Boote: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Higher resolution version of image |
|||
(45 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Costellazione
|nome=
|immagine = Bootes_constellation_map.png
|abbreviazione = Boo
|genitivo =
|ar = 15
|dec = 30
Riga 12:
|stellesottoil3 = 3
|stellesottoil6 = 87
|stellaluminosa = [[Arturo (astronomia)|Arturo]] (α
|stellamag = -0.04
|sciamimeteorici =
Riga 31:
}}
'''Boote''' (in [[lingua latina|latino]] '''
La costellazione si trova tra +10° e +60° di [[Declinazione (astronomia)|declinazione]], 13 e 16 ore di [[ascensione retta]] sulla [[sfera celeste]].
== Caratteristiche ==
[[File:Bootes - Prodromus astronomiae 1690 (5590255).jpg
Il Boote è una grande costellazione dell'emisfero boreale, estesa particolarmente in [[declinazione (astronomia)|declinazione]]; individuarla in cielo è estremamente facile, grazie alle tre stelle della coda del [[Grande Carro]]: proseguendo infatti la curvatura suggerita dal timone verso sud, si arriva a individuare una stella di colore marcatamente arancione, una fra le più
La figura del Boote è dominante e caratteristica dei cieli primaverili ed estivi, in cui si presenta alta sull'orizzonte e quasi allo [[zenit]] dalle regioni temperate inferiori dell'emisfero boreale; dall'emisfero australe la sua visibilità risulta penalizzata, ma Arturo, trovandosi a una declinazione di +19°, è ben osservabile senza difficoltà da tutte le aree popolate della [[Terra]].<ref>Come verificato tramite il software [[Stellarium]].</ref>
Lo [[sciame meteorico]] delle [[Quadrantidi]], che ha origine da questa costellazione, è così chiamato in onore della costellazione defunta ''[[Quadrans Muralis]]'' (che è adesso una parte del Boote); si tratta dello sciame più ricco dell'anno, che ha il suo culmine nelle ore prima dell'alba del 2 e 3 gennaio.
=== Stelle principali ===
{{vedi anche|stelle principali della costellazione di Boote}}
*
* [[Izar]] (ε Boo), avendo una magnitudine apparente di 2,7, è la terza stella più brillante della costellazione. È in realtà una [[stella binaria]] con un compagno di magnitudine 5,12.
* {{STL|Eta|Boo}} (Muphrid) è una [[stella subgigante|subgigante]] gialla di magnitudine 2,68, distante solo 37 anni luce.
Riga 55:
* Fra le coppie ottiche, la più facile è la doppia apparente formata dalle stelle [[Nu 1 Boötis|ν<sup>1</sup>]]-{{STL|Nu|Boo||2}}; si tratta di due stelle indipendenti fra loro e poste a diverse distanze: la prima è una gigante arancione distante 870 anni luce, mentre la seconda è una stella bianca posta esattamente a metà strada fra il [[sistema solare]] e la precedente. La coppia può essere risolta con un binocolo con estrema facilità.
* [[Mu 1 Boötis|μ<sup>1</sup>]]-{{STL|Mu|Boo||2}} è una delle coppie ottiche più larghe; è formata da due stelle bianco-giallastre di quarta e sesta magnitudine, separate da quasi 2 [[primo d'arco|primi d'arco]], ed è facilmente risolvibile anche con un piccolo binocolo.
* {{STL|Delta|Boo}} ha anch'essa una grande separazione fra le componenti, simile alla precedente; il divario di magnitudini è però maggiore, essendo la primaria di terza magnitudine e la secondaria di settima. Per risolverla occorre un binocolo di media potenza.
Riga 62 ⟶ 61:
* {{STL|Epsilon|Boo}} (Izar) è una stella arancione di magnitudine 2,7; possiede una compagna di quinta magnitudine a soli 2,8".
