Content management system: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reverted 1 edit by 103.79.9.75 (talk): Spam (TwinkleGlobal) Etichetta: Annulla |
m Annullate le modifiche di 2.112.68.70 (discussione), riportata alla versione precedente di Solipsistico Etichetta: Rollback |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 50:
=== Dynamic content management system ===
Come evoluzione applicativa, il '''Dynamic Content Management System''' (DCMS), oltre alle funzioni tipiche del CMS, offre la possibilità di generazione e di riutilizzo di un intero flusso documentale, permettendo così con un unico programma applicativo la realizzazione di documenti tipo cataloghi, manuali, listini e tutto ciò che è composto da immagini, tabelle e testi. Il DCMS trova applicazione soprattutto nell'ambito industriale, come strumento interno di produzione e gestione della documentazione (''document management system'')<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Sathiamoorthy|cognome=Manoharan|data=2007-11|titolo=Dynamic Content Management and Delivery for Mobile Devices|rivista=International Conference on Mobile Ubiquitous Computing, Systems, Services and Technologies (UBICOMM'07)|pp=
=== Learning management system ===
Riga 89:
Un CMS permette di costruire e aggiornare un [[Web dinamico|sito dinamico]], anche molto grande, senza necessità di scrivere in [[HTML]] e senza dover conoscere [[Linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]] lato server (come [[PHP]]) o progettare un apposito [[database]]. L'aspetto esteriore delle pagine può essere personalizzato scegliendo un [[foglio di stile]] [[CSS]] appositamente progettato per un determinato CMS. In genere, poi, le modifiche alle pagine web generate dai CMS devono seguire precise regole, che sono dettate (almeno nel caso dei CMS [[open source]]) dalla documentazione per sviluppatori della stessa. La [[comunità virtuale|community]] degli informatici è in parte scettica su questi vantaggi, dato che possono sembrare limitati e non sembrano lasciare le mani libere, almeno in apparenza, al programmatore. Ma i CMS sono programmabili a tutti gli effetti, basta seguire la documentazione di ognuno e si potranno, più o meno facilmente, modificare e farli diventare qualsiasi sito si desideri, anche con l'integrazione di [[Application programming interface|API]] esterne. È sconsigliabile, in conclusione, modificare i file di un CMS senza seguire le procedure richieste per effettuare personalizzazioni, pena il malfunzionamento del sito soprattutto nel medio-lungo periodo<ref>{{Cita web|url=https://www.freewordpress.it/blog/cosa-sono-i-cms.php|titolo=Cosa sono i CMS|autore=Salvatore|sito=Gestione Wordpress {{!}} Free Wordpress|data=2019-09-02|accesso=2019-09-02|dataarchivio=2 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190902101515/https://www.freewordpress.it/blog/cosa-sono-i-cms.php|urlmorto=sì}}</ref>.
I ''flat file CMS'', altrimenti noti come ''text-based CMS'', sono dei content management system che si basano su file di testo (il più delle volte file [[XML]]) e che perciò non necessitano di alcun database come [[MySQL]], [[PostgreSQL]], ecc. Questi CMS sono facilmente installabili e dunque sono particolarmente adatti per siti personali o per piccole comunità.
=== Limiti dei CMS ===
Riga 109:
* Configurazione: se il sito non usa pagine memorizzate nella cache sovraccaricherà il server, causando la lentezza o il blocco del sito web
* Immagini pesanti: a una risoluzione alta (adatta per la stampa ma non per il web) e/o una dimensione ampia e/o mancato uso degli [[Sprite (informatica)|Sprite CSS]] per evitare molte chiamate al server<ref>{{Cita web|url=https://wp-rocket.me/blog/combine-images-css-sprites/|titolo=How to Combine Images Using CSS Sprites in WordPress|autore=About Colin Newcomer Colin Newcomer is a freelance writer who spends his days inside the WordPress dashboard He lives a life of danger, riding a scooter through the chaos of Hanoi|sito=WP Rocket|data=2020-01-11|lingua=en|accesso=2021-01-26}}</ref>
* Riproduzione automatica dei video all'arrivo dell'utente e video ospitati sul proprio server anziché incorporato da [[YouTube]], [[Vimeo]] o altri servizi esterni<ref>{{Cita web|url=https://usabilla.com/blog/website-usability-youtube-player-vs-self-hosted-video/|titolo=Website Usability: YouTube Player vs. Self-Hosted Video|sito=The latest Voice of Customer and CX trends {{!}} Usabilla Blog|data=2015-08-04|lingua=en|accesso=2021-01-26}}</ref>
* [[Plugin (informatica)|Plugin]] non validi e/o non aggiornati: se si utilizzano plug-in mal codificati e/o obsoleti il sito Web può rallentare notevolmente
* Script esterni: annunci, caricatori di caratteri, ecc. possono avere un enorme impatto sulle prestazioni del sito web. Ad esempio utilizzare troppi font incorporati con Google Fonts<ref>{{Cita web|url=https://sos-wp.it/google-fonts-wordpress/|titolo=Come usare i Google Font su WordPress e quali scegliere per il tuo sito|sito=SOS WP|data=2020-12-07|accesso=2021-01-26}}</ref> o altri plugin di incorporazione<ref>{{Cita web|url=https://www.wpbeginner.com/wp-themes/how-to-add-custom-fonts-in-wordpress/|accesso=2021-01-26}}</ref> font può rallentare il sito<ref>{{Cita web|url=https://www.machmetrics.com/speed-blog/web-font-performance-how-your-fonts-affect-page-speed/|titolo=Web Font Performance - How Your Fonts Affect Page Speed|sito=MachMetrics Speed Blog|data=2020-02-11|lingua=en|accesso=2021-01-26}}</ref>
|