Santorini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullata la modifica di 80.180.116.73 (discussione), riportata alla versione precedente di Giulianorock Etichetta: Rollback |
||
| (19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 27:
|Suddivisione2 =
|Centro =
|Abitanti =
|Anno_censimento =
|Densità =
|Ref =
|Sito_web = [http://www.thira.gr www.thira.gr]
}}
[[File:Santorini Vista dall'alto.jpg|alt=Santorini|miniatura|Veduta panoramica da Fira, capitale dell'isola di Santorini, sull'Egeo]]▼
'''Santorini''' ({{lang-el|Σαντορίνη|Santorínī}}; {{lang-grc|Θήρα|Thḗra}}
Il nome attuale "''Santorini''", una corruzione del nome ''Sant'Erini'', le fu dato dai [[Repubblica di Venezia|veneziani]] in onore di [[Santa Irene di Tessalonica]], martire del 304, a cui era dedicata la [[basilica di Perissa]], località della parte sud-orientale dell'isola. Dal punto di vista amministrativo, rappresenta parte del [[Santorini (città)|comune omonimo]], nella periferia dell'[[Egeo Meridionale]].
== Caratteristiche ==
▲[[File:Santorini Vista dall'alto.jpg|
È un'isola [[vulcano (geologia)|vulcanica]], originariamente circolare, con una laguna marina interna e un
La capitale dell'isola è [[Fira]]. Il secondo centro abitato che si trova a nord dell'isola è [[Oia (Grecia)|Oia]] (<small>AFI:</small> {{IPA|[ˈi.a]|el}}), antico centro rinomato per i suoi [[mulino a vento|mulini a vento]]. Un'altra località dell'isola è [[Imerovigli]], vicino a Fira. Oltre a queste cittadine, molto strutturate dal punto di vista turistico e da cui si possono ammirare i tramonti sul [[mar Egeo]], sono degni di nota alcuni centri minori interni come Pyrgos, l'antica capitale dell'isola, e Megalochori. Il punto più alto dell'isola è il ''monte Profitis Illas'' a 567 m. È un piccolo vulcano con una piccola [[caldera]].▼
▲È un'isola [[vulcano (geologia)|vulcanica]], originariamente circolare, con una laguna marina interna e un ampio [[cratere vulcanico|cratere]], posto circa 20 km a sud-ovest dalla costa interna proprio al centro della laguna. L'acqua del mare penetrava attraverso l'unica via d'accesso ai porti interni, delimitata ai lati da due scogliere. L'attuale conformazione semicircolare è il frutto di successive eruzioni vulcaniche, che hanno fatto collassare la caldera e determinato l'ingresso del mare sul lato occidentale.
Le principali risorse economiche sono date dal turismo, dall'esportazione della [[pozzolana]] e dalla
▲La capitale dell'isola è [[Fira]]. Il secondo centro abitato che si trova a nord dell'isola è [[Oia (Grecia)|Oia]] (<small>AFI:</small> {{IPA|[ˈi.a]|el}}), antico centro rinomato per i suoi [[mulino a vento|mulini a vento]]. Un'altra località dell'isola è [[Imerovigli]], vicino a Fira. Oltre a queste cittadine, molto strutturate dal punto di vista turistico e da cui si possono ammirare i tramonti sul [[mar Egeo]], sono degni di nota alcuni centri minori interni come Pyrgos, l'antica capitale dell'isola e Megalochori. Il punto più alto dell'isola è il ''monte Profitis Illas'' a 567 m. È un piccolo vulcano con una piccola [[caldera]].
[[File:Asinelli a Santorini.jpg|
▲Le principali risorse economiche sono date dal turismo, dall'esportazione della [[pozzolana]] e dalla produzioni di vini pregiati: nell'isola si produce un ottimo [[vino]] dal sapore dolce e molto corposo, il Vin santo, da non confondere con l'omonimo vino toscano.
Il turismo sull'isola si estende prevalentemente da maggio a tutto ottobre.
▲[[File:Asinelli a Santorini.jpg|miniatura|Asinelli, pony: erano il mezzo di trasporto più usato nelle salite a Fira (Santorini). Ora sono una nota attrazione turistica]]
=== L'arcipelago di Santorini ===
Riga 55 ⟶ 57:
=== Eruzione vulcanica ===
{{vedi anche|Eruzione minoica}}
{{Montagna
|nomemontagna = Santorini
|immagine = Santorini ASTER.jpg
|didascalia = Immagine da [[Landsat|satellite]] dell'isola
|sigla_paese = GRC
|sigla_paese_2 =
Riga 83 ⟶ 86:
|altrinomi =
}}
[[File:Santorini - Grecia - Vista Aerea del promontorio di Ancient Thira - agosto 2018.jpg|thumb|left|Vista aerea dell'isola di Santorini con particolare del monte Profitis Illas e delle cittadine di Kamari (a sinistra in basso) e Perissa (sulla costa
L'isola in origine era di forma circolare con il cratere vulcanico al centro, come l'odierna [[isola di Vulcano]].
