Angelo Furlan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
|||
(17 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 30:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex ciclista su strada
|Nazionalità = italiano
Riga 38 ⟶ 39:
Nel suo passato agonistico, da ricordare la conquista del titolo italiano ed europeo nella specialità BMX e 35 successi tra le categorie juniores e dilettanti.
Tra i dilettanti, da ricordare anche la conquista della prestigiosa Popolarissima, considerata un mondiale per velocisti.
Professionista dal [[2001]], al 2012 ha ottenuto ventidue successi. [[Velocista (ciclismo)|Velocista]]. Atleta polivalente ha preso parte anche ad alcune gare di [[ciclismo su pista]] e si dedica spesso alla mountain bike. Dopo due vittorie di tappa alla [[Vuelta a España 2002]], non riuscì ad esprimersi agli stessi livelli a causa di una serie di incidenti e cadute.▼
▲
Nel [[2007]], dopo vari problemi fisici, si è riproposto con la squadra francese [[Crédit Agricole (ciclismo)|Crédit Agricole]], conseguendo due vittorie e numerosi piazzamenti durante tutto l'arco della stagione.▼
Una carriera professionistica durata 14 anni nella quale Furlan si è posizionato spesso nelle top 5 di tappa di Giro d'Italia, tour de France e Vuelta Espana.
Nella sua carriera ha disputato 14 grandi giri e 31 classiche monumento
Nel 2004 conquista la prestigiosa Coppa Bernocchi, una classica italiana.
▲Nel [[2007]],
Prima della stagione [[2009]] passa alla [[Lampre-N.G.C.]], squadra italiana con la quale si impone in due corse del circuito Pro Tour: una tappa del [[Critérium du Dauphiné Libéré 2009|Critérium du Dauphiné Libéré]] e in una tappa del [[Tour de Pologne 2009|Tour de Pologne]].
Riga 50 ⟶ 59:
Nel 2012 vince la classica Danese Fyn Runde di 208 km e la cronosquadre al Tour of China. Già in possesso dell'abilitazione a maestro di MTB e tecnico allenatore per categorie internazionali<ref>{{cita web|url=http://www.angelofurlan360.it/chi-%C3%A8-a-f/competenze.html|titolo=Competenze teorico/pratiche acquisite nel Settore ciclismo|editore=www.angelofurlan360.it|accesso=26 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150212233559/http://www.angelofurlan360.it/chi-%C3%A8-a-f/competenze.html|dataarchivio=12 febbraio 2015|urlmorto=sì}}</ref>, nel 2013 affronta la sua tredicesima e ultima stagione da professionista ancora nelle file del team Christina Watches.
Affronta gli ultimi 3 anni di carriera approfondendo gli studi federali ed acquisisce tutti i livelli come allenatore, entrando a far parte anche del collegio docenti come istruttore formatore nazionale di ciclismo.
'''IL POST CARRIERA. Innovazione e visione nel Ciclismo'''
'''(attenzione: spazio promozionale senza valore enciclopedico)'''
'''Una storia di amore incondizionato per le 2 ruote, resilienza e successo .'''
Attualmente noto non solo per i suoi successi sportivi, ma anche per il suo approccio rivoluzionario al mondo del ciclismo. Dopo aver "appeso la bici al chiodo" come ciclista professionistica, Furlan si è dedicato con passione a nuovi progetti legati al ciclismo, distinguendosi come coach, formatore e promotore di iniziative che uniscono innovazione, tradizione e valorizzazione del territorio.
Si è distinto come innovatore e conduttore, volto televisivo di programmi tematici di grande successo, dove unisce competenza tecnica a simpatia e carisma. A tutt'oggi Furlan si può definire un imprenditore professionista nel mondo del ciclismo.
