[[File:Calasso e Giuffrè.jpg|thumb|1958: Antonino Giuffrè e il prof. Francesco Calasso danno origine all'Enciclopedia del Diritto |250x250px]]
L'[[Enciclopedia del diritto]] nacque da un progetto concepito agli inizi degli anni '50 del secolo scorso con lo storico del diritto [[Francesco Calasso]] e vede l'esordio con il primo volume nel 1958<ref name=giuf/><ref name=treccani/>. Si riallacciava idealmente a due grandi esperienze come l’Enciclopedia giuridica italiana (1884-1939) e il Digesto Italiano (1884-1921), che si erano riproposte di raffigurare in modo approfondito l’intero diritto dello Stato unitario, giungendo a pochi anni di distanza dalla pubblicazione del Nuovo Digesto Italiano (1937-1940) che aveva esposto l’ordinamento dello [[Stato fascista]]. Nelle condizioni dell’[[Italia]] repubblicana e postfascista, si trattava ora di racchiudere in un’opera enciclopedica gli istituti del nuovo ordinamento costituzionale. Secondo una visione storicista, l’Enciclopedia avrebbe dovuto rinvenire nella tradizione le linee di continuità con il diritto presente, sottolineando nel contempo la svolta impressa dalla [[Costituzione]] [[democratica]]. Destinata sia agli studiosi sia ai pratici del diritto, sotto la direzione generale iniziale di [[Francesco Calasso]], l’opera si avvalse di una prestigiosa direzione scientifica (originariamente, tra gli altri, [[Salvatore Pugliatti]], [[Tullio Ascarelli]], [[Carlo Esposito]]) sviluppandosi in 46 volumi più gli indici (1958-1995)<ref name=treccani/>; consta complessivamente di circa 3.765 lemmi, molti dei quali costituiscono veri e propri saggi monografici, e si è avvalsa nel corso del tempo di oltre 1.600 autori. Dopo un aggiornamento in 6 volumi più gli indici (383 voci, 1997-2004), concluso con l’edizione della prima banca dati elettronica complessiva (DVD, 2004), dal 2007 l’opera prosegue nella serie degli Annali che, mantenendo la formula unitaria dell’Enciclopedia, propone annualmente e con respiro globale i temi emergenti nelle varie discipline<ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.iusexplorer.it/Enciclopedia/Home |titolo = Enciclopedia del Diritto|accesso = 22 marzo 2016 |editore = Giuffrè Editore|data = }}</ref><ref name=tosti>{{Cita web|autore = Tostisas.it |url = http://www.tostisas.it/?idxPg=49 |titolo =Tostisas.it |accesso = 22 marzo 2016 |data = }}</ref><ref>{{citaCita weblibro|titolo=Enciclopedia del diritto. Annali|url=https://books.google.it/books/about/Enciclopedia_del_diritto_Annali.html?id=t9qbJ3V8qDkC&redir_esc=y|titoloaccesso= Google books2025-04-09|accessodata=222012|editore=Giuffrè marzo 2016Editore|lingua=it|ISBN=978-88-14-16692-1}}</ref>.