Michael Spence: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci correlate: integrazione
Nessun oggetto della modifica
 
(34 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Montclair
|LuogoNascitaLink = Montclair (New Jersey)
|GiornoMeseNascita = 7 novembre
|AnnoNascita = 1943
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = economista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , insignito del [[Premio Nobel per l'economia]] nel [[2001]] insieme a [[Joseph Stiglitz|Joseph E. Stiglitz]] e [[George Akerlof|George A. Akerlof]] "per le loro analisi dei mercati con informazione asimmetrica" <ref>"For their analyses of markets with asymmetric information". Vedi: [httphttps://www.nobelprize.org/nobel_prizes/economics/laureates/2001/press.html The Prize in Economics 2001. Press Release 10 October 2001. Sito "Nobelprize.org"]</ref>
|Didascalia2 = {{Premio|Nobel|economia|2001|x}}
|Immagine = A Michael Spence.jpg
|Didascalia2 = {{Premio|Nobel|economia|2001|x}}
}}
 
== Biografia ==
Nato nello Stato del [[New Jersey]], nel [[1946]]<nowiki/> la famiglia si trasferisce a [[Winnipeg]], capitale del [[Manitoba]] [[Canada|canadese]] e a [[Toronto]] compie i suoi primi anni di studio <ref name="Nobelprize"/>. Nel [[1962]] ritorna negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e nel [[1966]] si laurea in filosofia a [[Princeton University|Princeton]] <ref name="Nobelprize">Fonte: ''Autobiografia'' nel sito
Dopo essersi laureato in filosofia a [[Princeton University|Princeton]] nel [[1966]] <ref name="Nobelprize">Fonte: ''Autobiografia'' nel sito
"Nobelprize.org", riferimenti in Collegamenti esterni.</ref>, poi, nello stesso anno, si trasferisce ad [[Oxford]] nelper frequentare il [[Magdalen College]], ove nel [[1968]] si laurea in matematica <ref name="Nobelprize"/>.

Nel [[1972]] consegue il [[PhD|dottorato]] in economia all'[[Università di Harvard]] con la tesi su "Market Signaling" <ref name="Nobelprize"/>. L'anno successivo diviene professore associato all'[[Università di Stanford]] <ref name="Nobelprize"/> e, nel [[1975]], torna come insegnante nel Dipartimento di economia di Harvard di cui diviene presidente nel [[1983]] <ref name="Nobelprize"/>. Dal [[1990]] al [[1999]] è stato preside della Graduate School of Business della Stanford University <ref name="Nobelprize"/>.
Dal [[2011]] insegna economia nella Scuola di DirigenzaDirezione Aziendale (SDA) dell'[[Università Bocconi]] di [[Milano]] ([[SDA Bocconi School of Management]]) <ref> Vedi: [http://www.businessbecause.com/news/mba-faculty/919/nobel-economist-michael-spence-joins-sda-bocconi-faculty Nobel Economist Michael Spence Joins SDA Bocconi Faculty]</ref><ref>Vedi: [http:name="Curriculum_SDA"//www.sdabocconi.it/en/faculty/spence-andrew-michael Andrew Michael Spence SDA professor of Economics] ''Curriculum Vitae'' di Spence nel sito della SDA</ref>.
 
I settori prevalenti dei suoi studi riguardano le politiche economiche nei [[Nazioni di recente industrializzazione|paesi emergenti]], l'[[economia dell'informazione]] e il ruolo della [[leadership]] nella crescita economica <ref name="Curriculum_SDA">Vedi: [http://www.sdabocconi.it/en/faculty/spence-andrew-michael Andrew Michael Spence SDA professor of Economics] ''Curriculum Vitae'' di Spence nel sito della SDA</ref>.
==Riconoscimenti==
Nel [[1979]] ha ricevuto il "John Kenneth Galbraith Prize" per l'eccellenza nell'insegnamento ad Harvard <ref name="Nobelprize"/> e nel [[1982]] la "John Bate's Clark medal" assegnatagli dalla American Economic Association <ref name="Nobelprize"/>.
 
