Andrea Colletti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non è enciclopedico come avvocato
m v2.05 - Collegamenti
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 3:
|immagine = Andrea Colletti daticamera 2018.jpg
|didascalia =
|carica = [[Camera dei deputati (Italia)|Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio = 15 marzo [[2013]]
|mandatofine = 12 ottobre [[2022]]
|legislatura = [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII]], [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII]]
|gruppo parlamentare = [[Gruppo misto]] - M5S (2018-2021), [[Pino Cabras|L'Alternativa c'è]] (2021), Alternativa (dal 2021)
|coalizione =
|circoscrizione = [[Circoscrizione Abruzzo (Camera dei deputati)|Abruzzo]]
|collegio = '''XVIII:''' [[collegioCollegio uninominale Abruzzo - 03 (2017)|3 (Pescara)]]
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito = https://www.camera.it/leg18/29?shadow_deputato=306060&idLegislatura=18
|partito = [[L'AlternativaPino c'èCabras|Alternativa]] <small>(dal 2021)</small><br/>''In precedenza:''<br />[[Movimento 5 Stelle|M5S]] <small>(fino al 2021)</small>
|titolo di studio = Laurea in Giurisprudenza; Laurea in Scienze Politiche; Master in sviluppo internazionale delle imprese
|alma mater = [[Università di Bologna]]
Riga 34:
|Attività2 =
|Nazionalità = italiano
}} Già deputato della [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]] e rieletto nelle liste del [[Movimento 5 Stelle|M5S]] per la [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura]], nel 2021 è stato espulso dal gruppo parlamentare per aver votato contro la fiducia al [[governo Draghi]]<ref name=":0" />; ha quindi aderito alla componente [[Pino Cabras|L'Alternativa c'è]] del [[Gruppo misto]]<ref name=":1" />.
 
== Biografia ==
Riga 42:
 
=== Attività politica ===
Candidato per il [[Movimento 5 Stelle]] nella circoscrizione Abruzzo alle [[elezioni politiche in Italia del 2013|elezioni politiche del 2013]], è eletto deputato ed entra a far parte della Commissione Giustizia e della [[Giunta per le autorizzazioniparlamentare]] della Camera dei Deputati. Diventa presidente del gruppo parlamentare del Movimento 5 Stelle l'11 settembre 2017{{Chiarire|2=fino a quando?}}.
 
Nella XVII legislatura diventa il deputato più produttivo del gruppo politico Movimento 5 Stelle{{Senza fonte}}. Presenta come primo firmatario 14 proposte di legge riguardanti, fra le altre, la riforma della prescrizione penale (A.C. 1174),una normativa anticorruzione (A.C. 1194), i reati tributati e societari fra i quali il falso in bilancio (A.C. 1205), l’ordinamento professionale forense (A.C. 2643), il codice delle assicurazioni private (A.C. 2708), il processo civile (A.C. 2921)<ref>{{Cita web|url=http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=attivita&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=306060&idLegislatura=17|titolo=XVII Legislatura - XVII Legislatura - Deputati e Organi - Scheda deputato - COLLETTI Andrea|lingua=it|accesso=2 gennaio 2019}}</ref>.
Riga 53:
- Deputati e Organi - Scheda deputato - COLLETTI Andrea|lingua=it|accesso=2 gennaio 2019}}.</ref>
Il 18 febbraio 2021, in dissenso dal proprio gruppo parlamentare, vota contro la fiducia al [[governo Draghi]]. Per questo motivo viene espulso dal Gruppo Parlamentare del Movimento 5 Stelle.<ref name=":0">{{cita web|https://www.ilpescara.it/politica/andrea-colletti-espulso-movimento-5-stelle.html|Andrea Colletti espulso dal Movimento 5 Stelle: "Ma non serbo rancore"}}</ref>
Il 23 febbraio, insieme ad altri deputati espulsi dal Movimento 5 Stelle, fonda alla Camera dei Deputati la componente politica [[Pino Cabras|L'Alternativa c'è]]<ref>{{cita web|https://www.andreacolletti.it/2021/03/02/camera-lalternativa-ce-si-presenta-noi-vera-opposizione-a-governo-draghi/|CAMERA: 'L'ALTERNATIVA C'È' SI PRESENTA, NOI VERA OPPOSIZIONE A GOVERNO DRAGHI}}</ref>, divenendone Portavoce<ref name=":1">{{cita web|https://www.ilpescara.it/politica/colletti-rappresentante-gruppo-misto-deputati-espulsi-movimento-5-stelle.html|Deputati espulsi dal Movimento 5 Stelle, Colletti rappresentante del gruppo misto}}</ref>. Il 12 novembre seguente il gruppo cambia nome in ''Alternativa'' preparandosi a diventare un vero èe proprio partito, di cui Coletti e [[Pino Cabras]] saranno punti di riferimento, in vista dei successivi appuntamenti elettorali.<ref>{{Cita web|url=https://www.lanotiziagiornale.it/ex-m5s-diventano-partito/|titolo=Gli ex M5S diventano partito. Venerdì il lancio del nuovo movimento|autore=admin|sito=LA NOTIZIA|data=16 novembre 2021|lingua=it|accesso=17 novembre 2021}}</ref>
 
