Lucas Van Looy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|chiesa = cattolica
|nome = Lucas van Looy, [[Società salesiana di San Giovanni Bosco|S.D.B.]]
|immagine =
|larghezza = 250px
|didascalia = Mons. Luc van Looy
|stemma = Coat of arms of Luc Van Looy.svg
|motto = In nomine Patris
Riga 10:
|ruoliattuali = [[Vescovo emerito]] di [[Diocesi di Gand|Gand]] <small>(dal 2019)</small>
|ruoliricoperti = [[Vescovo]] di [[Diocesi di Gand|Gand]] <small>(2003-2019)</small>
|nato = {{
|ordinato = 12 settembre [[1970]] dal [[vescovo]] [[Paul Constant Schoenmaekers]]
|nomvescovo = 19 dicembre [[2003]] da [[papa Giovanni Paolo II]]
Riga 36:
=== Formazione e ministero sacerdotale ===
Studia con i [[Compagnia di Gesù|gesuiti]] a [[Turnhout]] e con i [[Società salesiana di San Giovanni Bosco|salesiani]] al Don Bosco College di [[Hechtel-Eksel|Hechtel]]. Entra nella Società salesiana di San [[Giovanni Bosco]] nel 1961. Studia dal 1962 al 1964 nella loro scuola di Groot-Bijgaarden. Dopo un tirocinio di tre anni in [[Corea del Sud]], studia [[teologia]] all'[[Università Cattolica di Lovanio|Università cattolica di Lovanio]] dal 1967 al 1970.
Il 6 marzo [[1968]] emette la professione perpetua nella medesima congregazione di don Bosco. Il 12 settembre [[1970]] è ordinato [[presbitero]], a [[Oud-Heverlee]], dal vescovo [[Paul Constant Schoenmaekers]].
Riga 43:
=== Ministero episcopale ===
Il 19 dicembre [[2003]] [[papa Giovanni Paolo II]] lo nomina [[vescovo]] di [[Diocesi di Gand|Gand]]<ref>{{Cita web|url=http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2003/12/19/0648/02010.html#RINUNCIA%20DEL%20VESCOVO%20DI%20GENT%20(BELGIO)%20E%20NOMINA%20DEL%20SUCCESSORE|titolo=Rinunce e nomine. Rinuncia del Vescovo di Gent (Belgio) e nomina del successore|data=19 dicembre 2003|accesso=27 novembre 2019}}</ref>; succede al dimissionario [[Arthur Luysterman]]. Il 1º febbraio [[2004]] riceve l'ordinazione episcopale, nella [[Cattedrale di San Bavone (Gand)|cattedrale di San Bavone]], dal cardinale [[Godfried Danneels]], co-consacranti i vescovi [[Arthur Luysterman]] e [[Paul Van den Berghe]]. Durante la stessa celebrazione [[Presa di possesso|prende possesso]] della diocesi.
Il 27 novembre 2019 [[papa Francesco]] accoglie la sua rinuncia al governo pastorale della diocesi, presentata per raggiunti limiti d'età<ref>{{Cita web|url=http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2019/11/27/0932/01924.html#rin|titolo=Rinunce e nomine. Rinuncia del Vescovo di Gent (Belgio) e nomina del successore|data=27 novembre 2019|accesso=27 novembre 2019}}</ref>; gli succede [[Lode Van Hecke]], finora abate di [[abbazia di Notre Dame d'Orval|Notre Dame d'Orval]]. Rimane [[amministratore apostolico]] della diocesi fino all'ingresso del successore, che avverrà il 23 febbraio [[2020]]<ref>{{Cita web|url=https://www.kerknet.be/bisdom-gent/organisatie/bisschop-luc-van-looy|titolo=Bisschop Luc Van Looy|accesso=27 novembre 2019|lingua=nl}}</ref>.
Il 29 maggio [[2022]], al termine del ''[[Regina Caeli]]'', papa Francesco annuncia la sua creazione a [[cardinale]] nel [[Concistori di papa Francesco#27 agosto 2022|concistoro del 27 agosto seguente]]<ref>{{Cita web|url = https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2022/05/29/0408/00844.html|titolo = Annuncio di Concistoro il 27 agosto per la creazione di nuovi Cardinali|editore = Bollettino. Sala stampa della Santa Sede|data = 29 maggio 2020|accesso = 29 maggio 2020}}</ref>. Tale annuncio, però, ha suscitato reazioni negative in quanto Van Looy avrebbe coperto casi di abusi sessuali durante il suo ministero; a conseguenza di ciò, il 16 giugno viene resa nota la sua rinuncia alla nomina cardinalizia<ref>{{cita news|autore=Bosco d'Otreppe|url=https://www.lalibre.be/belgique/societe/2022/06/16/luc-van-looy-eveque-emerite-de-gand-ne-deviendra-finalement-pas-cardinal-P5FXVTTHNZBLNARPMIEMPU7YDE/|titolo=Luc Van Looy, évêque émérite de Gand, a demandé au pape de ne pas devenir cardinal|pubblicazione=La Libre|data=16 giugno 2022|accesso=16 giugno 2022|lingua=fr}}</ref>.
== [[Genealogia episcopale]] ==▼
La [[genealogia episcopale]] è:
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
Riga 64 ⟶ 67:
* Cardinale [[Carlo Odescalchi]], [[Compagnia di Gesù|S.I.]]
* Vescovo [[Eugène de Mazenod]], [[Missionari oblati di Maria Immacolata|O.M.I.]]
* Cardinale [[Joseph Hippolyte Guibert]],
* Cardinale [[François-Marie-Benjamin Richard]]
* Cardinale [[Pietro Gasparri]]
* Cardinale [[Clemente Micara]]
* Cardinale [[Jozef-Ernest
* Cardinale [[Léon-Joseph Suenens]]
* Cardinale [[Godfried Danneels]]
Riga 81 ⟶ 84:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Miranda|id=bios2022.htm#Looy|titolo=LOOY, S.B.D., Lucas van|accesso=16 giugno 2022}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Gand|Vescovo di Gand]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg▼
|periodo = 19 dicembre [[2003]]
|precedente = [[Arthur Luysterman]]
|successivo = [[Lode Van Hecke]], [[Cistercensi della stretta osservanza|O.C.S.O.]]
▲|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
[[Categoria:Salesiani belgi]]
[[Categoria:Vescovi di Gand]]
|