Amidei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
m Annullate le modifiche di Chiccate (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux Etichetta: Rollback |
||
(40 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|
{{F|storia di famiglia|luglio 2024}}
{{Stemma▼
{{Casata
|cognome = Amidei
|stemma = Disegno stemma Amidei (2).JPG
|stato =
|fondatore = Amideo
|datafondazione = [[XII secolo]]
|etnia = [[Italiani|italiana]]
}}
Gli '''Amidei''' sono una delle più antiche e nobili famiglie fiorentine,
== Storia ==
Nel 1260 dopo Montaperti compaiono nel Consiglio del comune con
▲E' famiglia di primo cerchio, citata sia dal Villani come da [[Ricordano Malispini]]. E inoltre famiglia consolare ''[[Bongianni degli Amidei|Bongianni]]'' è ricordato come console nel [[1182]] nella Cronica dello pseudo Brunetto Latini e prima viene ricordato da Pietro Santini: Amideo <ref> È da questo Amideo che probabilmente trassero il cognome</ref>console nel 1174; espresse nella pace una personalità come ''[[Amadio]]'' che fu uno dei "[[Sette Santi ]]"fondatori dell'Ordine dei servi di Maria e si distinse , famiglia ghibellina ,negli scontri tra guelfi e ghibellini.
Con la definitiva sconfitta ghibellina del
▲Nel 1260 dopo Montaperti compaiono nel Consiglio del comune con 4 consiglieri :dominus Giovanni, Lamberto di dominus Berizzino, Corsino, Bernardo di Odarrigo; con 6 nel 1261: Lamberto di dominus Berizzino, Giovanni del fu Odarrigo, dominus Bernardo, dominus Corsino, dominus Albizzo, dominus Giovanni di Odarrigo.
Il colpo di grazia alle famiglie ghibelline viene data dalla pace del [[Latino Malabranca Orsini|cardinale Latino]] che pur fondandosi sulla riconciliazione delle fazioni
▲Con la definitiva sconfitta ghibellina del 1266 si apre per gli Amidei la via dell'esilio:<<De Populo Sancti Stephani ad pontem ...........omnes de domo Amideorum exceptis filiis Oderighi Rinaldi e Chele filio domini Ianuzzi>>.<ref>Libro del chiodo a cura di Fabrizio Ricciardelli </ref>
Nonostante
▲Il colpo di grazia alle famiglie ghibelline viene data dalla pace del [[cardinale Latino]] che pur fondandosi sulla riconciliazione delle fazioni decreta il confino per 55 grandi ghibellini : tra questi tre degli Amidei.
▲Nonostante cio' due degli Amidei compariranno ancora nel Consiglio del 1285 per il Sesto di San Piero a Scheraggio.
Ma oramai la grande famiglia è destinata a scomparire dalla storia fiorentina.
Ciononostante la loro fama storica, è associata principalmente alla lite con la famiglia [[Buondelmonti]], che secondo la leggenda doveva portare alla divisione della città tra [[Guelfi]] e [[Ghibellini]]. A questo proposito sono stati citati nella [[Divina Commedia]] nel sedicesimo canto del paradiso verso 136-139. Parlano anche degli Amidei i cronisti fiorentini [[Giovanni Villani]] e [[Dino Compagni]], ed in seguito anche [[Niccolò Machiavelli]]. ▼
▲Ciononostante la loro fama storica,
Avendo [[Buondelmonte dei Buondelmonti]] preso parte ad una rissa, si decise, dopo una riunione delle famiglie coinvolte, che per riparare ai danni mantenendo intatto l'onore egli avrebbe sposato la figlia di [[Lambertuccio Amidei]]. Buondelmonte però, tentato da [[Gualdrada dei Donati]] di sposare una del loro medesimo casato, ed assicurato che essi avrebbero pagato una "multa" per aver annullato il matrimonio, decise di mandare a monte le nozze con gli Amidei e di sposare una dei [[Donati]]. A questo punto gli Amidei erano furiosi e meditavano una vendetta, ed ecco che il consigliere degli Amidei, [[Mosca dei Lamberti]] pronunciò la celebre frase "Cosa fatta capo ha", sostenendo che Buondelmonte doveva essere ucciso. A Pasqua del [[1215]] fu infatti ucciso davanti ad una statua di Marte e così la città si divise tra gli oppositori ed i sostenitori di questo evento. [[Mosca dei Lamberti]] è citato nella [[Divina Commedia]], nell' Inferno, XXVIII Canto, verso 108, accusato di essere stato seminatore di discordie e di lotte, terminando il periodo felice di [[Firenze]].▼
▲Avendo [[Buondelmonte dei Buondelmonti]] preso parte ad una rissa, si decise, dopo una riunione delle famiglie coinvolte, che per riparare ai danni mantenendo intatto l'onore egli avrebbe sposato la figlia di [[Lambertuccio Amidei]]. Buondelmonte però, tentato da [[Gualdrada dei Donati]] di sposare una del loro medesimo casato,
'' "La casa di che nacque il vostro fleto<br />Per lo giusto disdegno che v'ha morti<br />E puose fine al vostro viver lieto<br />Era onorata essa e i suoi consorti<br />O Buondelmonte quanto mal fuggisti<br />Le nozze sue per li altrui conforti." ''
Riga 25 ⟶ 28:
[[Paradiso]], [[Canto XVI]], 136-141
Questi versi sono stati riportati in
La famiglia prese il distintivo "''di Capo di Ponte''", derivato dai loro possessi in [[Por Santa Maria]] e [[Borgo Santi Apostoli]] e quindi ai lati del [[Ponte Vecchio]], per distinguersi da un altro omonimo casato meno blasonato. Nel centro di Firenze hanno anche una torre: la "[[Torre degli Amidei]]" che fu in parte danneggiata durante una guerra, ma in seguito restaurata.
