Tamim ibn al-Mu'izz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica |
||
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|sovrani|luglio 2017}}
{{Bio
|Nome = Tamīm ibn al-Muʿizz
Riga 10 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1108
|Attività = signore▼
|Categorie = no▼
▲|Epoca = XI
|Epoca2 = XII
|Nazionalità = berbero
|FineIncipit = è stato il quinto signore [[Ziridi|ziride]] in [[Ifriqiya]] (''r.'' 1062–1108).▼
}}
Tamīm prese il posto di suo padre [[al-Mu'izz ibn Badis|al-Muʿizz b. Bādīs]] (1016–1062) in un periodo in cui la potenza degli [[Ziridi]] in [[Ifriqiya|Ifrīqiya]] stava disgregandosi a causa del devastante ingresso nei suoi domini dei [[Banu Hilal]], scatenati dai [[Fatimidi]].
Solo le città costiere riuscirono a rimanere relativamente immuni dai vandalismi operati dai [[beduini]], mentre il resto della regione sfuggì
Due figli di Tamīm, Ayyūb e ʿAlī, si recarono in Sicilia con uno stuolo di guerrieri per contrastare la conquista dell'isola da parte normanna, mentre un altro suo figlio, [[Yahya ibn Tamim|Yaḥyā b. Tamīm]], succedette al padre nel 1108.
{{Portale|biografie|Nordafrica}}
[[Categoria:Berberi]]▼
[[Categoria:Nordafrica]]▼
|