San jie gun: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Aiutare
A Okinawa: Fix link
 
(57 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|arti marziali|armi bianche}}
{{A|Voce da wikificare ed ampliare|arti marziali|gennaio 2007|<font color="black">[[Utente:Klaudio|Kla]]</font>[[Discussioni utente:Klaudio|<font color="#ffb000">udio</font>]]<small><font color="green"><sup> </font></small></sup> 22:08, 24 gen 2007 (CET)}}
[[File:San jie gun.png|upright=1.4|thumb| Disegno di persona che impugna il Sanjiegun]]
 
Il '''San Jie Gun''' o(三節棍, Sansān Chiehjié Kungùn o ,in lingua[[Pinyin]] nipponicao ,Sanchakun'''San (letteralmenteChieh "bastoneKun''' ain tre[[Wade-Giles]]) pezzi")è un 'antica arma appartenente all'arsenale marziale cinese, natatuttora duranteutilizzata lanelle diastia[[arti Zuimarziali (7° secolo dcinesi]].C.) .Probabilmente nato ad imitazione di un morso per cavalli ,il San Jie Gun è formatoFormato da tre bastoni di mediauguale lunghezza , dai 40 agli 80 cm centimetri, uniti tra loro da una catena. È anche chiamato Sanjiebian (三节鞭, frusta a tre sezioni). Viene classificato come Arma Flessibile (软器械, [[Ruan Qixie]]) L'uso dell'arma consiste principalmente nel far roteare i due bastoni esterni mantenendo la presa nel bastone centrale, ma i grandi maestri compivano rapide rotazioni attorno al proprio corpo cambiando velocemente presa durante il movimento .
 
==Origini==
Il San Jie Gun o San Chieh Kun o ,in lingua nipponica ,Sanchakun (letteralmente "bastone a tre pezzi")è un antica arma appartenente all'arsenale marziale cinese nata durante la diastia Zui (7° secolo d.C.) .Probabilmente nato ad imitazione di un morso per cavalli ,il San Jie Gun è formato da tre bastoni di media lunghezza ,dai 40 agli 80 cm ,uniti tra loro da una catena .L'uso dell'arma consiste principalmente nel far roteare i due bastoni esterni mantenendo la presa nel bastone centrale ma i grandi maestri compivano rapide rotazioni attorno al proprio corpo cambiando velocemente presa durante il movimento .
Qualcuno pensa che derivi da un'imitazione di un morso per cavalli, ma più probabilmente si tratta di una evoluzione della Battitrice ([[Shaozi]]). Una leggenda ne attribuisce la creazione a [[Song Taizu]] [[Zhao Kuangyin]] che dopo aver rotto il proprio Shaozi lo rimise insieme aggiungendo una catena.
Durante il passare dei secoli l'arma subì varie mutazioni fino a trasformarsi nel più conosciuto Shatsue-kun o Nunchakun (bastone a due pezzi) .
 
Un esempio dell'arma ,accompagnato da pregevole uso ,si può riscontrare nel film "Pallottole Cinesi"(2002) interpretato dalla star del Kung-Fu Jackie Chan.
==A Okinawa==
In lingua giapponese si chiama '''Sanchakun''' (letteralmente "bastone a tre pezzi") o '''Sansetsukon''' ed è un'arma che viene oggi utilizzata anche ad [[Okinawa]], in particolare nell'arsenale del [[Kobudō di Okinawa|Kobudo]].
 
==Bibliografia==
*Duan Ping 段平, Zheng Shouzhi 郑守志 e altri, Wushu Cidian 武术词典 Wushu Dictionary, Renmin Tiyu Chubanshe, 2007, ISBN 978-7-5009-3001-3
*Yang Jwing-ming, Le antiche armi cinesi, Calzetti Mariucci editori, Perugia, 2000, ISBN 88-86533-67-5
* Rick L. Wing, ''The Classical Three-Section Staff'', Blue Snake Books, 2009 ISBN 1583942629
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
 
===Video===
*{{cita web|url=https://it.youtube.com/watch?v=NIv1OISplzk&feature=related|titolo=Sanjiegun}}
*{{cita web|url=https://it.youtube.com/watch?v=EZc6K01owfI&feature=related|titolo=Sanjiegun}}
*{{cita web|url=https://it.youtube.com/watch?v=N6DfmkUiIgA&feature=related|titolo=Sanjiegun}}
 
{{Armi tradizionali cinesi}}
{{Portale|armi|Cina}}
 
[[Categoria:Armi tradizionali cinesi]]
[[Categoria:Armi bianche orientali]]
[[Categoria:Armi bianche morbide]]