Gli Amidei, a Firenze, svolgevano
== Studi sugli Amidei ==▼
La colpa dell'inizio della lotta tra [[guelfi
Questa la leggenda; illuminante per porre la vicenda nei giusti termini è il saggio di Enrico Faini
▲==Studi sugli Amidei==
▲La colpa dell'inizio della lotta tra [[guelfi]] e [[ghibellini]] a [[Firenze]] è sempre ricaduta su Buondelmonte, accusato di non aver mantenuto la parola data e di aver ferito l'onore della famiglia degli Amidei con il mancato matrimonio. Questa teoria è stata supportata da [[Giovanni Villani]] prima, da Dante in seguito ed anche da altri. Tuttavia un'altra ipotesi considera gli Amidei maggiormente responsabili, in quanto Buondelmonte viene considerato un giovanotto con le idee confuse, finito male per le convenzioni di quel tempo. Comunque sia nel 1200, cioè quando è avvenuta l'uccisione di Buondelmonte, l'onore era messo in primo piano, considerato importante quasi quanto la vita e perciò si può comprendere il motivo di una così grave punizione.
▲Questa la leggenda; illuminante per porre la vicenda nei giusti termini è il saggio di Enrico Faini <ref>Enrico Faini, ''Il convito del 1216. La vendetta all’origine del fazionalismo fiorentino'' in ''Annali di Storia di Firenze'', Università degli studi di Firenze, Firenze 2006, pp. 7-36. [http://eprints.unifi.it/archive/00001336/02/Annali_SdF_1_2006.pdf (PDF)]</ref>, ''Il convitto del 1216. La vendetta all'origine del fazionalismo fiorentino''.
Lo stemma degli Amidei consisteva in uno scudo d'oro fasciato da tre barre rosse che cominciava con la barra rossa e continuava alternandosi con l'oro dello scudo. Con il passare degli anni ci fu anche un'altra versione dello stemma leggermente modificato cioè uno scudo d'oro che aveva
== Albero genealogico ==
▲Lo stemma degli Amidei consisteva in uno scudo d'oro fasciato da tre barre rosse che cominciava con la barra rossa e continuava alternandosi con l'oro dello scudo. Con il passare degli anni ci fu anche un'altra versione dello stemma leggermente modificato cioè uno scudo d'oro che aveva pero` in alto l'oro, poi una barra rossa e finiva con l'oro. Dopo, nel 1749 ci fu, a seguito del matrimonio con i [[Barbiellini]], uno stemma dei [[Barbiellini Amidei]] in cui c'era in una meta` lo stemma degli Amidei, nell'altra quello dei [[Barbiellini]]. In seguito, nel 1800 gli fu fatta un'ultima modifica dopo il matrimonio con una di casa Lelmi.
▲ │
├─[[Iacopa degli Amidei]] sposa Adimaro di Gianni Lieti dei [[Cavalcanti]]
│
Riga 50:
├─[[Bongianni degli Amidei]], console nel [[1182]]
│
│
└─[[Amodeo degli Amidei]]
│
│
├─[[Gianni di Amedeo degli Amidei]] (m. 18 agosto 1229)
│
│
├─[[Pandolfino degli Amidei]] (testimoniato nel 1197 e nel 1201)
│ │
│ │
│ └─[[Arigerio degli Amidei]] [[giudice]], testimoniato soprattutto nel 1254
│
│
└─[[Oderrigo Renaldi degli Amidei]] (testimoniato nel 1201), forse sposato con una dei [[Lamberti (famiglia)|Lamberti]], da cui verrebbe il nome del figlio.
│
│
Riga 69:
│
│
├─[[Amadio degli Amidei]], chiamato Bartolomeo (m.[[1266]]). Nel [[1888]] santificato:[[Santo Amadio]].
│
│
Riga 75:
│
│
└─[[Gianni di Odarrigo degli Amidei]]
│
│
Riga 87:
│
│
├─[[Girolamo degli Amidei]], [[priore]] dell'
│
│
Riga 99:
│
│
[[Cosimo Amidei]], filosofo e giurista (
│
│
└─[[Fausto degli Amidei]], editore.
│ │
├─[[Maddalena degli Amidei]] sposa [[Carlo Barbiellini]]
│ │
Riga 114:
│
│
└─[[Gaspero Amidei]] [[scrittore]] volterrano vissuto nel 1800
----
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Amidei e Buondelmonti]]
* [[Torre degli Amidei]]
* [[Chiesa di Santa Margherita
* [[Castello di Mugnana]]
* [[Sette Santi Fondatori]]
* [[Servi di Maria]]
* [[Arcetri]]
== Altri progetti ==
{{portale|Firenze}}▼
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{portale|Firenze|storia di famiglia}}
[[
|