Giuffrè Editore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiorno url DBI e/o correggo template {{DBI}} |
Sd (discussione | contributi) + tmp collegamenti esterni |
||
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 35:
[[File:Antonino_Giuffrè.jpg|left|254x254px|Antonino Giuffrè, fondatore della casa editrice|thumb]]
[[File:Catalogo_storico_Giuffrè_editore.jpg|thumb|upright=1.2|1930: il primo catalogo della Dott. A. Giuffrè Editore]]
[[Antonino Giuffrè (editore)|Antonino Giuffrè]] (1902
Negli [[anni venti|anni ’20]], trasferitosi a [[Milano]], diede inizio ad un'attività editoriale con la stampa e la distribuzione delle dispense universitarie; presto le pubblicazioni artigianali di Antonino Giuffrè si diffusero anche all’università statale, che si apriva a Milano proprio nel [[1924]] e la cui facoltà di [[giurisprudenza]] era stata appena avviata. Fra coloro che gli affidarono i primi lavori editoriali, ci furono [[ingegneri]], [[economisti]] e [[giuristi]]; grazie alla collaborazione del fratello Gaetano, studente di [[ingegneria]], Giuffrè stampò le ''Lezioni di idraulica'' di Bay la ''Chimica industriale'' di M. G. Levi, la ''Lavorazione dei metalli'' di G. Orlandi. Nel [[1931]] la società editrice che porta il suo nome, venne iscritta alla [[Camera di Commercio]] di [[Milano]] e l’attività che fino ad allora era stata svolta in modo artigianale, assunse da quel momento la funzione formale di [[casa editrice]].
Utilizzava tipografie milanesi, Tenconi, Colombi, ma stampava qualcosa anche a [[Pavia]], a [[Città di Castello]], a [[Bologna]] dando alla sua produzione un’impronta nazionale e non più solo locale<ref name=reda>{{Cita web|autore = Sergio Redaelli |url = http://www.rmfonline.it/?p=22652 |titolo = Culla del diritto |accesso = 22 marzo 2016 |editore = RMF Online Varese|data = 13 febbraio 2015 }}</ref><ref>{{Cita web |autore = Pasquale Barberisi |url = http://www.barberisi.it/ORIGINI.htm |titolo = Le origini |accesso = 22 marzo 2016 |data = |dataarchivio = 21 gennaio 2016 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160121090451/http://barberisi.it/ORIGINI.htm |urlmorto = sì }}</ref>. Nel giugno del [[1940]], a seguito della [[dichiarazione di guerra]], cominciarono le difficoltà, prima fra tutte la carta, il cui rifornimento scarseggiava, mentre il prezzo aumentava. Nel [[1942]] la situazione peggiorò: gravi limitazioni di energia impedirono il pieno lavoro delle macchine tipografiche; la poca carta sul mercato era di pessima qualità, mancava il filo per cucire i volumi. Giuffrè ebbe la fortuna di non perdere il magazzino durante i bombardamenti su Milano, cosa che non risparmiò altri editori.