{| class="wikitable" align="center" width="80%"
|-
| colspan="7" style="background:#ccccff" | <div align="center">'''Principali stelle doppie'''<ref name=SIMBAD>{{cita web | url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/ | titolo= Result for various objects | editore=[[SIMBAD]] | accesso=4 giugno 2009}}</ref><ref name=Sky>{{cita libro|autore=Alan Hirshfeld, Roger W. Sinnott|titolo=Sky Catalogue 2000.0: Volume 2: Double Stars, Variable Stars and NonstellarObjects|editore= Cambridge University Press|anno=1985|mese=aprile|
|-
! rowspan="2" style="background:#ddddff;" | Nome
| colspan="2" style="background:#ddddff;" | <div align="center">'''[[Coordinate celesti#Coordinate equatoriali|Coordinate equatoriali]]''' <small>all'[[epoca (astronomia)|epoca]] [[J2000.0]]</small></
! colspan="2" style="background:#ddddff;" | [[Magnitudine apparente|Magnitudine]]
| rowspan="2" style="background:#ddddff;" | <div align="center">'''Separazione'''<br /><small>(in [[Secondo d'arco|secondi d'arco]])</small></
! rowspan="2" style="background:#ddddff;" | Colore
|-
| style="background:#ddddff;" | <div align="center">[[Ascensione Retta|AR]]</
| style="background:#ddddff;" | <div align="center">[[Declinazione (astronomia)|Dec]]</
| style="background:#ddddff;" width="8%"| A
| style="background:#ddddff;" width="8%" | B
Riga 158 ⟶ 155:
| 108,9
| b + g
|}
=== Stelle variabili ===
Alcune delle [[stella variabile|stelle variabili]] della costellazione sono ben osservabili con piccoli strumenti, o in certi casi pure
Una delle più luminose è la {{STL|W|Boo}}, una [[variabile semiregolare]] che oscilla fra le magnitudini 4,7 e 5,4 in oltre un anno; le sue variazioni possono essere però percepite nel tempo anche
Fra le [[variabile irregolare|variabili irregolari]], la più facile da osservare è la {{STL|CI|Boo}}, che oscilla fra le magnitudini 6,5 e 6,8.
La {{STL|44|Boo|B}} è una delle [[variabile a eclisse|variabili a eclisse]] più semplici della costellazione: le sue variazioni, che avvengono in poche ore, sono dell'ordine di 0,8 magnitudini e possono essere apprezzate in una notte buia anche
{| class="wikitable" align="center" width="80%"
|-
| colspan="7" style="background:#fffa70" | <div align="center">'''Principali stelle variabili'''<ref name=SIMBAD/><ref name=Sky/><ref name="AAVSO">{{cita web | titolo=The International Variable Stars Index - AAVSO |
|-
! rowspan="2" style="background:#ffffaa;" | Nome
| colspan="2" style="background:#ffffaa;" | <div align="center">'''[[Coordinate celesti#Coordinate equatoriali|Coordinate equatoriali]]''' <small>all'[[epoca (astronomia)|epoca]] [[J2000.0]]</small></
! colspan="2" style="background:#ffffaa;" | [[Magnitudine apparente|Magnitudine]]
| rowspan="2" style="background:#ffffaa;" | <div align="center">'''Periodo'''<br />(giorni)</
! rowspan="2" style="background:#ffffaa;" | Tipo
|-
| style="background:#ffffaa;" | <div align="center">[[Ascensione Retta|AR]]</
| style="background:#ffffaa;" | <div align="center">[[Declinazione (astronomia)|Dec]]</
| style="background:#ffffaa;" width="8%"| Max.
| style="background:#ffffaa;" width="8%" | Min.
Riga 297 ⟶ 292:
| 0,2678
| Eclisse ([[Variabile W Ursae Majoris|W UMa]])
|}
== Oggetti del profondo cielo ==
Riga 303 ⟶ 298:
Nonostante le sue grandi dimensioni, entro i confini del Boote non ci sono oggetti non stellari notevoli; le [[galassia|galassie]] di quest'area di cielo sono molto remote e poco luminose.
È presente un [[ammasso globulare]], catalogato come
La costellazione contiene anche alcune galassie, specie verso il confine con i Cani da Caccia, ma si tratta di oggetti piuttosto deboli e al di fuori della portata di piccoli strumenti.
