Chiesa di Nostra Signora delle Clarisse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
portali
Immagine migliore
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|chiese del Belgio}}
{{Edificio religioso
|Nome = Chiesa delle Clarisse
<small>{{fr}} Notre-Dame aux Riches-Claires<br />{{nl}} Rijke Klarenkerk</small>
|Immagine = Bruxelles, Église de N2043-D.00130-Onze-Lieve-Vrouw auxTer Riches-ClairesRijke 01Klarenkerk.jpg
|Didascalia =
|Larghezza =
|Città NomeComune = [[Bruxelles (comune)|Bruxelles]]
|Regione = [[Regione di Bruxelles-Capitale|Bruxelles-Capitale]]
|SiglaStato = BEL
|AnnoConsacr = 1670
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|StileArchitett = [[Architettura rinascimentalebarocca|RinascimentaleBarocco]]
|AnnoConsacr = 1670
|InizioCostr = 1665
|StileArchitett = [[Architettura rinascimentale|Rinascimentale]]
|FineCostr = 1670
|InizioCostr = 1665
|Sito =
|FineCostr = 1670
|Sito =
}}
 
La '''chiesa delle Clarisse''', in [[Lingua francese|Francese]] '''Notre-Dame aux Riches-Claires''', in [[Lingua olandese|Neerlandese]] '''Rijke Klarenkerk''', è un edificio religioso della [[città di Bruxelles]], in [[Belgio]].
 
==Storia e architetturadescrizione==
[[File:Bruxelles, Église de N-D. aux Riches-Claires 03.jpg|thumb|left|l'interno]]
[[File:Bruxelles, Église de N-D. aux Riches-Claires 02.jpg|thumb|left|veduta con le volte e la cupola]]
Nel XIV secolo Willem van Duivenvoorde, tesoriere del conte [[Guglielmo I di Hainaut]], fece costruire nei pressi della [[porta di Halle]] un convento. Nel 1343 le [[clarisse urbaniste]], chiamate localmente ''riches-claires'', vi si stabilirono. Tuttavia nel 1588 il convento venne bruciato dalla [[rivolta dei pezzenti]]. In seguito le suore si spostarono definitivamente in questo luogo, nel complesso abbandonato delle suore di Nazareth.
 
Le religiose decidono allora l'erezione di una nuova cappella, la cui prima pietra venne posta il 1º settembre 1665. Il progetto venne affidato al noto scultore e architetto [[Lucas Faydherbe]] da [[Mechelen]], discepolo di [[Rubens]]. Concepì una struttura in stile [[Architettura rinascimentalebarocca|rinascimentalebarocco]] che univa motivi architettonici decorativi [[italia]]ni a motivi fiamminghi. La chiesa venne consacrata il 20 dicembre 1670 dall'appena eletto a nuovo arcivescovo di [[Mechelen]] Alphonsus de Berghes<ref>[http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bbergh.html Archbishop Alphonse de Berghes [Catholic-Hierarchy&#93;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Con la [[Rivoluzione francese]], nel 1796 le clarisse furono espulse dal convento. La chiesa divenne un magazzino militare e gli altri edifici conventuali furono venduti come beni nazionali. Le vie "Saint-Christophe" e "des Riches-Claires" furono tracciate sulle proprietà conventuali.
Riga 45:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.ebru.be/eglises/bruxelles-1000-eglise-de-notre-dame-aux-riches-claires.html | 2 = Ulteriori informazioni sulla chiesa | accesso = 25 luglio 2012 | dataarchivio = 9 giugno 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120609142921/http://www.ebru.be/eglises/bruxelles-1000-eglise-de-notre-dame-aux-riches-claires.html | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|Architettura|Belgio}}
 
[[Categoria:Architetture rinascimentali del Belgio]]
[[Categoria:Chiese di Bruxelles (comune)|Nostra Signora delle Clarisse]]
 
{{Portale|Architettura|Belgio}}