'''Contributi Innovativi nel Mondo del Ciclismo'''
'''1. Conduttore di programmi tematici di successo'''
Angelo è un volto noto per gli appassionati di ciclismo grazie al suo ruolo di conduttore televisivo su canali come Bike Channel e successivamente su ENDU Channel. Nei suoi programmi, riesce a combinare un approccio tecnico e professionale con una simpatia naturale e uno stile di comunicazione unico, rendendo le trasmissioni coinvolgenti e accessibili a un pubblico ampio, dagli esperti agli appassionati amatoriali.Tra i format più apprezzati, si distinguono le puntate dedicate alla tecnica ciclistica, al bike fitting e alle storie di sportivi, sempre narrate con un linguaggio fresco e diretto che ispira e informa.
'''2. “Danza sui Pedali”'''
Il programma di allenamento indoor creato da Angelo ha rivoluzionato il modo in cui il ciclismo indoor viene percepito e vissuto.Nato durante la pandemia del 2020, “Danza sui Pedali” si è affermato come un format di successo, capace di coinvolgere centinaia di persone in sessioni interattive, tecniche ma anche divertenti.
'''3.La bike Academy di Ciclismo Giovanile'''.
Angelo è il fondatore di una academy estiva dedicata ai giovani talenti del ciclismo, dove trasmette non solo tecnica e strategia, ma anche valori fondamentali come la disciplina e il lavoro di squadra.
L’obiettivo è non solo insegnare le tecniche del ciclismo, ma anche educare i giovani ai valori dello sport: disciplina, resilienza e lavoro di squadra.L’approccio integrato unisce allenamenti tecnici e supporto mentale, preparando i ragazzi sia per le competizioni che per affrontare sfide nella vita.
Ogni Estate, la bike academy di Angelo Furlan accende dalle 40 alle 50 "bike scintille" , ragazzini che scoprono e si innamorano del mondo della bici.
Unitamente a questo, Furlan ogni anno frequenta come relatore, le scuole elementari e medie del circondario con eventi nelle aule, intervenendo come divulgatore e ispiratore dei valori del ciclismo a favore delle nuove generazioni.
'''4. Rilancio della “Via dei Berici”'''
Furlan ha dato nuova vita a questa storica manifestazione ciclistica, trasformandola in un evento moderno e inclusivo, capace di attrarre partecipanti da tutta Italia.
Angelo ha avuto un ruolo centrale nel rilancio della Via dei Berici, una storica manifestazione ciclistica del territorio vicentino.Ha trasformato l’evento in un’occasione non solo sportiva, ma anche culturale e turistica, attirando partecipanti da tutta Italia e valorizzando i Colli Berici come destinazione cicloturistica.La sua collaborazione con sponsor e realtà locali, ha dato nuova linfa all’evento, rendendolo più moderno e inclusivo.
'''5. Comunicazione innovativa e originale nella divulgazione della cultura Ciclistica'''
Nei suoi programmi e contenuti multimediali, Angelo porta il suo stile unico: un mix di competenza tecnica, narrazione empatica e carisma naturale. Questo gli ha permesso di diventare un punto di riferimento sia per i ciclisti esperti che per gli appassionati che si avvicinano allo sport. Grazie alla sua presenza su piattaforme come YouTube, ENDU Channel e i social media, riesce a mantenere un contatto diretto con la sua community, rafforzando il suo ruolo di guida nel settore.
'''6. Bike Fitting e Tecnologia'''
Tra i suoi contributi più tecnici, Furlan si è specializzato nel bike fitting, utilizzando le più avanzate tecnologie per personalizzare l’esperienza dei ciclisti.Grazie al suo approccio scientifico e pratico, aiuta ciclisti amatoriali e professionisti a migliorare la performance, prevenendo infortuni e ottimizzando la biomeccanica.
'''7. Presenza Digitale e Coinvolgimento della Community'''
Furlan ha saputo sfruttare al meglio i social media per creare una connessione diretta con la sua fanbase. Ha sviluppato contenuti innovativi che spaziano da consigli tecnici a sessioni live di allenamento, mantenendo sempre un tono empatico e professionale. Il suo motto, “Danza sui Pedali”, è diventato un simbolo per migliaia di appassionati, che lo utilizzano come espressione di motivazione e passione.
