Allotria elonympha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione
Fix minore
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 53:
}}
 
'''''Allotria elonympha''''' ({{zoo|[[Jacob Hübner|Hübner]]|1818}})<ref name = "Hübner, 1818">{{Cita libro | nome = Jacob | cognome = Hübner | wkautore = Jacob Hübner | titolo = Zuträge zur Sammlung exotischer Schmettlinge [sic] : bestehend in Bekundigung einzelner Fliegmuster neuer oder rarer nichteuropäischer Gattungen | editore = | città = | anno = 1818 | lingua = tedesco | url = http://www.biodiversitylibrary.org/bibliography/12439 | accesso = 7 novembre 2012 | pagine = tav. 5, figg. [http://www.biodiversitylibrary.org/item/45768#page/13/mode/1up 29-30] | cid = }}</ref> è un [[Lepidoptera|lepidottero]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Erebidae]], diffuso in [[America Settentrionalesettentrionale]]. È l'unico membro del [[Genere (tassonomia)|genere]] '''''Allotria''''' {{zoo|Hübner}}, <nowiki>[</nowiki>[[1823]]<nowiki>]</nowiki>.<ref name = "Hübner, 1823">{{Cita libro | nome = Jacob | cognome = Hübner | titolo = Verzeichniss bekannter schmetterlinge | editore = | città = Augusta | anno = 1823 | lingua = tedesco | annooriginale = 1816 | url = https://openlibrary.org/books/OL6999425M/Verzeichniss_bekannter_Schmettlinge | accesso = 7 novembre 2012 | pagine = [https://www.archive.org/stream/verzeichnissbeka00hb#page/280/mode/1up 280] | cid = }}</ref>
 
== Descrizione ==
=== Adulto ===
La pagina superiore dell'[[Ala degli insetti|ala]] anteriore è di aspetto molto variabile, con una colorazione di fondo brunastra, adorna di diverse striature trasversali e varie geometrie più scure. È spesso visibile una banda più chiara che dal terzo centrale della [[Glossario entomologico#costa|costa]] giunge fino al margine posteriore, con andamento irregolare. Nella [[Glossario entomologico#cellula discale|zona discale]] è talvolta osservabile una macchia reniforme biancastra, non distinguibile in alcuni esemplari più scuri. Il [[Glossario entomologico#termen|termen]] è percorso, per tutta la lunghezza, da lunule bianche e marroni alternate. L'[[Glossario entomologico#apice|apice]] è convesso.<ref name = "Dalton State">{{Cita web | url = http://www.daltonstate.edu/galeps/webpages/noctuidae/Alelonympha.htm | titolo = Moths and Butterflies of Georgia and the Southeastern United States, James K. Adams; Dept. of Natural Science, Dalton State College, Dalton, Georgia | accesso = 7 novembre 2012 | dataarchivio = 19 ottobre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121019062722/http://www.daltonstate.edu/galeps/webpages/noctuidae/Alelonympha.htm | urlmorto = sì }}</ref><br />
 
La pagina inferiore dell'ala anteriore appare invece più uniforme, con un color ocra che vira verso il rossiccio in prossimità del termen. Si osserva una zona triangolare più scura che, dal centro della costa, si spinge posteriormente fino a raggiungere, col proprio apice, la parte centrale del [[Glossario entomologico#cubito|cubito]]. La macchia reniforme nella zona discale risulta qui appena accennata. Il termen riprende la configurazione della pagina superiore, ma con toni più spenti.<ref name = "BAMONA">{{Cita web | url = http://www.butterfliesandmoths.org/species/Allotria-elonympha | titolo = Butterflies and Moths of North America | accesso = 7 novembre 2012 }}</ref><br />
La pagina inferiore dell'ala anteriore appare invece più uniforme, con un color ocra che vira verso il rossiccio in prossimità del termen. Si osserva una zona triangolare più scura che, dal centro della costa, si spinge posteriormente fino a raggiungere, col proprio apice, la parte centrale del [[Glossario entomologico#cubito|cubito]]. La macchia reniforme nella zona discale risulta qui appena accennata. Il termen riprende la configurazione della pagina superiore, ma con toni più spenti.<ref name="BAMONA">{{Cita web | url = http://www.butterfliesandmoths.org/species/Allotria-elonympha | titolo = Butterflies and Moths of North America | accesso = 7 novembre 2012 }}</ref> La pagina superiore dell'ala posteriore è campita di un giallo acceso (in taluni esemplari tendente all'arancione) per i due terzi basali della superficie, mentre nel terzo distale è presente una fascia bruna, tendente al grigiastro negli individui [[Melanismo|melanici]], che dalla regione del [[Glossario entomologico#tornus|tornus]] corre, con margine irregolare, fino all'area [[Glossario entomologico#anale|anale]]. Il termen è assimilabile a quello dell'ala anteriore, con una lievissima concavità in prossimità dell'angolo anale.<ref name = "MPG">{{Cita web | url = http://mothphotographersgroup.msstate.edu/species.php?hodges=8721 | titolo = Moth Photographers Group | accesso = 7 novembre 2012 }}</ref><br />
 