Fu la più imponente eruzione avvenuta in [[Europa]] documentata in epoca storica<ref name="Oppenheimer2003">{{cita pubblicazione|cognome=Oppenheimer|nome=Clive|titolo=Climatic, environmental and human consequences of the largest known historic eruption: Tambora volcano (Indonesia) 1815|lingua=en|rivista=Progress in Physical Geography|volume=27|edizione=2|data=2003|abstract=S|pp=
Alcune teorie basate sui rinvenimenti archeologici trovati a Creta indicano che uno [[tsunami]], probabilmente associato all'eruzione, colpì le aree costiere di Creta e può avere duramente devastato gli insediamenti minoici<ref name="BBCWave">{{cita web|lingua=en |cognome=Lilley |nome=Harvey |data=20 aprile 2007 |titolo=The wave that destroyed Atlantis|editore= BBC Timewatch |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/6568053.stm |accesso=9 marzo 2008}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Pareschi, M.T., Favalli, M. e Boschi, E.|url=http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1029/2006GL027205/full|titolo=Impact of the Minoan tsunami of Santorini: Simulated scenarios in the eastern Mediterranean|rivista=Geophysical Research Letters|accesso=24 dicembre 2017|volume=33|data=2006|doi=10.1029/2006GL027205|lingua=en|p=L1860}}</ref> anche se una più recente teoria ipotizza che molto del danno provocato ai siti fosse dovuto a un grande terremoto che precedette l'eruzione di Thera<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Panagiotaki M.|titolo=The impact of the eruption of Thera in the Central Palace sanctuary at Knossos, Crete|rivista=Mediterranean Archaeology & Archaeometry|volume=5|data=2007|edizione=2|url=http://www.rhodes.aegean.gr/maa_journal/issues2007b.html|accesso=24 dicembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081229053207/http://www.rhodes.aegean.gr/maa_journal/issues2007b.html}}</ref>.
Alcuni scienziati correlano un inverno vulcanico dovuto
Probabilmente l'eruzione fu anticipata da diverse scosse di avvertimento, che convinsero la popolazione a lasciare l'isola in tempo.
== Storia ==
[[File:Atlantis_Kircher_Mundus_subterraneus_1678.jpg|thumb|left|Mappa dell'immaginaria [[Atlantide]], da ''Mundus subterraneus'' di [[Athanasius Kircher]]]]
L'
L'isola di Santorini fu abitata fin dall'epoca minoica. Nel 1967 nella località di [[Akrotiri (Santorini)|Akrotiri]], gli archeologi riportarono alla luce un'antica città, quasi completamente intatta e coperta come [[Pompei (città antica)|Pompei]] da antiche ceneri. Il ritrovamento fu catalogato come tra i più importanti nella storia dell'archeologia. Diverse case portate alla luce presentavano raffinati affreschi e un sofisticato [[Idraulica|sistema idraulico]], con bagni e acque correnti che defluivano in un perfetto sistema fognario<ref name="Doumas">{{Cita libro|autore = Christos G. Doumas|titolo = “Thera: Pompeii of the Ancient Aegean” |url = https://archive.org/details/therapompeiiofan00doum|anno = 1983|editore = Thames & Hudson |città = Londra}}</ref>. Questo sito testimonia una delle prime forme di ingegneria urbana mai scoperte nella storia.▼
Il principato dei veneziani ([[Ducato di Nasso]]) comprese le isole di Santorino e Thira e le mantenne fino alla metà del [[XVI secolo]]. Tale principato riconosceva alle famiglie la gestione dell'isola, essendo
▲L'sola dopo l'eruzione fu abitata da coloni greci e poi divenne parte dell'impero romano. Agli inizi del [[1200]] venne ceduta da Bisanzio come principato ai [[Repubblica di Venezia|veneziani]], diventando la [[Diocesi di Santorino|sede del vescovo cattolico]]. Fu il veneziano [[Giacomo Barozzi di San Moisè|Giacomo Barozzi]] a darle il nome attuale, per la presenza sull’isola di una cappella dedicata a Sant'Irene, situata nei pressi di una baia che faceva da porto alla flotta veneziana.<ref>{{Cita libro|nome=Giulio|cognome=Guidorizzi|nome2=Silvia|cognome2=Romani|titolo=Il mare degli dei: Guida mitologica alle isole della Grecia|url=https://books.google.it/books?id=RgI1EAAAQBAJ&pg=PT33&dq=&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwiN_6Smj_z7AhWTgf0HHdZWCY4Q6AF6BAgIEAM#v=onepage&q&f=false|accesso=2022-12-15|data=2021-06-25|editore=Raffaello Cortina Editore|lingua=it|ISBN=978-88-3285-337-7}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.in2greece.com/santorini/isola.html|titolo=Santorini|accesso=9 febbraio 2023}}</ref>
▲Il principato dei veneziani ([[Ducato di Nasso]]) comprese le isole di Santorino e Thira e le mantenne fino alla metà del XVI secolo. Tale principato riconosceva alle famiglie la gestione dell'isola, essendo d'importanza strategica nella Repubblica Veneta.
Ciò non fermò le incursioni ottomane: l'isola infatti fu conquistata dall'ammiraglio [[Ottomani|ottomano]] [[Piyale Paşa]] nel 1576, ed il ducato fu affidato dal sultano a [[Giuseppe Nasi]]. Ripresero a loro volta le incursioni veneziane, l'isola fu interessata nelle varie [[Guerre turco-veneziane|guerre ottomane-veneziane]] fino alla metà del [[XVIII secolo]].
Dal 1768 al 1774 fu contesa all'interno della guerra tra
▲
=== Mito di Atlantide ===
Riga 123 ⟶ 125:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://sworld.co.uk/02/225/photoalbum/santorini-l-isola-greca-per-eccellenza Santorini, la Meraviglia delle Cicladi - Secret World]
{{Controllo di autorità}}
| |||