Mark Hoppus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore
CommonsDelinker (discussione | contributi)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 13:
|etichetta =
|tipo artista = cantante
|immagine =
|immagine = Blink-182 - pressbild PC Rory Kramer (Mark Hoppus).jpg
|didascalia = Mark Hoppus nel 2023
|url =
Riga 60:
 
Dopo aver distribuito poche copie di ''Flyswatter'' e dell'altra demo [[Buddha]], e aver firmato un contratto con la [[Cargo Music]], pubblicando il loro primo album, ''[[Cheshire Cat (Blink-182)|Cheshire Cat]]'', nel [[1998]] i Blink-182 iniziano un tour per promuovere il loro ultimo album ''[[Dude Ranch]]''. Proprio nel mezzo di questa importante tappa, Scott decide di mollare con i Blink. Alcuni dicono che Scott venne allontanato dalla band per problemi di alcool, altri dicono che lasciò la band per continuare gli studi. Si dice inoltre che Scott decise di abbandonare la band perché divenne troppo commerciale per i suoi gusti. Fortunatamente, in tour con loro vi erano gli [[Aquabats]], che avevano come batterista [[Travis Barker]].
[[File:Mark Hoppus 1.jpg|thumb|left|Mark Hoppus nel 2004]]
 
[[File:Mark Hoppus 1.jpg|thumb|left|Mark Hoppus nel 2004]]
Travis imparò in poco tempo tutta la scaletta dei Blink-182, e Tom e Mark decisero che era lui l'uomo giusto. Da qui fu un susseguirsi di successi, da ''[[Enema of the State]]'' (1999) per passare a ''[[Take Off Your Pants and Jacket]]'' (2001) finendo con ''[[Blink-182 (album)|Blink-182]]'' (2003) senza contare bonus disc e raccolte varie. Ad inizio [[2005]], la band si scioglie per una serie di motivi, alcuni ipotizzano sia stato a causa dell'atteggiamento di Tom, che pare pretendesse di gestire da solo la band e dopo, arrabbiato con Mark e Travis, decide di lasciare la band. Invece Tom dichiara di aver voluto semplicemente dare una svolta alla sua produzione musicale affrontando altri temi, insomma voleva crescere, suonando una musica più matura ed impegnata; fonda così il gruppo degli [[Angels & Airwaves]].
 
Riga 86 ⟶ 85:
== Apparizioni musicali ==
[[File:Hoppus2011.jpg|thumb|upright=1.6|Mark Hoppus nel 2011]]
Mark Hoppus ha partecipato alla canzone ''Wrecking Hotel Rooms'' contenuta nell'album ''[[Panic (MxPx)|Panic]]'' degli [[MxPx]], alla canzone "Empire" sempre degli [[MxPx]], ha partecipato come cantante alla canzone dei [[Simple Plan]] ''[[I'd Do Anything (Simple Plan)|I'd Do Anything]]'', alla canzone ''That Special Girl'' dei [[The Ataris]] e alla canzone ''Elevator'' dei [[Box Car Racer]], progetto parallelo di [[Tom DeLonge]] e [[Travis Barker]]. Nell'estate [[2005]] ha cantato insieme a [[Renee Renee]] nella canzone "Paper Doll", dell'album ''White Heat/Flyin Saucer''. Ha prodotto ''Commit This To Memory'' dei [[Motion City Soundtrack]] ed appare anche nell'album ''[[Changes (Vanilla Sky)|Changes]]'' della band romana dei [[Vanilla Sky (gruppo musicale)|Vanilla Sky]] dove canta un verso nella canzone ''Nightmare''. Nel [[2012]] collabora con il cantante [[Owl City]], nella canzone [[Dementia (brano musicale)|Dementia]].
 
Ha partecipato anche al video musicale di ''[[I Don't Care (Fall Out Boy)|I Don't Care]]'' canzone dei [[Fall Out Boy]] e al video della canzone Mojo dei [[Peeping Tom (gruppo musicale)|Peeping Tom]]. Ha prodotto ''[[Not Without a Fight]]'' dei [[New Found Glory]].
Riga 150 ⟶ 149:
*2015 - All Time Low - Future Hearts, voce in <nowiki>''</nowiki>Tidal Waves<nowiki>''</nowiki>
*2020 - [[The Used]] - The Lighthouse (album Heartwork)
*2022- Avril Lavigne feat Mark Hoppus- All I wanted (album "love sux")
 
== Note ==