Cygnus cygnus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Ensahequ (discussione | contributi)
tolgo "vedi immagine" - Wikipedia non è un'enciclopedia di carta - Wikipedia:Cosa Wikipedia non è
 
(20 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|il romanzo di [[Jung Chang]]|Cigni selvatici. Tre figlie della Cina|Cigni selvatici}}
{{Tassobox
|nome = Cigno selvatico
|statocons = LC
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons_ref = <ref name = "IUCN">{{IUCN|summ=e.T22679856A85965262|autore=BirdLife International, 2016}}</ref>
|immagine=[[File:Cygnus_cygnus,_Whooper_Swan,_Singschwan.jpg | 250px]]
|immagine = [[File:Cygnus_cygnus,_Whooper_Swan,_Singschwan.jpg | 250px]]
|didascalia = ''Cygnus cygnus'' <br> [[File:Whooper Swan (Cygnus cygnus) (W CYGNUS CYGNUS R1 C6).ogg | thumb | Whooper Swan calls, recorded in Co Cork, Eire]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|dominioregno = [[EukaryotaAnimalia]]
|regnosottoregno = [[AnimaliaEumetazoa]]
|superphylum = [[Deuterostomia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|phylum = [[Chordata]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylumsubphylum = [[ChordataVertebrata]]
|infraphylum = [[Gnathostomata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|superclasse = [[Tetrapoda]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|superclasseclasse = [[TetrapodaAves]]
|classesottoclasse = [[AvesNeornithes]]
|infraclasse =
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|superordine = [[Neognathae]]
|infraclasse=
|ordine = [[Anseriformes]]
|superordine=[[Neognathae]]
|sottordine =
|ordine=[[Anseriformes]]
|infraordine =
|sottordine=
|superfamiglia =
|infraordine=
|famiglia = [[Anatidae]]
|superfamiglia=
|sottofamiglia = [[Anserinae]]
|famiglia=[[Anatidae]]
|sottofamigliatribù = [[AnserinaeAnserini]]
|sottotribù =
|tribù=[[Anserini]]
|genere = [[Cygnus (zoologia)|Cygnus]]
|sottotribù=
|sottogenere =
|genere=[[Cygnus (zoologia)|Cygnus]]
|specie = '''C. cygnus'''
|sottogenere=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|specie='''C. cygnus'''
|biautore = [[Linneo|Linnaeus]]
|sottospecie=
|binome = Cygnus cygnus
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|bidata = [[1758]]
|biautore=[[Linneo|Linnaeus]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->|triautore =
|binome=Cygnus cygnus
|trinome =
|bidata=[[1758]]
|tridata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALEALTRO: -->
|sinonimi = ''<small>Anas cygnus (Linnaeus, 1758)</small><br>''
|triautore=
''<small>Anas musicus (non valutato)</small><br>''
|trinome=
''<small>Cygnus ferus (non valutato)</small><br>''
|tridata=
''<small>Cygnus musicus (Bechstein 1809)</small><br>''
<!-- ALTRO: -->
<sub><small>(fonti: WoRMS e ITIS)</small></sub>
|sinonimi?=
|nomicomuni = Cigno canoro, cignoCigno musico
|sinonimi=
|suddivisione = [[Areale]]
|nomicomuni=Cigno canoro, cigno musico
|suddivisione_testo = [[File:Cygnus-cygnus.png|210px]]Raggio del ''C. cygnus'' {{legend|#F6FF00|Area di riproduzione|outline=gray}}{{legend|#1DA313|Tutto l'anno|outline=gray}}{{legend|#2300FF|Solo d'inverno|outline=gray}}
|suddivisione=
}}Il '''cigno selvatico''' ('''''Cygnus cygnus''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Linneo|Linnaeus]], [[|1758]]</span>}}), più raramente noto come "cigno canoro" o "cigno musico", è un [[Aves|uccello]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Anatidae]]. In [[lingua inglese|inglese]] è comunemente chiamato "''Whooper Swan''"<ref>[http{{Cita web|url=https://species.wikimedia.org/wiki/Cygnus_cygnus?uselang|titolo=it#Vernacular_names "Cygnus Cygnus"cygnus vernacular- names]Wikispecies|autore=C. Linnaeus|sito=species.wikimedia.org|lingua=it|accesso=2022-01-22}}</ref>, mentre in tempi passati veniva chiamato "Elk"<ref>Francis Willughby and John Ray's Ornithology of 1676</ref>.
|suddivisione_testo=
}}
Il '''cigno selvatico''' ('''''Cygnus cygnus''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Linneo|Linnaeus]], [[1758]]</span>), più raramente noto come "cigno canoro" o "cigno musico", è un [[Aves|uccello]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Anatidae]]. In [[lingua inglese|inglese]] è comunemente chiamato "''Whooper Swan''"<ref>[http://species.wikimedia.org/wiki/Cygnus_cygnus?uselang=it#Vernacular_names "Cygnus Cygnus" vernacular names]</ref>, mentre in tempi passati veniva chiamato "Elk"<ref>Francis Willughby and John Ray's Ornithology of 1676</ref>.
 
