Circondario di Clusone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiungo link a Openhistoricalmap |
||
(24 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|
|
|
|
|
|
|Grado amministrativo = 2
|
|Divisione amm grado 1 = Bergamo
|motto = ▼
|Amministratore locale =
▲|capitale principale = [[Clusone]]
|Partito =
|Data elezione =
|
|Data istituzione = 1859
|Data soppressione = 1926
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Acque interne =
|Abitanti = 48647
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 1863
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Sottosottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Parlamentari =
|Raggruppamento =
|Inno =
|Soprannome =
|Motto =
|Immagine localizzazione = Provincia di Bergamo circondario di Clusone.svg
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
|Incipit =
|Categoria =
}}
Il '''circondario di
== Storia ==
In seguito all'annessione della [[Lombardia]] dal [[Regno Lombardo-Veneto]] al [[Regno di Sardegna]] ([[1859]]), fu emanato il [[decreto Rattazzi]], che riorganizzava la struttura amministrativa del Regno, suddiviso in [[Provincia
Con l'[[Risorgimento|Unità d'Italia]] ([[1861]]) la suddivisione in province e circondari fu estesa all'intera Penisola, lasciando invariate le suddivisioni stabilite dal decreto Rattazzi.
Il circondario di Clusone venne soppresso nel [[1926]]<ref>[[s:R.D. 21 ottobre 1926, n. 1890 - Soppressione di 94 circondari e ricostituzione di quello di Tolmino|R.D. 21 ottobre 1926, n. 1890, art. 1]]</ref> e il territorio assegnato al [[circondario di Bergamo]]<ref>[[s:R.D. 21 ottobre 1926, n. 1890 - Soppressione di 94 circondari e ricostituzione di quello di Tolmino|R.D. 21 ottobre 1926, n. 1890, art. 2]]</ref>.
== Suddivisione ==
Nel [[1863]], la composizione del circondario era la seguente<ref>Ministero di Grazia e Giustizia e dei Culti (a cura di), ''Dizionario dei comuni del Regno d'Italia e tavole statistiche e sinottiche della circoscrizione amministrativa elettorale ed ecclesiastica con la indicazione della popolazione giusta l'ultimo censimento'', Torino, Stamperia Reale, 1863</ref>:
* mandamento I di [[Clusone]]
** [[Ardesio]]; Bondione; [[Castione della Presolana]]; [[Cerete]]; [[Clusone]]; [[Fino del Monte]]; [[Fiumenero]]; [[Gandellino]]; [[Gorno]]; [[Gromo]]; [[Lizzola]]; [[Oltresenda Alta]]; [[Oltresenda Bassa]]; [[Oneta]]; [[Onore (Italia)|Onore]]; [[Parre]]; [[Piario]]; [[Ponte di Nozza]]; [[Premolo]]; [[Rovetta]]; [[Songavazzo]]; [[Valgoglio]]
* mandamento II di [[Gandino]]
** [[Barzizza (Gandino)|Barzizza]]; [[Casnigo]]; [[Cazzano Sant'Andrea]]; [[Cene]]; [[Colzate]]; [[Fiorano di Serio]]; [[Gandino]]; [[Gazzaniga]]; [[Leffe]]; [[Orezzo]]; [[Peia]]; [[Vertova]]
* mandamento III di [[Lovere]]
** [[Bianzano]]; [[Bossico]]; [[Castro (Lombardia)|Castro]]; [[Endine]]; [[Esmate]]; [[Fonteno]]; [[Lovere]]; [[Monasterolo del Castello]]; [[Pian Gaiano]]; [[Pianico]]; [[Ranzanico]]; [[Riva di Solto]]; [[Rogno]]; [[Sellere]]; [[Solto]]; [[Sovere]]; [[Spinone al Lago|Spinone]]; [[Costa Volpino|Volpino]]; [[Zorzino]]
* mandamento IV di [[Vilminore]]
** [[Azzone]]; [[Colere]]; [[Oltrepovo]]; [[Schilpario]]; [[Vilminore]]
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |https://www.openhistoricalmap.org/relation/2856676 |Mappa del circondario }}
{{Circondari della provincia di Bergamo}}
{{portale|Lombardia}}
[[Categoria:Clusone]]
[[Categoria:Circondari
[[Categoria:
[[Categoria:Geografia della provincia di Bergamo]]
[[Categoria:Circondari del Regno di Sardegna|Clusone]]
|