Wright Model B: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m MLWatts ha spostato la pagina Utente:MLWatts/Sandbox5 a Wright Model B: Stesura completata, sposto dalla sandbox al namespace principale |
Correggo link Etichetta: Ripristino manuale |
||
(37 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome =Wright Model B
|Immagine =
|Didascalia =
|Aeromobile =aereo_militare
|Tipo =[[Aereo da addestramento|Addestratore]], [[Aereo da ricognizione|ricognitore]]
|Classe =
Riga 14:
|Data_varo =
|Data_accettazione =
|Anni_produzione =[[1910]]-[[1914]]
|Data_primo_volo = [[1910]]
|Matricola =
Riga 22:
|Proprietario =
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari =Oltre 100 (incluso il Burgess-Wright Model F)<ref name=hill/>
|Costo_unitario =5 000 [[Dollaro statunitense|$]] (1911)<ref name=frank>{{
|Voli =
|Destino_finale =
Riga 56:
|Capacità_combustibile =
|Motore =Un 4 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] [[Motore in linea|in linea]] [[Raffreddamento a liquido|raffreddato a liquido]]
|Potenza =Da 20,6 a 30,9 [[Chilowatt|kW]] (da 28 a 42 [[Cavallo vapore|CV]]) a regimi da
|Spinta =
|Velocità_max =
Riga 86:
|Altro =
|Note =
|Ref =''i dati sono tratti da'' www.wright-brothers.org<ref name=wb-b>{{
}}
Il '''Wright Model B''' (anche prodotto su licenza come '''Burgess-Wright Model F''', da non confondere con il [[Wright Model F]]) era un [[biplano]] monomotore biposto a due [[Elica|eliche]] spingenti; fu il quinto modello di [[aeroplano]] progettato dai fratelli [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] [[Fratelli Wright|Wilbur e Orville Wright]] (il primo costruito dalla loro [[Wright Company]]) e quello che registrò il maggior successo nelle vendite. Volò per la prima volta nel [[1910]] e, costruito in un numero rilevante di esemplari, stabilì una serie di primati durante la sua carriera operativa.
==Storia del progetto==
Tra il [[1908]] e il [[1909]] i [[fratelli Wright]] avevano riscontrato un considerevole successo (sia in termini di fama, sia di ritorno economico) grazie al loro [[Wright Model A]] e alla sua variante militare, nota come [[Wright Military Flyer]]. Fu proprio dal Model A (così designato dall'[[U.S. Army|esercito statunitense]]) che essi svilupparono il Model B (nella designazione del quale i Wright si uniformarono a quella voluta dai militari); esso nacque da alcune modifiche che, tra il settembre e l'ottobre 1909, Wilbur e Orville avevano sperimentato contemporaneamente (l'uno negli [[Stati Uniti]], l'altro in [[Impero tedesco|Germania]]) e che avevano messo a punto attraverso quello che è noto come Wright Model AB,<ref>La denominazione "Wright Model AB" venne coniata a posteriori dallo storico Wick Wright, nipote dei fratelli Wright. Si veda {{
La principale delle modifiche sperimentate sul Model A e divenute poi caratteristiche del Model AB consisteva fondamentalmente nell'installazione di uno [[stabilizzatore (aeronautica)|stabilizzatore]] in coda anziché in testa all'aereo, come era avvenuto per tutti gli aeromobili dei Wright fin dall'[[aliante]] del [[1900]]; i Wright in altre parole si avviavano ad abbandonare la configurazione [[Alette canard|canard]] caratteristica di tutta la famiglia dei [[Wright Flyer|Flyer]].<ref name=wb-ab/>
Riga 100:
Dapprima, mentre eseguiva una serie di voli addestrativi per quelli che sarebbero divenuti i primi piloti militari dei [[Signal Corps]] dell'U.S. Army a [[College Park (Maryland)|College Park]], nel [[Maryland]], Wilbur aveva installato una superficie orizzontale fissa davanti al doppio [[Timone (aeronautica)|piano verticale]] in coda al Model A; lo stesso (salvo installare la superficie dietro i due timoni) fece Orville, che in quel periodo stava conducendo dei voli dimostrativi in Germania. Subito dopo, vedendo che un piano di coda orizzontale migliorava le caratteristiche di stabilità e controllabilità del velivolo, Orville procedette a renderlo mobile, dotando di fatto il suo aereo di un doppio [[Equilibratore (aeronautica)|equilibratore]] (uno trovandosi in testa all'aereo, l'altro in coda).<ref name=wb-ab/>
Tra la fine del 1909 e l'inizio del [[1910]] vennero costruiti alcuni
Ai comandi di Arch Hoxsey, nel corso dell'estate 1910, vennero sperimentate in volo tutte le configurazioni possibili e si decise infine che quella che assicurava il miglior compromesso tra controllabilità e stabilità (
Queste due caratteristiche
[[File:NASM - Wright Model B - reproduction.jpg|thumb|Un'altra replica del Model B conservata presso il [[National Air and Space Museum]] statunitense.]]