Un Innovatore del Ciclismo
Angelo Furlan è riconosciuto non solo per il suo passato come ciclista professionista, ma anche per il suo approccio unico nel combinare tradizione e innovazione. Attraverso i suoi progetti, ha ridefinito l’allenamento ciclistico, valorizzato il territorio e creato un punto di riferimento per chiunque voglia avvicinarsi a questo sport.
Angelo Furlan rimane un pioniere nel suo campo, ispirando generazioni di ciclisti con il suo spirito innovativo e la sua visione per un ciclismo accessibile, moderno e profondamente umano. La sua capacità di adattarsi ai cambiamenti, cogliere nuove opportunità e innovare continuamente lo colloca tra le figure più significative del ciclismo contemporaneo.
== Palmarès ==
Riga 63 ⟶ 128:
*[[2002]] <small>(Alessio, due vittorie)</small>
:17ª tappa [[Vuelta a España 2002|Vuelta a España]] ([[Benavente (Spagna)|Benavente]] > [[Salamanca]])
:20ª tappa [[Vuelta a España 2002|Vuelta a España]] ([[
*[[2004]] <small>(Alessio-Bianchi, una vittoria)</small>
Riga 69 ⟶ 134:
*[[2007]] <small>(Crédit Agricole, due vittorie)</small>
:1ª tappa [[Circuit de la Sarthe (ciclismo)|Circuit de la Sarthe]] ([[La Roche-sur-Yon]] > [[Riaillé]])▼
:1ª tappa [[Étoile de Bessèges 2007|Étoile de Bessèges]] ([[Pézenas]] > [[Palavas-les-Flots]])
▲:1ª tappa [[Circuit de la Sarthe (ciclismo)|Circuit de la Sarthe]] ([[La Roche-sur-Yon]] > [[Riaillé]])
*[[2008]] <small>(Crédit Agricole, tre vittorie)</small>
Riga 83 ⟶ 148:
*[[2011]] <small>(Christina Watches-Onfone, quattro vittorie)</small>
:[[Tallinn-Tartu Grand Prix 2011|Tallinn-Tartu Grand Prix]]
:1ª tappa [[Tour de Serbie]] ([[Ruma]]
:4ª tappa [[Tour de Serbie]] ([[Užice]] > [[Niš]])
:5ª tappa [[Tour de Serbie]] ([[Niš]] > [[Sokobanja]])
*[[2013]] <small>(Christina Watches-Onfone)</small>
:2ª tappa [[Tour of Estonia]] ([[Tallinn]] > [[Tartu]])
===Altri successi===
*[[2011]] <small>(Christina Watches-Onfone)</small>
:Aalborg (
:Post Cup Køge (cronocoppie con [[Nikola Aistrup]])
:Herning City Gadeløbet (Criterium)
*[[
:
:1ª tappa [[Tour of China]] (
== Piazzamenti ==
Riga 104 ⟶ 172:
:[[Giro d'Italia 2003|2003]]: ''fuori tempo'' (18ª tappa)
:[[Giro d'Italia 2004|2004]]: 128º
:[[Giro d'Italia 2007|2007]]:
{{Colonne spezza}}
Riga 120 ⟶ 188:
:[[Vuelta a España 2007|2007]]: ''ritirato'' (14ª tappa)
:[[Vuelta a España 2010|2010]]: 136º
{{Colonne fine}}
=== Classiche monumento ===
{{Colonne}}
*[[Giro delle Fiandre]]
:[[Giro delle Fiandre 2005|2005]]: ''ritirato''
:[[Giro delle Fiandre 2009|2009]]: ''ritirato''
{{Colonne spezza}}
*[[Parigi-Roubaix]]
:[[Parigi-Roubaix 2003|2003]]: ''ritirato''
:[[Parigi-Roubaix 2005|2005]]: 66º
:[[Parigi-Roubaix 2005|2005]]: 23º
{{Colonne fine}}
Riga 132 ⟶ 213:
{{portale|biografie|ciclismo}}
[[Categoria:Vincitori della Coppa Bernocchi]]
|