Fa parte della [[Fondazione Italia USA]].
==Note==
 
<references/>
== Riconoscimenti ==
Nel [[1979]] ha ricevuto il "John Kenneth Galbraith Prize" per l'eccellenza nell'insegnamento ad Harvard <ref name="Nobelprize"/> e nel [[1982]] la "John Bate's Clark medal" assegnatagli dalla American Economic Association <ref name="Nobelprize"/>.
 
{{LinkPremiatoColumbus|anno=2017|categoria=la Scienza}}
 
== Pubblicazioni ==
* ''Job Market Signalling'' in ''Quarterly Journal of Economics'', n. 87, pp. &nbsp;355–374, 1973.
* ''Market signaling : informational transfer in hiring and related screening processes'', Cambridge, Harvard University Press, 1974.
* ''Signalling and screening'', Stanford University, Dept. of Economics, 1976.
* ''International competitiveness'', con Heather A Hazard, Cambridge, Mass., Ballinger, 1988.
* ''Intellectual property'', Oxford, Oxford University Press, 2007.
* ''Globalization and growth implications for a post-crisis world'', con Danny M Leipziger, Washington, World Bank, 2010.
* ''The next convergence : the future of economic growth in a multispeed world'', New York, Farrar, Straus and Giroux, 2011.
 
=== Edizioni in lingua italiana ===
* ''La convergenza inevitabile : una via globale per uscire dalla crisi'', titolo originale ''The next convergence'', Roma-Bari, editori Laterza, 2012. <small>ISBN 978-88-420-9489-0.</small>
 
==Voci correlateNote ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Asimmetria informativa]]
* [[Economia dell'informazione]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Michael Spence}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrew-michael-spence/ Spence ‹spèns›, Andrew Michael] la voce nella ''Treccani.it L'Enciclopedia Italiana''. <small>URL visitato il 5 novembre 2012.</small>
* {{en}}[http://www.econlib.org/library/Enc/bios/Spence.html Michael Spence] la voce in ''The Concise Encyclopedia of Economics'', sito "Library of Economics and Liberty". <small>URL visitato il 5 novembre 2012.</small>
* {{en}}''[http://wwwarchiviostorico.nobelprizecorriere.orgit/nobel_prizes2012/economicsmaggio/laureates24/2001/spencecrescita_Riforme_fino_fondo__co_8_120524053.htmlshtml A.«La Michaelcrescita? Spence]Riforme autobiografiafino in fondo». Spence: lo choc greco non è inevitabile, l'Italia punti su industria e istruzione]'The', Officialarticolo Webdi SiteAntonia ofJacchia, the''Corriere Nobeldella PrizeSera'', sito24 "Nobelprizemaggio 2012, p.org"&nbsp;31, Archivio storico. <small>URL visitato il 56 novembre 2012.</small>
 
{{Premio Nobel per l'economia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|economia|Premi Nobel}}
 
[[ar:مايكل سبنس]]
[[bg:Майкъл Спенс]]
[[ca:Michael Spence]]
[[cs:Michael Spence]]
[[de:Michael Spence]]
[[en:Michael Spence]]
[[es:Michael Spence]]
[[fi:Michael Spence]]
[[fr:Michael Spence (économiste)]]
[[gd:Michael Spence]]
[[he:מייקל ספנס]]
[[id:A. Michael Spence]]
[[ja:マイケル・スペンス]]
[[la:Michael Spence]]
[[nl:Michael Spence]]
[[no:A. Michael Spence]]
[[pl:Michael Spence]]
[[pnb:مائیکل سپینس]]
[[pt:Michael Spence]]
[[ro:Michael Spence]]
[[ru:Спенс, Майкл]]
[[sv:Michael Spence]]
[[tr:Michael Spence]]
[[yo:Michael Spence]]
[[zh:迈克尔·斯彭斯]]