{| class="wikitable" align="center" width="80%"
|-
| colspan="7" style="background:#FFC080" | <div align="center">'''Principali oggetti non stellari'''<ref name=Sky/><ref name="NGCIC">{{cita web | titolo=The NGC/IC Project Public Database |
| titolo=NASA/IPAC Extragalactic Database
|
| url=http://nedwww.ipac.caltech.edu/
| accesso=20 ottobre 2006}}</ref></
|-
! rowspan="2" style="background:#FFD090;" | Nome
| colspan="2" style="background:#FFD090;" | <div align="center">'''[[Coordinate celesti#Coordinate equatoriali|Coordinate equatoriali]]''' <small>all'[[epoca (astronomia)|epoca]] [[J2000.0]]</small></
! rowspan="2" style="background:#FFD090;" | Tipo
! rowspan="2" style="background:#FFD090;" | [[Magnitudine apparente|Magnitudine]]
| rowspan="2" style="background:#FFD090;" | <div align="center">'''Dimensioni apparenti'''<br /><small>(in [[Primo d'arco|primi d'arco]])</small></
! rowspan="2" style="background:#FFD090;" | Nome proprio
|-
| style="background:#FFD090;" | <div align="center">[[Ascensione Retta|AR]]</
| style="background:#FFD090;" | <div align="center">[[Declinazione (astronomia)|Dec]]</
|- style="background:#FFE0B0"
| [[NGC 5248]]
Riga 333 ⟶ 326:
| 10,2
| 6,5 x 4,0
|
|- style="background:#FFE0B0"
| [[NGC 5837]]
| {{RA|13|37|32}}
| {{DEC|+08|53|}}
| Galassia
| 14,5
| 1,0 x 0,6
|
|- style="background:#FFE0B0"
Riga 359 ⟶ 360:
|
|}
== Sistemi planetari ==
Il [[sistema planetario]] di {{STL|Tau|Boo}} è uno dei primi
{| class="wikitable" align="center" width="80%"
|-
| colspan="7" style="background:#80E070" | <div align="center">'''Sistemi planetari'''<ref name=SIMBAD/></
|-
! rowspan="2" style="background:#A0F080;" | Nome del sistema
| colspan="2" style="background:#A0F080;" | <div align="center">'''[[Coordinate celesti#Coordinate equatoriali|Coordinate equatoriali]]''' <small>all'[[epoca (astronomia)|epoca]] [[J2000.0]]</small></
| rowspan="2" style="background:#A0F080;" | <div align="center">'''[[Magnitudine apparente|Magnitudine]]'''</
| rowspan="2" style="background:#A0F080;" | <div align="center">'''Tipo di stella'''</
! rowspan="2" style="background:#A0F080;" | Numero di pianeti<br />confermati
|-
| style="background:#A0F080;" | <div align="center">[[Ascensione Retta|AR]]</
| style="background:#A0F080;" | <div align="center">[[Declinazione (astronomia)|Dec]]</
|- style="background:#D0FFB0"
| {{STL|Tau|Boo}}
Riga 390 ⟶ 389:
| 9,74
| Nana gialla
| 1 ([[WASP-
|- style="background:#D0FFB0"
| [[HD 128311]]
Riga 413 ⟶ 412:
| 1 ([[HAT-P-4b]])
|}
== Mitologia ==
[[File:Bootes2.jpg|thumb
Secondo una storia che risale a [[Eratostene]], la costellazione rappresenta [[Arcade (mitologia)|Arcas]], figlio del dio [[Zeus]] e di [[Callisto]], figlia del Re di [[Arcadia]], [[Licaone (figlio di Pelasgo)|Licaone]]. Un giorno Zeus andò a pranzare da suo suocero Licaone, cosa alquanto insolita per un dio. Per accertarsi che l'ospite fosse veramente il grande Zeus, Licaone fece a pezzi Arcas e glielo servì in mezzo alle altri carni di una grigliata mista. Zeus riconobbe facilmente la carne di suo figlio. Assalito da irrefrenabile collera, capovolse la tavola, spargendo dappertutto i cibi del banchetto, uccise i figli del re con una folgore e trasformò Licaone in lupo. Poi raccolse i pezzi di Arcas, li rimise insieme e lo affidò alla [[Pleiadi (mitologia)|Pleiade]] [[Maia (
Nel frattempo, Callisto era stata trasformata in orsa, alcuni dicono
Una seconda leggenda identifica Boote con [[Icario
Il cane di Icario, [[Mera (cane)|Mera]], corse a casa ululando e guidò sua figlia [[Erigone (figlia d'Icario)|Erigone]] nel luogo ove il suo corpo giaceva sotto un albero. Per la disperazione, Erigone s'impiccò all'albero; anche il cane morì, di dolore o per annegamento. Zeus sistemò Icario in cielo come Boote, sua figlia Erigone divenne la
Boote contiene la quarta stella dell'intero cielo in quanto a grandezza, [[Arturo (astronomia)|Arturo]], citata da [[Omero]], [[Esiodo]] e [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]]. Il nome significa «guardiano dell'orsa» in greco. [[Gaio Giulio Cesare Claudiano Germanico|Germanico Cesare]] disse che Arturo «si trova là dove la tunica è allacciata con un nodo», ma Tolomeo la dislocò tra le cosce di Boote, che è dove l'hanno segnata i cartografi. Gli astronomi hanno scoperto che Arturo è una stella rossa gigante di raggio circa ventiquattro volte più grande del [[Sole]], distante da noi trentasei anni luce.
== Note ==
Riga 432 ⟶ 430:
== Bibliografia ==
*
*
* {{cita libro|titolo=Astronomia - Dalla Terra ai confini dell'Universo|autore=AA.VV.|editore=
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Costellazioni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale
[[Categoria:Costellazioni]]
|