Il verso dell'ala posteriore ha tonalità affini a quella dell'anteriore, ma con una macchia discale reniforme (assente nel recto), qui ben distinguibile; il termen riprende il tema di quello della superficie dorsale.<ref name = "BAMONA" /><br />
Il verso dell'ala posteriore ha tonalità affini a quella dell'anteriore, ma con una macchia discale reniforme (assente nel recto), qui ben distinguibile; il termen riprende il tema di quello della superficie dorsale.<ref name="BAMONA" /> Il [[Capo degli insetti|capo]] è da grigio chiaro a brunastro; le [[Antenna degli insetti|antenne]] sono filiformi, non uncinate, con lunghezza di poco inferiore alla metà della costa.<ref name="Dalton State" /> Il [[Torace degli insetti|torace]] assume colorazioni comprese tra il grigio cenere ed il grigio fumo, con [[Glossario entomologico#tegula|tegulae]] quasi nere; la superficie ventrale è biancastra.<ref name="Dalton State" /><ref name="MPG" /> L'[[Addome degli insetti|addome]] è lievemente più chiaro del torace a livello dorsale, mentre sul ventre la colorazione è bianco-argentata.<ref name="Dalton State" /><brref name="MPG" /> L'[[apertura alare]] è compresa tra 33 e 44&nbsp;mm.<ref name="Bug Guide">{{Cita web | url = http://bugguide.net/node/view/10556 | titolo = Bug Guide | accesso = 7 novembre 2012 }}</ref>
Il [[Torace degli insetti|torace]] assume colorazioni comprese tra il grigio cenere ed il grigio fumo, con [[Glossario entomologico#tegula|tegulae]] quasi nere; la superficie ventrale è biancastra.<ref name = "Dalton State" /><ref name = "MPG" /><br />
L'[[Addome degli insetti|addome]] è lievemente più chiaro del torace a livello dorsale, mentre sul ventre la colorazione è bianco-argentata.<ref name = "Dalton State" /><ref name = "MPG" /><br />
L'[[apertura alare]] è compresa tra 33 e 44&nbsp;mm.<ref name = "Bug Guide">{{Cita web | url = http://bugguide.net/node/view/10556 | titolo = Bug Guide | accesso = 7 novembre 2012 }}</ref>
 
=== Larva ===
Riga 87 ⟶ 84:
 
== Distribuzione e habitat ==
L'[[areale]] della [[specie]], esclusivamente [[Ecozona neartica|neartico]], comprende il [[Canada]] sud-orientale ([[Ontario]] e [[Québec (provincia)|Québec]]) ma soprattutto gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] sud-orientali ([[Illinois]], [[Indiana]], [[Michigan]], [[Ohio]], [[Pennsylvania]], [[New York (stato)|New York]], [[Massachusetts]], [[Connecticut]], [[New Jersey]], [[Maryland]], [[Virginia Occidentale]], [[Kentucky]], [[Virginia]], [[Oklahoma]], [[Arkansas]], [[Tennessee]], [[Carolina del Nord]], [[Texas]], [[Louisiana]], [[Mississippi (Stato)|Mississippi]], [[Alabama]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]] - ''[[Locus typicus (biologia)|locus typicus]]'', [[Carolina del Sud]] e [[Florida]]).<ref name = "BAMONA" /><ref name = "MPG" />
 
L'[[habitat]] è rappresentato da foreste a [[latifoglie]] e spazi erbosi circostanti.<ref name = "Bug Guide" />
Riga 94 ⟶ 91:
 