Riga 113:
Il Wright Model B era un biplano monomotore biposto senza [[fusoliera]] con due eliche spingenti e un sistema di [[impennaggi]] collocato in coda. La maggior parte dei dettagli della sua costruzione non differivano da quelli che avevano caratterizzato i suoi predecessori nella serie degli aerei Wright: la configurazione delle [[Ala (aeronautica)|ali]], il [[profilo alare]], il [[gruppo motopropulsore]] ([[Motore aeronautico|motore]], [[Trasmissione (meccanica)|trasmissioni]] ed [[Elica|eliche]]) e il [[Pilotaggio degli aeroplani|sistema di controllo]] erano gli stessi del Model A. Come sul Model A, il pilota e il passeggero sedevano affiancati su un doppio sedile collocato presso il [[bordo d'attacco]] dell'ala.<ref name=wb-b/> Le caratteristiche innovative erano il sistema degli impennaggi, in cui lo stabilizzatore-equilibratore cessava di essere collocato anteriormente (in posizione canard) e veniva spostato in coda, immediatamente dietro la doppia superficie verticale che faceva da deriva-timone. Rispetto al Model A, gli impennaggi di coda erano stati anche allontanati dalle ali allungando i montanti che costituivano il loro supporto: in tal modo l'aereo risultava più stabile, ma la coda era in complesso appesantita e a causa del [[Braccio (fisica)|braccio]] maggiore rendeva l'aereo più suscettibile di incorrere in [[Cabrata|cabrate]] involontarie e conseguenti [[Stallo aerodinamico|stalli]].<ref name=wb-b/>
Un'altra modifica significativa rispetto al precedente Model A consisteva nell'installazione di un carrello d'atterraggio dotato di due coppie di ruote "di serie". In questo modo l'aereo diveniva considerevolmente più facile da far decollare rispetto ai modelli precedenti, per cui era necessario il già citato sistema rotaia-catapulta.<ref name=wb-b/> La struttura anteriore, che non doveva più supportare alcuna superficie di controllo, venne lasciata in posizione per svolgere la funzione di una coppia di pattini anti-cappottata; inoltre, vi furono installate due piccole superfici intelate fisse (note in [[Lingua inglese|inglese]] come ''blinkers'', "[[paraocchi]]") che fungevano da [[Deriva (aeronautica)|derive]] anteriori garantendo un
[[File:Theodore Roosevelt and Archibald Hoxsey (1910).jpg|thumb|Il pilota Archibald Hoxsey e l'ex presidente USA [[Theodore Roosevelt]] a bordo di un Wright Model B a [[
Nel complesso il Model B era più robusto, più controllabile e leggermente più veloce del Model A e degli altri velivoli Wright precedenti. Tuttavia l'architettura con le eliche spingenti e il gran numero di cavi di rinforzo esterni l'avrebbero reso superato nel giro di appena un paio d'anni dalla sua apparizione, quando iniziarono a fare la loro comparsa velivoli a elica traente dotati di una fusoliera in grado di ridurre considerevolmente la [[resistenza aerodinamica]] e di aumentare proporzionalmente la velocità.<ref name=wb-b/>
==Impiego operativo==
Nel novembre [[1909]] i fratelli Wright avevano fondato a New York l'azienda di costruzioni aeronautiche [[Wright Company]]; una fabbrica di aeroplani era stata aperta a [[Dayton (Ohio)|Dayton]], [[Ohio]], la città dove Wilbur e Orville vivevano e dove avevano svolto molti dei loro esperimenti di volo.<ref>{{en}} Tom Crouch, ''The Bishop's Boys: A Life of Wilbur and Orville Wright'', W.W. Norton & Company, 1989, p. 410. ISBN 0-393-30695-X.</ref> Il Model B, inizialmente noto come ''the headless Wright'' ("il Wright senza testa") fu il primo aereo costruito dalla Wright Company. Venne costruito in un elevato numero di esemplari tra il 1910 e il [[1914]]: negli anni tra il [[1911]] e il [[1912]], in particolare, venne prodotto dalla fabbrica di Dayton in quattro esemplari ogni mese; l'aereo divenne molto popolare, e fu impiegato estensivamente soprattutto negli Stati Uniti.<ref name=wb-b/>
Il Model B si aggiudicò una serie di primati: il
[[File:ChandlerKirtlandLewisGun.jpg|thumb|upright|Nel [[1912]] una [[mitragliatrice Lewis]] venne sperimentata
Nella primavera del 1911 Parmalee e il tenente Benjamin Foulois portarono a termine con un Model B le prime missioni di [[Aereo da ricognizione|ricognizione aerea]] lungo il confine tra gli Stati Uniti e il [[Messico]]. Sempre nel 1911, Grant Morton si lanciò con il [[paracadute]] da un Model B in volo sopra [[Venice Beach]], in [[California]], atterrando senza incidenti: era il primo aviolancio da un aeromobile più pesante dell'aria. Il 19 luglio 1911 un Model B [[idrovolante]] equipaggiato con una coppia di galleggianti divenne il primo aereo ad essere acquistato dalla [[U.S. Navy]].<ref name=wb-b/>
