei Mille]], il
La famiglia Caputo in Argentina discende dalla famiglia di N II cola Caputo. Lo sono il ministro d'economìa [[Luis Caputo]], collaboratore del presidente Javier Milei, Santiago Caputo e l'imprenditore Nicolás Caputo.
▲Il C. morì a Lecce il 6 nov. [[1862]].
==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.diocesilecce.org/vescovi.php|Vescovi di Lecce, dal sito dell'arcidiocesi di Lecce|accesso=23 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100418185703/http://www.diocesilecce.org/vescovi.php|dataarchivio=18 aprile 2010|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.gcatholic.org/dioceses/diocese/lecc0.htm|Dal sito Gcatholic.org}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica =
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|periodo = 21 dicembre [[1818]]
|precedente = [[Salvatore Spinelli]]
|successivo = [[Valerio Laspro]]
}}
}}{{Portale|biografie}}▼
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Vescovi e arcivescovi di Lecce]]
|