Palazzo Justus Lipsius: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
{{S|palazzi del Belgio|Bruxelles}}{{tmp|edificio civile}} |
|||
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio civile
|nome edificio = Palazzo Justus Lipsius
|immagine = Justus Lipsius tout le nord-est 689.jpg
|didascalia =
|paese = BEL
|divamm1 =
|città = Bruxelles
|cittàlink = Bruxelles (comune)
|indirizzo = 175 Rue de la Loi/Wetstraat
|periodo costruzione = 1985-1995
|uso = uffici, strutture per il Consiglio
|proprietario = [[Consiglio dell'Unione europea]]
}}
Il '''Palazzo Justus Lipsius''' è un palazzo di [[Bruxelles (comune)|Bruxelles]]. È la sede principale del
▲Il '''Palazzo Justus Lipsius''' è un palazzo di [[Bruxelles]]. È la sede principale del [[Consiglio dell'Unione europea]], del [[Consiglio Europeo]] e del loro [[Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea|Segretariato]].
Il palazzo è collocato nel quartiere europeo di Bruxelles, in Rue de la Loi, 175. Si trova di fronte al [[palazzo Berlaymont]] che ospita la [[Commissione europea]]. L'edificio è intitolato al [[filologia|filologo]] e [[umanista]] [[Fiamminghi|fiammingo]] [[Justus Lipsius]], a cui era intitolata la strada rimossa per costruire il palazzo.
Riga 10 ⟶ 19:
==Storia==
Nel [[1985]] il [[Consiglio dell'Unione europea|Consiglio delle Comunità europee]] prese la decisione di dotarsi di una nuova sede, più adatta alle sue esigenze rispetto al ''palazzo Charlemagne'' che occupava all'epoca. Il terreno individuato per l'edificio apparteneva allo [[Belgio|stato belga]]. La costruzione del palazzo cominciò nel [[1989]] e l'inaugurazione ufficiale avvenne il 29 maggio [[1995]] durante il [[presidenza del Consiglio dell'Unione europea|turno di presidenza francese del Consiglio]].
A partire dal 1º maggio [[2004]] il palazzo ospita anche i vertici del [[Consiglio europeo]].
==Architettura==
Come gran parte degli edifici del quartiere europeo, il palazzo, intitolato a [[Justus Lipsius]], ha un'architettura moderna. Alla progettazione dell'edificio parteciparono vari architetti ed ingegneri di diversi stati membri e alla costruzione contribuirono varie imprese europee.
La superficie complessiva del palazzo è di 215.000 m<sup>2</sup>, divisa in tre parti collegate (centro per le conferenze, segretariato generale e servizi). Le varie ali dell'edificio hanno da sei a nove piani e sono disposte attorno a cortili alberati. I corridoi all'interno dell'edificio coprono complessivamente 24 km.
Riga 25 ⟶ 35:
L'accesso al palazzo è limitato, tranne che per il cortile d'onore che si apre sull'ingresso principale in Rue de la Loi. Visite pubbliche sono possibili durante il giorno di apertura annuale.
▲Immagine:EU Council Room.jpg|La sala del consiglio all'interno del palazzo
==Note==
Riga 40 ⟶ 44:
* [[Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea]]
* [[Palazzo Europa]]
* [[Espace Léopold]]
* [[Palazzo Berlaymont]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://www.consilium.europa.eu/showPage.aspx?lang=it|titolo=Sito istituzionale del Consiglio dell'Unione europea|accesso=18 maggio 2011|dataarchivio=28 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110528150125/http://consilium.europa.eu/showPage.aspx?lang=IT|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.eupedia.com/gallery/showphoto.php/photo/1217|2=Immagini del palazzo Justus Lipsius|lingua=en|accesso=18 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100628082302/http://www.eupedia.com/gallery/showphoto.php/photo/1217|dataarchivio=28 giugno 2010|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=
{{Consiglio europeo}}
Riga 53 ⟶ 59:
[[Categoria:Palazzi dell'Unione Europea]]
[[Categoria:
|