Assurancetourix: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sira Aspera (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione)
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 84:
La gag più nota riguardante il bardo è probabilmente il suo venire puntualmente legato ad un [[albero]] e imbavagliato in occasione del banchetto finale che conclude tutte le avventure della serie, per impedirgli di rovinare i festeggiamenti con le sue esibizioni canore. Questo avviene per la prima volta in ''[[Asterix e il falcetto d'oro]]'', la seconda storia della serie, e da allora in quasi tutti i successivi 37 albi, con pochissime eccezioni:
* in ''[[Asterix e i Normanni]]'' partecipa al banchetto come ringraziamento per aver risolto la situazione
* in ''[[Asterix alle Olimpiadi]]'' partecipa al banchetto, per festeggiare la palma d'oro ottenuta nei giochi olimpici da Asterix. Sta mangiando del cinghiale e viene tenuto d'occhio dal fabbro per evitare che canti.
* in ''[[Asterix e lo scudo degli Arverni]]'' partecipa felice al banchetto, ed è il capo Abraracourcix a mancare alla festa, trattenuto in casa dalla furibonda [[moglie]] Beniamina.
* in ''[[Asterix e il Regno degli Dei]]'', di nuovo, partecipa al banchetto come ringraziamento per l'aiuto dato contro i Romani.
* in ''[[Asterix e il regalo di Cesare]]'' partecipa al banchetto, e lo si può vedere impegnato in una conversazione ''tête à tête'' con la giovane Zazà.
* in ''[[Asterix in America]]'' partecipa al banchetto, anche se viene colpito da Automatix col suo martello. A non partecipare invece è il pescivendolo [[Ordinalfabetix]], stizzito per una discussione avuta coi compagni circa la fragranza dei suoi pesci.
* in ''[[Asterix e la Obelix SPA]]'' non partecipa al banchetto ma non è nemmeno legato e imbavagliato. Molto semplicemente è stato schiacciato da un menhir, anche se non si sa chi glielo abbia tirato. Da sotto il menhir fuoriesce soltanto un suo braccio e la mano impugna la cetra.
* in ''[[Le mille e un'ora di Asterix]]'' non partecipa, trovandosi in India con Asterix e Obelix. A sedere mogio mogio sotto l'albero è invece il fabbro Automatix, che a quanto pare sente molto la sua mancanza
* in ''[[Asterix la rosa e il gladio]]'' partecipa, dal momento che sarebbe stato ingiusto imbavagliare lui e lasciare libera il bardo Maestria, ma è seduto accanto ad Automatix affinché possa tenerlo sotto controllo, sempre grazie al suo martello.
* in ''[[Quando il cielo gli cadde sulla testa]]'' lo si vede cantare sulla sua casa, facendo rimpiangere ad Abraracourcix di averglielo lasciato fare. A essere legati sono Automatix e Ordinalfabetix, rei di avergli incendiato la casa (nellain realtà distruttodistrutta dal razzo Nagma, ma Toon ha fatto dimenticare a tutti l'intera vicenda dell'albo).
* in ''[[Asterix e il papiro di Cesare]]'' partecipa al banchetto; in quest'occasione Automatix gli fa segno di non suonare il suo carnyx, per non svegliare il druido Panoramix, che dorme li vicino.
 
==In altri media==