Riga 52:
=== La terza generazione: gli anni della riconversione digitale ===
Nel 2000 entrò in casa editrice Antonio Giuffrè, figlio di Giuseppe, nipote del fondatore, ché affiancò il padre e lo zio Gaetano nella conduzione dell’azienda di famiglia. Dopo una laurea in ingegneria elettronica conseguita presso Il [[Politecnico di Milano]], alla quale seguirono esperienze professionali all’estero, nel gruppo editoriale Lexis Nexis presso le sedi di [[Gran Bretagna]] e [[Stati Uniti]], a 31 anni entrò nell’azienda di famiglia occupandosi inizialmente delle attività commerciali e di marketing: nel 2004 venne nominato [[direttore generale]], carica ricoperta fino al 2018. Furono anni in cui [[internet]] si avvia a rappresentare uno strumento popolare di fruizione dei contenuti, e il business editoriale si apriva al [[e-book|digitale]] come fonte alternativa alla produzione tradizionale che negli stessi anni accennava a segnali di declino. Antonio Giuffrè vide nei giovani praticanti avvocati, il pubblico che rappresenterà il futuro della casa editrice e vi si rivolse con prodotti ideati per le necessità formative in vista dell’esame di abilitazione professionale: nacque la collana ''Percorsi'' che rappresentava un “sistema” editoriale composto da codici annotati, volumi di ripasso, eserciziari ai quali si affiancheranno ben presto la scuola di formazione, un servizio di correzione delle prove di preparazione all’esame e un sito internet<ref>{{Cita web |autore = Percorsi Giuffrè |url = http://www.percorsi.giuffre.it/psixsite/La%20Collana1/Aspiranti%20avvocati/default.aspx |titolo = Aspiranti Avvocati |accesso = 22 marzo 2016 |data = |dataarchivio = 1 aprile 2016 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160401023234/http://www.percorsi.giuffre.it/psixsite/La%20Collana1/Aspiranti%20avvocati/default.aspx |urlmorto = sì }}</ref><ref>{{Cita web |autore = Percorsi Giuffrè |url = http://www.percorsi.giuffre.it/psixsite/La%20Collana1/Aspiranti%20magistrati/default.aspx
Nel 2007 venne lanciata la banca dati giuridica ''DeJure'', declinazione online del DVD Juris Data; nel [[2009]] fu acquisita Sedlex Informatica, rinominata Giuffrè Informatica, [[software house]] specializzata nella gestione dello studio legale, titolare del marchio Cliens <ref>{{Cita web |autore = Yellowp |url = http://yellowp.co/it/giuffre-informatica-srl-3peYZp |titolo = Giuffrè Informatica srl |accesso = 22 marzo 2016 |data = |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160405135608/http://yellowp.co/it/giuffre-informatica-srl-3peYZp |dataarchivio = 5 aprile 2016 }}</ref>; nel 2010 Giuffrè Informatica realizzò il primo punto d'accesso al processo telematico<ref>{{Cita web |autore = Servizi online Uffici Giudiziari Ministero della Giustizia |url = http://pst.giustizia.it/PST/it/pst_2_5.wp |titolo = Punti di accesso. Elenco pubblico dei punti di accesso |accesso = 22 marzo 2016 |data = |dataarchivio = 18 marzo 2016 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160318011315/http://pst.giustizia.it/PST/it/pst_2_5.wp |urlmorto = sì }}</ref><ref name="prima">{{Cita web|autore = Primaonline |url = http://www.primaonline.it/2014/05/26/185046/al-via-il-30-giugno-il-processo-telematico-giuffre-aiuta-a-prepararsi/ |titolo = Al via il 30 giugno il processo telematico: Giuffré aiuta a prepararsi|accesso = 22 marzo 2016 |editore = Prima Comunicazione - Editoriale Genesis Srl |data = 26 maggio 2014}}</ref> riconosciuto dal [[Ministero della giustizia]]; nel 2013 iniziò la pubblicazione dei portali tematici, [[siti web]] di carattere specializzato e divulgativo dedicati alle materie del [[diritto]], al [[fisco]] e al [[lavoro]], attraverso i quali si realizzò l'integrazione tra l'attualità normativa e la banca dati DeJure<ref name="scheda" /><ref name="book" />.
Riga 95:
=== Enciclopedia del diritto (1958) ===
[[File:Calasso e Giuffrè.jpg|thumb|1958: Antonino Giuffrè e il prof. Francesco Calasso danno origine all'Enciclopedia del Diritto |250x250px]]
L'[[Enciclopedia del diritto]] nacque da un progetto concepito agli inizi degli anni '50 del secolo scorso con lo storico del diritto [[Francesco Calasso]] e vede l'esordio con il primo volume nel 1958
=== I Codici Giuffrè (1976) ===
Riga 105:
=== Percorsi (2005) ===
Percorsi è la collana di Giuffrè dedicata agli aspiranti [[avvocati]], [[magistrati]] e [[notai]] <ref>{{Cita web |autore = Percorsi Giuffrè |url =
== L'attività di stampa ==
Riga 159:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{controllo di autorità}}
|