== Tassonomia ==
Si adotta qui l'assetto sistematico proposto da Zahiri ''et al.'' (2012),<ref name = "Zahiri ''et al.'', 2012">{{cita pubblicazione | cognome = Zahiri | nome = Reza | coautori = Holloway, Jeremy D.; Kitching, Ian J.; Lafontaine, J. Donald, Mutanen, Marko and Wahlberg, Niklas | data = | anno = 2012| mese=gennaio| titolo = Molecular phylogenetics of Erebidae (Lepidoptera, Noctuoidea) | rivista = Systematic Entomology | volume = 37 | numero = 1 | pp = 102-124 | doi = 10.1111/j.1365-3113.2011.00607.x | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-3113.2011.00607.x/full | lingua = inglese | accesso = 7 novembre 2012 | cid = }}</ref> nonché da Van Nieukerken ''et al.'' (2011),<ref name = "Van Nieukerken ''et al.'', 2011">{{Cita pubblicazione | autore = Nieukerken, E. J. van, Kaila, L., Kitching, I. J., Kristensen, N. P., Lees, D. C., Minet, J., Mitter, C., Mutanen, M., Regier, J. C., Simonsen, T. J., Wahlberg, N., Yen, S.-H., Zahiri, R., Adamski, D., Baixeras, J., Bartsch, D., Bengtsson, B. Å., Brown, J. W., Bucheli, S. R., Davis, D. R., De Prins, J., De Prins, W., Epstein, M. E., Gentili-Poole, P., Gielis, C., Hättenschwiler, P., Hausmann, A., Holloway, J. D., Kallies, A., Karsholt, O., Kawahara, A. Y., Koster, S. (J. C.), Kozlov, M. V., Lafontaine, J. D., Lamas, G., Landry, J.-F., Lee, S., Nuss, M., Park, K.-T., Penz, C., Rota, J., Schintlmeister, A., Schmidt, B. C., Sohn, J.-C., Solis, M. A., Tarmann, G. M., Warren, A. D., Weller, S., Yakovlev, R. V., Zolotuhin, V. V., Zwick, A. | titolo = Order Lepidoptera Linnaeus, 1758. ''In'': Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness | rivista = Zootaxa | volume = 3148 | editore = Magnolia Press | città = Auckland, Nuova Zelanda | data = 23 dicembre 2011 | pp = 212–221212-221 | lingua = en | ISSN = 1175-5334 | OCLC = 971985940 | cid = | url = http://www.mapress.com/zootaxa/2011/f/zt03148p221.pdf | formato = pdf | accesso = 11 dicembre 2014 }}</ref> in cui la vecchia [[sottofamiglia]] Catocalinae della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Noctuidae]] viene fatta quasi completamente confluire nella sottofamiglia [[Erebinae]] delle [[Erebidae]].
=== Sottospecie ===
Non sono state individuate [[sottospecie]].<ref name = "Funet">{{Cita web | url = http://www.nic.funet.fi/pub/sci/bio/life/insecta/lepidoptera/ditrysia/noctuoidea/noctuidae/catocalinae/allotria/index.html | titolo = Funet | accesso = 7 novembre 2012 | dataarchivio = 19 ottobre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121019062704/http://www.nic.funet.fi/pub/sci/bio/life/insecta/lepidoptera/ditrysia/noctuoidea/noctuidae/catocalinae/allotria/index.html |urlmorto = sì }}</ref>
Riga 137 ⟶ 134:
* Harvey, 1875 - Observations on North American moths. ''Bull. Buffalo Soc. Nat. Sci.'' '''2''': 118-121 (1874); 270-284 (1875).
* Hemming, F., 1937 - Hübner. A bibliographical and systematic account of the entomological works of Jacob Hübner and of the supplements thereto by [[Carl Geyer]], [[Gottfried Franz von Frölich]] and [[Gottlieb August Wilhelm Herrich-Schäffer]], Voll. '''1''' & '''2'''.
* {{Cita libro | autore = Hodges, R. W. ''et al.'' (Eds) | titolo = Check list of the Lepidoptera of America north of Mexico: including Greenland | url = https://archive.org/details/checklistoflepid0000unse | editore = E.W. Classey / Wedge Entomological Research Foundation | città = Londra / Washington, D.C. | anno = 1983 | mese = giugno | lingua = en | pp = xxiv&nbsp;+&nbsp;284 | ISBN = 978-0-86096-016-4 | OCLC = 9748761 | cid = }}
* {{Cita libro | autore = Kükenthal, W. (Ed.) | titolo = Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | curatore = Kristensen, N. P. | altri = Fischer, M. (Scientific Editor) | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | collana = Handbuch der Zoologie | anno = 1999 | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | pp = x&nbsp;+&nbsp;491 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | OCLC = 174380917 | cid = }}