Spesso in Italia viene erroneamente identificato quale "cigno selvatico" qualsiasi esemplare di cigno allo stato libero, mentre il più delle volte si tratta di [[Cygnus (zoologia)|cigni]] di specie diversa, generalmente esemplari di "cigno reale" (''([[Cygnus olor]])''), che è la specie di cigno più diffusa in Italia.
 
== Descrizione ==
[[File:Cygnus cygnus MHNT.ZOO.2010.11.12.1.jpg|thumb| ''Cygnus cygnus''|sinistra]]
 
Il Cignocigno Selvaticoselvatico ha il becco giallo con la punta nera, gli adulti hanno il piumaggio completamente bianco, e corte zampe palmate di colore scuro.
 
Analogamente agli altri cigni, i piccoli (fino alla fine del loro primo inverno) hanno invece un piumaggio grigio e il loro becco è rosa là dove diventerà nero, e biancastro dove diventerà giallo.
Riga 57 ⟶ 58:
Dimensioni:
* apertura alare: 205–235&nbsp; cm
* lunghezza:
** maschio 150&nbsp; cm
** femmina 150&nbsp; cm
* altezza: ca.75&nbsp; cm
* peso: 3.000-12.000 g
 
Si distingue facilmente dal [[Cygnus_olor|Cignocigno Realereale]] dall'assenza deldella ''bernoccolo''caruncola nera sopra il becco,; dal becco giallo con la punta nera anziché nero e arancione sulla punta come in quello reale; poi, rispetto al cigno reale, il suo battito di ali durante il volo è molto più silenzioso; infine, haa ildifferenza becco giallo edel nero anziché arancio-rosso e neroreale, e tiene il collo più dritto e non tipicamente incurvato.
 
La colorazione del becco è molto simile a quella del [[Cygnus_columbianus|Cignocigno Minoreminore]] euroasiatico (''Cygnus columbianus bewikii''), nel quale la parte di nero è però maggiormente estesa (vedi immagine comparativa a lato); tale somiglianza può trarre in inganno osservando un singolo esemplare di cigno, ma quando un Cignocigno Selvaticoselvatico e un Cignocigno Minoreminore Bewick's sono visibili contemporaneamente, appare evidente sia la maggior dimensione del Cignocigno Selvaticoselvatico, sia la diversa colorazione del becco.
[[File:Tiane.jpg|thumb|Cygnus cygnus (sinistra) - [[Cygnus columbianus|Cygnus columbianus bewickii]] (destra)|left]]
 
La colorazione del becco è molto simile a quella del [[Cygnus_columbianus|Cigno Minore]] euroasiatico (''Cygnus columbianus bewikii''), nel quale la parte di nero è però maggiormente estesa (vedi immagine comparativa a lato); tale somiglianza può trarre in inganno osservando un singolo esemplare di cigno, ma quando un Cigno Selvatico e un Cigno Minore Bewick's sono visibili contemporaneamente, appare evidente sia la maggior dimensione del Cigno Selvatico, sia la diversa colorazione del becco.
 
== Biologia ==
[[File:Tiane.jpg|thumb|Cygnus cygnus (sinistra) - [[Cygnus columbianus|Cygnus columbianus bewickii]] (destra)|leftsinistra]]
=== Comportamento ===
Il cigno selvatico si distingue dal reale soprattutto perché non solleva mai il folto piumaggio delle ali mentre scivola silenzioso sull'acqua, nella plastica e classica "posa da cigno": infatti, porta le ali sempre abbassate come le anatre selvatiche e ciò lo rende meno imponente del reale, nonostante abbia le stesse dimensioni.
 
=== Alimentazione ===
Si vedano le informazioni al riguardo per il genere [[Cygnus (zoologia)|Cygnus]] e per le varie altre specie di Cignocigno che ne sono parte.
 
=== Riproduzione ===
Riga 99:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Avibase}}