Cygnus cygnus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ensahequ (discussione | contributi)
tolgo "vedi immagine" - Wikipedia non è un'enciclopedia di carta - Wikipedia:Cosa Wikipedia non è
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 44:
|nomicomuni = Cigno canoro, Cigno musico
|suddivisione = [[Areale]]
|suddivisione_testo = [[File:Cygnus-cygnus.png|210px]]Raggio del ''C. cygnus'' {{legend|#F6FF00|CigniArea di allevamentoriproduzione|outline=gray}}{{legend|#1DA313|Tutto l'anno|outline=gray}}{{legend|#2300FF|Solo d'inverno|outline=gray}}
}}Il '''cigno selvatico''' ('''''Cygnus cygnus''''' {{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}}), più raramente noto come "cigno canoro" o "cigno musico", è un [[Aves|uccello]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Anatidae]]. In [[lingua inglese|inglese]] è comunemente chiamato ''Whooper Swan''<ref>{{Cita web|url=https://species.wikimedia.org/wiki/Cygnus_cygnus|titolo=Cygnus cygnus - Wikispecies|autore=C. Linnaeus|sito=species.wikimedia.org|lingua=it|accesso=2022-01-22}}</ref>, mentre in tempi passati veniva chiamato "Elk"<ref>Francis Willughby and John Ray's Ornithology of 1676</ref>.
 
Riga 67:
Si distingue facilmente dal [[Cygnus_olor|cigno reale]] dall'assenza della caruncola nera sopra il becco; dal becco giallo con la punta nera anziché nero e arancione sulla punta come in quello reale; poi, rispetto al cigno reale, il suo battito di ali durante il volo è molto più silenzioso; infine, a differenza del reale, tiene il collo dritto e non tipicamente incurvato.
 
La colorazione del becco è molto simile a quella del [[Cygnus_columbianus|cigno minore]] euroasiatico (''Cygnus columbianus bewikii''), nel quale la parte di nero è però maggiormente estesa (vedi immagine comparativa a lato); tale somiglianza può trarre in inganno osservando un singolo esemplare di cigno, ma quando un cigno selvatico e un cigno minore Bewick's sono visibili contemporaneamente, appare evidente sia la maggior dimensione del cigno selvatico, sia la diversa colorazione del becco.
 
== Biologia ==
Riga 99:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Avibase}}