* Lamas, G., 2007 - Bibliography of butterflies. An Annotated Bibliography of the Neotropical Butterflies and Skipper (Lepididoptera: Papilionoidea and Hesperioidea); Revised Electronic Edition (2007)
* Mayfield, 1922 - Notes on the life histories of North American Catocalae, with description of two new forms. ''Bull. Brooklyn Ent. Soc.'' '''17''': 114-120, 138-142.
* {{Cita pubblicazione | autore = Nieukerken, E. J. van, Kaila, L., Kitching, I. J., Kristensen, N. P., Lees, D. C., Minet, J., Mitter, C., Mutanen, M., Regier, J. C., Simonsen, T. J., Wahlberg, N., Yen, S.-H., Zahiri, R., Adamski, D., Baixeras, J., Bartsch, D., Bengtsson, B. Å., Brown, J. W., Bucheli, S. R., Davis, D. R., De Prins, J., De Prins, W., Epstein, M. E., Gentili-Poole, P., Gielis, C., Hättenschwiler, P., Hausmann, A., Holloway, J. D., Kallies, A., Karsholt, O., Kawahara, A. Y., Koster, S. (J. C.), Kozlov, M. V., Lafontaine, J. D., Lamas, G., Landry, J.-F., Lee, S., Nuss, M., Park, K.-T., Penz, C., Rota, J., Schintlmeister, A., Schmidt, B. C., Sohn, J.-C., Solis, M. A., Tarmann, G. M., Warren, A. D., Weller, S., Yakovlev, R. V., Zolotuhin, V. V., Zwick, A. | titolo = Order Lepidoptera Linnaeus, 1758. ''In'': Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness | rivista = Zootaxa | volume = 3148 | editore = Magnolia Press | città = Auckland, Nuova Zelanda | data = 23 dicembre 2011 | pp = 212–221212-221 | lingua = en | ISSN = 1175-5334 | OCLC = 971985940 | cid = | url = http://www.mapress.com/zootaxa/2011/f/zt03148p221.pdf | formato = pdf }}
* Poole, R. W., 1989 - Noctuidae; Lepidopterorum catalogus (New Series, Fasc. '''118''').
* Prout, 1924 - Three new Catocalinae, with a description of the female of ''[[Calliodes appolina]]''. ''Gn. Bull. Hill Mus.'' '''1''': 452-455, pl. 22.
Riga 171 ⟶ 168:
* {{cita web|1=http://www.nic.funet.fi/pub/sci/bio/life/insecta/lepidoptera/ditrysia/noctuoidea/noctuidae/catocalinae/allotria/index.html|2=Funet <small>URL consultato il 7 novembre 2012</small>|lingua=en|accesso=3 novembre 2012|dataarchivio=19 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121019062704/http://www.nic.funet.fi/pub/sci/bio/life/insecta/lepidoptera/ditrysia/noctuoidea/noctuidae/catocalinae/allotria/index.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.organismnames.com/details.htm?lsid=4759003|titolo=ION Index to Organism Names <small>URL consultato il 7 novembre 2012</small>|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.catalogueoflife.org/testcol/details/species/id/10738298|2=ITIS Catalogue of Life 2012 <small>URL consultato il 7 novembre 2012</small>|lingua=en|accesso=6 novembre 2012|dataarchivio=13 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160313121248/http://www.catalogueoflife.org/testcol/details/species/id/10738298|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.lepbarcoding.org/northamerica/species.php?region=1&id=60957|titolo=Lepidoptera Barcode of Life <small>URL consultato il 7 novembre 2012</small>|lingua=en|accesso=6 novembre 2012|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304121207/http://www.lepbarcoding.org/northamerica/species.php?region=1&id=60957|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=https://dscweb.daltonstate.edu/galeps/webpages/noctuidae/Alelonympha.htm|2=Moths and Butterflies of Georgia and the Southeastern United States <small>URL consultato il 7 novembre 2012</small>|lingua=en|accesso=2 ottobre 2016|dataarchivio=21 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200121154752/http://dscweb.daltonstate.edu/galeps/webpages/noctuidae/Alelonympha.htm|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://mothphotographersgroup.msstate.edu/species.php?hodges=8721|titolo=MPG Moth Photographers Group <small>URL consultato il 7 novembre 2012</small>|lingua=en}}
* {{cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/Taxonomy/Browser/wwwtax.cgi?mode=Info&id=688501&lvl=3&p=mapview&p=has_linkout&p=blast_url&p=genome_blast&lin=f&keep=1&srchmode=1&unlock|titolo=NCBI - National Center for Biotechnology Information <small>URL consultato il 7 novembre 2012</small>|lingua=en}}