Sistema informatico radiologico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LametinoWiki (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|software|agosto 2013}}
Un '''sistema informativo radiologico''', noto anche come '''RIS''' ([[acronimo]] dell'[[lingua inglese|inglese]] '''Radiology Information System''') è utilizzato nelle Radiologie per gestire il flusso dei dati legati ai pazienti. Le funzionalità del RIS permettono di gestire tutta la serie di azioni o eventi, che partono dall'approccio del paziente con la struttura e terminano con la consegna del referto..
 
== Descrizione ==
Riga 19:
{| class="wikitable"
|-
| PRENOTAZIONE'''Prenotazione''' ||bgcolor=#FFF5E3|Primo approccio dal paziente alla struttura, spesso telefonico, consiste nell'identificare una disponibilità ai fini dell'esecuzione degli esami prescritti. Potrebbe essere gestita da un [[Centro unico di prenotazione|CUP]] ed importata dal RIS (di solito tramite messaggi [[HL7]]) e tipicamente viene differenziata fra esterni (gestiti da segreterie) ed interni (gestiti da segreterie o da [[Tecnico sanitario di radiologia medica|TSRM]]). Le urgenze vengono gestite con priorità differenti a seconda del loro grado. Nei casi più avanzati il RIS è in grado di stampare lettere di conferma appuntamento o di spedire email per conoscenza al medico di base.
|-
| ACCETTAZIONE'''Accettazione''' ||bgcolor=#fedcba|Il paziente si presenta di persona e viene identificato dal personale della Radiologia, che provvede ad inserire nel RIS i dati necessari al rendiconto e stampare se necessario la modulistica richiesta. Alcuni RIS prevedono anche la gestione della cassa. In questa fase, il RIS genera i riferimenti relativi all'esame, che lo individueranno nell'archivio (es. numero dello studio) secondo il protocollo [[DICOM]].
|-
|AGENDE DI SALA o WORK-LIST'''Agende di sala''' ||bgcolor=#FFF5E3|Importanti strumenti informatici utilizzati per la produzione del programma giornaliero di sala o per verificare l'attività del giorno.
|-
| ESECUZIONE o ESPLETAMENTO'''Esecuzione''' ||bgcolor=#fedcba|Il personale in sala si accerta dell'identità del paziente e si occupa di inserire quesito clinico ([[Tecnico sanitario di radiologia medica|TSRM]]) e dati anamnestici (Medico radiologo esecutore o Specializzandi). In questa fase possono venire registrati i componenti dello staff di esecuzione, importante nel caso l'esame richieda mezzi di contrasto o altri farmaci.
|-
|CONSUMO e MAGAZZINO'''Magazzino''' ||bgcolor=#FFF5E3|Normalmente a cura dei [[Tecnico sanitario di radiologia medica|TSRM]], in queste fasi vengono inseriti i dosaggi utilizzati per tarare la modalità (ove abbia senso) e ci si occupa di scaricare (anche in forma automatica, dipendente dagli esami eseguiti) il materiale dal magazzino. Ove sia previsto, vengono registrati anche i dati di dose fornita al paziente durante l'esame.
|-
|REFERTAZIONE e TRASCRIZIONE'''Refertazione''' ||bgcolor=#fedcba|Il Medicomedico radiologo, avendo giustificato l'esame, ed in base alla anamnesi ed al quesito clinico, interpreta le immagini, e consultando gli eventuali precedenti del paziente, stende una bozza del referto. La trascrizione del referto può essere effettuata manualmente o con strumenti di riconoscimento vocale dal Medicomedico radiologo stesso oppure può essere dettata su dittafoni analogici o digitali (in questo caso il file audio può essere salvato dal RIS) e demandata alle Dattilografedattilografe o a sistemi di [[riconoscimento vocale]] in differita. Tipicamente i referti vengono indicizzati per permettere la ricerca con parole chiave e vi vengono associate codifiche anatomopatologiche come l'ACR o l'[[ICD9CM]].
|-
|FIRMA e STAMPA'''Firma/Stampa''' ||bgcolor=#FFF5E3|Il Medicomedico radiologo che ha effettuato l'indagine diagnostica o un altro Medicomedico radiologo, se prevista una seconda lettura, rivede il testo inserito e provvede a validarlo con la firma autografa o con la [[firma digitale]], rendendolo disponibile alla consegna. In un sistema completo, il RIS spedisce il testo del referto al [[Picture archiving and communication system|PACS]] tramite un messaggio [[HL7]] (ORU) oppure tramite file [[DICOM]] (SR). Il referto firmato resta l'unica copia opponibile a terzi.
|-
|CONSEGNA '''Consegna''' ||bgcolor=#fedcba|Il personale addetto provvede a gestire la consegna dei referti e di eventuali supporti iconografici
|-
|RICERCHE e STATISTICHE'''Stratistiche''' ||bgcolor=#FFF5E3|Estrazione di dati ai fini clinici o amministrativo-gestionali, con possibilità di export.
|-
|RENDICONTI '''Rendiconti''' ||bgcolor=#fedcba|Normalmente vengono gestiti rendiconti per i pazienti esterni (che vanno rimborsati dalla Regione) e per i pazienti interni (gestiti a livello di [[centro di costo]] o in base ai [[raggruppamenti omogenei di diagnosi]]).
|}