L'
Il
Circa 100 Model B vennero costruiti su licenza dalla ditta di costruzioni aeronautiche [[Burgess Company]] di [[William Starling Burgess]], attiva negli Stati Uniti tra il 1910 e il [[1918]]. Essi erano noti come
== Utilizzatori ==
Riga 146:
== Esemplari attualmente esistenti ==
Un Wright Model B originale è conservato presso il [[National Museum of the United States Air Force]] di Dayton, Ohio. L'aereo fu impiegato come addestratore da Howard Rinehart a [[Mineola (New York)|Mineola]], [[New York (stato)|New York]], nel [[1916]] e venne fatto volare per l'ultima volta nel [[1924]], durante le International Air Races che si tennero a Dayton, dal tenente dell'[[U.S. Army Air Service]] [[John A. Macready]]. Nel corso della sua vita operativa l'aereo era stato modificato con la sostituzione del motore a quattro cilindri con uno a otto cilindri e con l'aggiunta di quattro [[alettoni]] alle estremità alari per sostituire l'originale sistema di controllo del rollio basato sullo [[svergolamento alare]].<ref>{{
Un altro Model B è sopravvissuto fino ai giorni nostri: si tratta del velivolo acquistato dal giovane di [[Filadelfia
Anche diverse [[Veicoli replica|repliche]] del Model B sono state costruite a partire dagli [[anni 1970]].
== Note ==
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Dicorato |nome=G. |coautori=G. Bignozzi, B. Catalanotto, C. Falessi |titolo=Storia dell'Aviazione |anno=1973 |editore=Fratelli Fabbri Editori |città=Milano |lingua= |id= |
*{{en}} {{cita libro|curatore=Marvin W. McFarland |titolo=The papers of Wilbur and Orville Wright |url= |accesso= |editore=McGraw-Hill Book Co. |città=New York |anno=1953 |id= |
*{{en}} {{cita libro|autore=Michael J. H. Taylor |anno=1989 |titolo=Jane's Encyclopedia of Aviation |città=Londra |editore=Studio Editions |
*{{en}} {{cita libro|titolo=United States Air Force Museum |editore=Air Force Museum Foundation |città=Wright-Patterson AFB, Ohio |anno=1975 }}
*{{en}} {{cita libro|titolo=World Aircraft Information Files |città=Londra |editore=Bright Star Publishing |
== Voci correlate ==
Riga 170:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.wright-b-flyer.org/ |titolo=Wright B Flyer Inc. |autore
**{{cita web |url=http://www.wright-b-flyer.org/history.html |titolo=History of the Wright Model B Flyer |autore= |opera=[http://www.wright-b-flyer.org/ Wright B Flyer Inc.] |editore= |data=2011 |accesso=23 aprile 2011 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716135801/http://www.wright-b-flyer.org/history.html }}
*{{cita web|url=http://www.wright-brothers.org/ |titolo=Wright Brothers Aeroplane Company – A Virtual Museum of Pioneer Aviation |accesso=23 aprile 2012 |lingua=en }}
**{{cita web|url=http://www.wright-brothers.org/Information_Desk/Just_the_Facts/Airplanes/Model%20_AB.htm |titolo=1909-1910 Wright "Transitional" Model A |autore=Joe W. McDaniel |data= |accesso=23 aprile 2012 |lingua=en |opera=[http://www.wright-brothers.org/default.htm Wright Brothers Aeroplane Company] }}
**{{cita web|url=http://www.wright-brothers.org/Information_Desk/Just_the_Facts/Airplanes/Model_B.htm |titolo=1910-1914 Wright Model B |autore= |opera=[http://www.wright-brothers.org/ Wright Brothers Aeroplane Company] |editore= |data=2010 |accesso=23 aprile 2010 |lingua=en }}
*{{cita web |url=http://www.fi.edu/wright/1911/index.html |titolo=The Wright 1911 Model B Flyer |autore= |opera=[http://www.fi.edu/learn/index.php The Franklin Institute – Resources for Science Learning] |editore= |data= |accesso=23 aprile 2012 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120531213437/http://www.fi.edu/wright/1911/index.html }}
*{{cita web |url=http://www.centennialofflight.gov/essay/Wright_Bros/Later_Years/WR13.htm |titolo=Later Wright Activities |accesso=23 aprile 2012 |autore=[http://www.centennialofflight.gov/index.cfm U.S. Centennial of Flight Commission] |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120711152617/http://www.centennialofflight.gov/essay/Wright_Bros/Later_Years/WR13.htm }}
{{Fratelli Wright}}
{{Portale|aviazione|guerra|trasporti}}▼
▲{{Portale|aviazione|guerra|trasporti}}
[[Categoria:Storia dell'aviazione]]▼
|