I 15 componenti del movimento sono stati assenti, come preannunciato, alla riunione delle camere riunite per ascoltare il discorso di Zelensky.<ref>{{Cita news|titolo=Chi non c'era ad ascoltare Zelensky in Parlamento|pubblicazione=AGI|autore=Serenella Ronda|data=22/03/2022|url=https://www.agi.it/politica/news/2022-03-22/assenti-parlamento-discorso-zelensky-parlamento-16094684/|accesso=22/03/2022}}</ref>
Riga 60:
Andrea Colletti ha più volte espresso la sua contrarietà al [[Certificato COVID digitale dell'UE|green pass]], tanto da definirlo "una scellerata violazione dei diritti costituzionali".<ref>{{Cita news |url= https://www.open.online/2021/11/18/chi-e-andrea-colletti/ |autore=Maria Pia Mazza |titolo=Attacchi al Green pass e dubbi sul vaccino: chi è Andrea Colletti, il deputato che ha accolto il ricorso di Sara Cunial |editore=Open |data=18 novembre 2021}}</ref>
 
Il 18 novembre 2021, nella sua qualità di presidente del Collegio di Appello della Camera dei Deputati, ha emesso un decreto che consentiva temporaneamente alla deputata [[Antivaccinismo|No vax]] [[Sara Cunial]] di entrare alla Camera senza green pass.
 
La decisione ha suscitato forti polemiche da parte di molti esponenti politici<ref>{{cita news |url=https://www.repubblica.it/politica/2021/11/18/news/no_vax_cunial_vince_ricorso_camera_senza_green_pass_italygate-326854370/ |titolo=La deputata No Vax Cunial potrà entrare alla Camera senza Green Pass. Ma la Camera la blocca: "Potrà solo stare in tribuna" |rivista=La Repubblica |data=18 novembre 2021}}</ref> tra cui il [[Questore (parlamento)|questore anziano]] della Camera [[Gregorio Fontana (politico)|Gregorio Fontana]], che ha definito l'atto una decisione "inammissibile, irrituale, irrazionale e irresponsabile che stabilisce che, a differenza degli altri cittadini, i deputati possono fare a meno del passaporto sanitario"<ref>[{{Cita web |url=https://www.laleggepertutti.it/532554_camera-questore-fontana-su-no-green-pass-per-cunial-decisione-da-peggiore-deriva-no-vax |titolo=Camera: questore Fontana, ‘su no green pass per Cunial decisione da peggiore deriva no vax’ - La legge per tutti] |accesso=18 novembre 2021 |dataarchivio=18 novembre 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211118210800/https://www.laleggepertutti.it/532554_camera-questore-fontana-su-no-green-pass-per-cunial-decisione-da-peggiore-deriva-no-vax |urlmorto=sì }}</ref> Il 25 novembre 2021 il Consiglio di Giurisdizione della Camera dei Deputati ha annullato il decreto di Colletti.<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Coronavirus-accesso-alla-Camera-deputata-sara-cunial-obbligo-esibire-green-pass-2574a07f-84c8-4382-84d0-eab75a2d4469.html|titolo=Camera, per la deputata Sara Cunial torna l'obbligo di esibire il Green pass|sito=rainews|lingua=it|accesso=8 gennaio 2022}}</ref>
 
== Note ==
Riga 80:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{Camera.it|306060|17}}
* {{Camera.it|306060|18}}